Chi ha la possibilità di trascorrere le vacanze nella Costa degli Dei (Nicotera, Joppolo, Capo Vaticano, Spilinga, Tropea, Drapia, Parghelia, Zambrone e Briatico)
può assaporare i prodotti tipici locali, conoscere le modalità di produzione, che si tramandano da generazioni, di comprare in masseria, agriturismo o farsi recapitare il cesto di prodotti tipici presso l'hotel/villaggio dove trascorre le vacanze, oppure recapitarli direttamente a casa (in Italia e all'estero), il servizio di vendita di prodotti tipici calabresi è offerto in collaborazione con www. Tipici Mediterranei .it
Regalati o regala un cesto di prodotti tipici calabresi >> Selezione di prodotti tipici
calabresi
Di seguito un breve elenco di link interessanti
che riguardano la cucina calabrese, ie siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.
Il visitatore, conquistato dalla bellezza del Sud Italia, in particolar modo della Calabria e della Sicilia, potrà godere di un'altra esperienza dei sensi, grazie ai sapori e agli odori inconfondibili dei prodotti enogastronomici.
Questi sapori sapranno ammantarsi di qualcosa di unico se li scoprirete all'ombra di un olivo secolare, in una delle numerose e accoglienti aziende agrituristiche, masserie rurali di Calabria e Sicilia, dove abili contadini sapranno trasmettere le antiche tecniche di produzione e conservazione dei prodotti tipici locali.
In Calabria ci
sono zone di interesse turistico enogastronomico uniche come la distesa del promontorio di Capo Vaticano che si propaga verso Tropea - Parghelia, caratterizzata da lussureggianti orti famosi per la Cipolla Rossa di Tropea, la 'Nduja di Spilinga, il formaggio Pecorino di monte Poro e l'olio extravergine di oliva. Escursioni offerti in collaborazione con l'agenzia viaggi Capo Vaticano Travel
Curiosità: secondo uno studio americano, Nicotera e dintorni, con l'Isola di Creta sono i due luoghi al mondo in cui il modo di alimentarsi si avvicina maggiormente alla dieta mediterranea >> La Dieta Mediterranea |