Prodotti tipici in Calabria, Gastronomia calabrese a Tropea, pecorino del Poro, sagra del pecorino, ricette cucina tipica regionale meridionale.
  Logo di Tropea.biz Tropea .biz
Calabria e Sicilia

Pecorino del Monte Poro.

Calabria e Sicilia Home | Itinerari | Vacanze | Eventi | Foto e Video | Mappe | Meteo
 
 

Formaggio pecorino del Monte Poro, pecorino tipico calabrese

 
Elenco dei Prodotti Tipici Calabresi della Provincia di Vibo Valentia:
>> Aglio di Papaglionti >> Fagioli di Caria >> Mandorle di Joppolo >> Pitte di San Martino
>> Amaro alle erbe > Fichi secchi a crocette >> Mostaccioli di Soriano >> Strangugghi (pasta)
>> Anicini (biscotti) >> Ficodindia Coccorino >> 'Nduja di Spilinga >> Tagghjarini (pasta)
>> Cipolla Rossa >> Funghi delle Serre >> Nocino del Poro >> Tartufo Pizzo (gelato)
>> Capicollo di Calabria >> Liquore di liquirizia >> Olio Extra Vergine >> Tonno di Pizzo
>> Fileja (pasta) >> Limoncello >> Pecorino del Poro >> Vini di Calabria
Condividi, segnala su: Bookmark and Share
Pascoli Monte Poro Pecorino del Monte Poro
Formaggio pecorino tipico calabrese

Sinonimo:
FORMAGGIO DI PECORA - Nome dialettale: PECURINU DU PORU
Area storica di produzione e consumo: area dell'altopiano del Monte Poro in provincia di Vibo Valentia.

Legame col territorio:
l’allevamento ovino sulle pendici di questo monte è antichissimo e antichissima la produzione di formaggi pecorini. Le caratteristiche organolettiche di questo formaggio traggono origine dalle essenze del comprensorio del Monte Poro - Capo Vaticano, dalle razze locali ovi-caprine.
Proprio per la spiccata tipicità, ha suscitato interesse e numerosi apprezzamenti nelle numerose fiere ed esposizioni nazionali e internazionali.

Descrizione del prodotto: Gia' inserito all’interno dell’elenco delle produzioni tradizionali della Calabria, il pecorino di Monte Poro rappresenta oggi uno dei formaggi piu' richiesti dell’intero territorio regionale. Formaggio, che si distinge per il suo sapore, considerato tra i migliori pecorini nel Sud Italia.
Ha una forma cilindrica, la crosta è sottile e gialla la fresca, dura, rugosa, di colore giallo oro tendente al rossiccio la stagionata; il sapore è dolce il fresco, intensamente aromatico e leggermente piccante lo stagionato.

Tecniche di produzione: Ottenuto dalla trasformazione di latte ovino (può essere aggiunto del latte caprino) proveniente da pecore alimentati in pascoli naturali (dal sistema pascolo estensivo ancora ampiamente praticato) dell’altopiano del Poro, trova la sua forza oltre che nella genuinità del prodotto, anche nei metodi tradizionali di trasformazione e di stagionatura, dalle tecniche di lavorazione che non contemplano il riscaldamento della cagliata dopo la sua frantumazione, cui segue una più accurata e prolungata pressatura manuale per eliminare i residui di siero. La pasta è morbida e compatta il fresco, compatta e dura lo stagionato. Disponibile in forma cilindrica ma anche in forme particolari di peso variabile da 800 grammi a 3-4 kg, ha un diametro variabile tra 8 e 20 cm; un'altezza variabile tra 6 e 18 cm.
La tecnica di produzione e di salatura è assai simile a quella del pecorino crotonese.

Uso gastronomico: il pecorino del Monte Poro può essere gustato a vari livelli di stagionatura e più è Pecore al pascolo sul monte Porostagionato più è salato e piccante. Utilizzato in molti piatti a base di verdure, può essere consumato a tavola da solo con un buon pane locale, alla griglia il prodotto fresco, sui piatti tradizionali quello stagionato.
Quindi si consuma fresco o stagionato, sia come formaggio da grattugia che da portata (in scaglie o cubetti), anche accompagnato da insaccati, pomodori secchi, conserve sott'olio d'oliva, grazie al suo sapore leggermente piccante. Quello stagionato può essere grattugiato e sostituito al parmigiano.

Articolo di Salvatore Tripaldi

Regalati o regala un cesto di prodotti tipici calabresi >>
Vendita prodotti tipici di Calabria

Di seguito un breve elenco di link interessanti che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.

GASTRONOMIA CALABRESE e del VIBONESE Specialità Tipiche di Calabria e di Sicilia

Peperoncino calabrese

>> Peperoncino piccante Calabrese.
>> Cedro liscio di Diamante
>>
Bergamotto di Calabria
>> Liquirizia calabrese
Prodotti tipici calabresi >> Vini e liquori tipici Calabresi
>>
Dolci Calabresi e Pane Casareccio
>>
Formaggi e insaccati calabresi
>> Vendita di Prodotti tipici calabresi
Antichi mestieri >> Altri prodotti tipici calabresi
>>
Itinerari e percorsi enogastronomici
>> Turismo Rurale Aziende e Masserie
>> Antiche ricette contadine, piatti tipici
Prodotti tipici siciliani >> Vini e liquori Siciliani
>> Dolci Siciliani e frutta secca
>>
Formaggi e insaccati di Sicilia
>> Vendita di Prodotti tipici siciliani

Sei in Tropea .biz > Prodotti tipici calabresi > Prodotti Tipici del Vibonese > Pecorino del Poro
Fatto da: ToreJeo Web Agency © 2001 - 2013   Via Provinciale x Tropea, snc - 89866 Capo Vaticano di Ricadi (VV)
Home - Itinerari ed escursioni in Calabria - Vacanze Mare Italia - Eventi - Foto e Webcam Calabria - Mappe e cartine