fbpx

Cipolla Rossa di Tropea.

Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP
La Cipolla Rossa di Tropea è apprezzata in Italia e all’estero.

Cipolla Rossa di Tropea - Calabria IGP, la cipolla dolce di Calabria.

Area storica di produzione e consumo:

Sebbene in Europa la coltivazione della cipolla sia stata introdotta solo nel Medioevo, furono i Fenici e i Greci ad introdurre in Calabria l’uso della cipolla, appreso a loro volta da Assiri e Babilonesi.
L’area storica di produzione in Calabria è il territorio di Capo Vaticano nel Comune di Ricadi, ma il nome “Rossa di Tropea” è scaturito dal semplice fatto che le spedizioni in tutto il mondo delle cipolle avvenivano dalla scalo ferroviario di Tropea. Il trasporto delle cipolle rosse dai campi alla stazione di Tropea avveniva tramite somari oppure tramite carri trainati dai buoi, percorrendo sentieri a ridosso del mare.

⇒ Tagghjarini (pasta)
⇒  Strangugghi (pasta)
⇒  Anicini (biscotti)
⇒  Ficodindia Coccorino
⇒  Mandorle di Joppolo
⇒ Funghi delle Serre
⇒ Capicollo di Calabria
⇒ Tonno di Pizzo

Il Museo della Cipolla Rossa - Mu.Ri

Museo della Cipolla Rossa di Tropea – Mu.Ri (Museo Civico di Ricadi)
Indirizzo: Via Stazione,64 San Nicolò di Ricadi (VV)
Telefono: +39 0963.663001

Da vedere:
all’interno della Stazione Ferroviaria di Ricadi – CapoVaticano è stata allestita una mostra permanente con pannelli didattici e antichi attrezzi utilizzati per la coltivazione, la raccolta e la lavorazione della cipolla rossa di Tropea IGP.

Condividi/Segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Tecniche di produzione della cipolla rossa:

Vivaio cipolla

Il bulbo viene piantato in terreni lavorati, freschi e pianeggianti, concimati con letame. Segue l’innaffiamento se mancano le precipitazioni invernali e primaverili, e se necessario l’estirpazione a mano delle erbacce, eseguito dalla contadine.
La cipolla estiva si semina in semenzaio a fine agosto, primi di settembre, e si mette a dimora tra novembre e febbraio. Si raccoglie quando la foglia è secca, da maggio a fine giugno.

Dopo la raccolta (estirparzione dal terreno), viene lasciata sul terreno al sole per consentire l’essiccazione naturale, delle tuniche fogliari esterne e dei bulbi in pieno campo, una volta che le cipolle sono secche, vengono raccolte e poi si ripongono al riparo di tettoie o altri locali ben ventilati, freschi e asciutti, dopodiché sono le donne a selezionare ed intrecciare, con abili movimenti delle mani, le rosse cipolle separando le piccole dalle medie e dalle grandi.

Uso gastronomico della cipolla dolce

Pane e cipolla

Uso gastronomico:
La cipolla rossa in Calabria viene anche mangiata cruda per apprezzarne tutto l’insieme dei suoi sapori, ingrediente della cucina mediterranea. La cipolla dolce rossa, cruda, è ottima con le insalate estive di pomodori freschi, olive e origano o per la crostata di cipolle, piatto caratteristico della zona di Tropea.

In cucina si presta ad un variegato uso:
 
Tra le ricette più caratteristiche, quella della “Crostata di cipolle” si presta meglio a capire il profondo legame che unisce i calabresi alla “Rossa di Calabria“.
Le cipolle vanno affettate e cotte in una padella con olio e sale, aggiungendo un po’ di acqua per mantenerle morbide. Quindi amalgamatele con un uovo, formaggio e peperone calabrese. Stendete la pasta frolla in una teglia già oliata, mantenendone da parte una moderata quantità. Distribuite su di essa il composto e ricavate delle striscioline per decorare la superficie. Il tutto va passato a forno caldo; la crostata si può servire tiepida o fredda.

Aspetti benefici e proprietà curative:
Ricca di glucosio, potassio e sodio, ma con pochi grassi, la “Rossa di Tropea” viene anche tradizionalmente utilizzata per curare le infezioni intestinali, per prevenire malattie cardiovascolari, la calcolosi renale e la pertosse. La cipolla rossa di Tropea – Calabria IGP è quasi irripetibile rispetto altre tipologie di cipolle in commercio anche per il contenuto di caroteni.

Il lavoro condotto da Bruno Rizzuti del Cnr-Nanotec di Cosenza con un gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid dimostra che la quercetina, presente nella cipolla rossa, bloccando l’attività enzimatica della proteina 3CLpro cruciale per la replicazione del patogeno, risulta “letale” per il coronavirus (Sars-CoV-2).

I risultati, pubblicati sull’International Journal of Biological Macromolecules, potrebbero aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci antivirali specifici

Articolo di Salvatore Tripaldi

I principali eventi legati alla cipolla rossa di Tropea

Sagra della Cipolla Rossa:

Il 13 agosto di ogni anno, nella piazza di Ricadi, si svolge (dal 1978) la storica sagra della Cipolla Rossa, su iniziativa dell’amministrazione comunale di Ricadi – Capo Vaticano, d’intesa con la Pro-Loco ed un comitato organizzatore.

Durante la giornata sarà possibile degustare numerosi piatti tipici: come la zuppa di cipolle, le frittate di cipolla, le marmellate di cipolla e tanti altri prodotti tipici locali. Il tutto allietato con musica, balli, canti popolari, i tradizionali giganti, per concludersi con i classici fuochi d’artificio e l’antica danza del camejiuzzu di fuoco.

Tropea Cipolla Party:

Ogni anno tra fine maggio e luglio, si svolge a Tropea in piazza Villetta del Cannone, il “Tropea Cipolla Party”, per la celebrazione ufficiale della Cipolla Rossa “la regina” delle tavole italiane ed internazionali.

Durante l’evento Tropea Cipolla Party, i ristoranti selezionati apriranno le loro porte per servire piatti d’autore. 

Di seguito un breve elenco di link interessanti che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.

Gastronomia Calabrese e Siciliana

Vini di Calabria e Liquori Calabresi
Dolci Calabresi e Pane Calabrese
⇒ Formaggi e Salumi di Calabria
Altri Prodotti tipici calabresi

⇒ Vini e liquori Siciliani
⇒ Dolci Tipici Siciliani e Pane Siciliano
⇒ Formaggi e Salumi di Sicilia
⇒ Vendita di Prodotti tipici siciliani

I migliori prodotti tipici calabresi

Sei in Tropea .biz Prodotti tipici calabresi Prodotti Tipici del Vibonese > Cipolla Rossa di Tropea