Susumelle (biscotti glassati)
Le susumelle sono dolci tipici tradizionali calabresi, apprezzati in Italia e all'estero
Sinonimo: SUSAMELLE, SUSUMELLI -- Nome dialettale: PITTE DI SAN MARTINO
Area storica di produzione e consumo: le susumelle o meglio le "pitte di San Martino" sono dolci tradizionali di fattura tipica calabrese, ma diffusi oramai ben oltre i confini della Calabria ed in numerose zone d’Italia.
Legame col territorio: tali dolci, chiamati anche “pitte di San Martino ” o “susumelli”, rappresentano un prodotto di pasticceria.
Descrizione del prodotto:
Si tratta di biscotti semi-duri fatti con farina, miele, frutta candita, aromi naturali, ricoperti da cioccolato bianco o nero, con decorazioni
Tecniche di produzione e di lavorazione :
La lavorazione inizia con la miscelazione di tutti gli ingredienti ed il relativo procedimento di impasto. Terminata tale fase inizia il modellaggio del prodotto quindi si procede al taglio dello stesso teso a realizzare dei panetti ovali della misura di circa 10 cm. Terminato questo procedimento, le susumelle si infornano per circa 30 minuti. Una delle loro varianti è la possibilità di ricoprire gli stessi con cioccolato bianco o nero.
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina tipo "0", zucchero, miele, uva sultanina, frutta candita, margarina vegetale, polvere lievitante, aromi.
FORMA: Ovoidale.
DIMENSIONI MEDIE: 10 cm.
PESO MEDIO: 100 gr.
SAPORE Amarognolo.
ODORE: Intenso.
COLORE: Marrone.
Uso gastronomico: Ottimi dolci tipici tradizionali, fatti con ingredienti naturali, consumati in occasione delle feste natalizie e pasquali. Ma da anni si possono consumare tutto l'anno.
Regalati o regala un cesto di dolci tipici calabresi
Acquista online i dolci tipici calabresi >> Dolci Calabresi 
Di seguito un breve elenco di link interessanti
che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici
calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.
|