Le feste paesane e le manifestazioni tradizionali in programma per scoprire la Calabria autentica.
Feste patronali, manifestazioni in Calabria.
⇓ Elenco delle manifestazioni tradizionali, feste rionali e rappresentazioni di avvenimenti storici-religiosi: presepi viventi, settimana Santa…
Scopri le feste e manifestazioni a Tropea e dintorni
Feste nei principali comuni (e frazioni) della Calabria e in particolar modo della Provincia di Vibo Valentia.
Tropea
Condividi/segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto
Calendario Eventi 2023 in Calabria
Feste nei principali comuni (e frazioni) della Calabria e in particolar modo della Provincia di Vibo Valentia.
Dicembre, 2023

DEttagli Evento
Festeggiamenti in onore della Madonna di Romania 7, 8, 9 e 10 settembre 2023, Tropea Programma festeggiamenti civili 7 settembre dalle 16:00 in P.zza Vittorio Veneto, Giochi per Bambini; 8 settembre alle ore 21:30
Dettagli
DEttagli Evento
Festeggiamenti in onore della Madonna di Romania
7, 8, 9 e 10 settembre 2023, Tropea
Programma festeggiamenti civili
7 settembre dalle 16:00 in P.zza Vittorio Veneto, Giochi per Bambini;
8 settembre alle ore 21:30 in P.zza Ercole, Gioia Popolare (il ritmo della Taranta);
9 settembre alle ore 21:30 in P.zza Vittorio Veneto, Icaro – Tributo a Renato Zero;
Nella notte dalle ore 01:00 segue lo SPETTACOLO PIROTECNICO curato dalla Ditta “Schiavone” di Reggio Calabria.
Eventi a cura del comitato civico festeggiamenti Madonna di Romania.
Tempo
Year Around Event (2023)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Organizzatore
Comito civico Festeggiamenti Madonna di Romania

DEttagli Evento
Tropea, il Borgo Incantato 2023-2024 Si inizia Sabato 25 Novembre 2023, alle ore 18.00, con la consueta cerimonia di accensione delle luminarie artistiche del Villaggio di Natale, appuntamento in
Dettagli
DEttagli Evento
Tropea, il Borgo Incantato 2023-2024
Si inizia Sabato 25 Novembre 2023, alle ore 18.00, con la consueta cerimonia di accensione delle luminarie artistiche del Villaggio di Natale, appuntamento in Piazza Ercole, nel centro storico del Borgo Incantato di Tropea.
Le luminarie rimarranno accese fino al 6 gennaio 2024.
Durante il periodo sono previste diversi eventi e spettacoli, di seguito il programma degli eventi del Borgo Incantato 2023.
Programma degli eventi di Natale e Capodanno a Tropea
Di seguito la locandina degli eventi di Natale 2023 e Capodanno 2024 con la mappa delle attrazioni nel centro storico di Tropea.
Mappa del centro storico di Tropea
Tempo
Novembre 25 (Sabato) 18:00 – Gennaio 6 (Sabato) 23:59
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Organizzatore

DEttagli Evento
Luminarie di Tropea 2023 – 2024 Le luminarie artistiche di Tropea sono uno degli eventi più attesi in Calabria durante le festività natalizie e di fine/inizio anno. Sono veri capolavori, apprezzati e
Dettagli
DEttagli Evento
Luminarie di Tropea 2023 – 2024
Le luminarie artistiche di Tropea sono uno degli eventi più attesi in Calabria durante le festività natalizie e di fine/inizio anno.
Sono veri capolavori, apprezzati e ammirati da tutti.
Si consiglia la visita per le vie del Borgo dei Borghi alla scoperta di palazzi nobiliari, chiese e ristoranti tipici.
Le luci a led (quasi 2 milioni) sono molto ben fatte e le vie del centro storico di Tropea sono illuminate a festa, una bellezza disarmante da visitare almeno una volta nel periodo natalizio.
Per l’edizione Luminarie Tropea 2023 – 2024 sono previsti anche i mercatini di Natale, il presepe vivente, animazione per bambini, spettacoli pirotecnici, musica dal vivo ed altri eventi sono previsti dal 25 novembre 2023 fino al 6 gennaio 2024.
Tropea luminarie: dove parcheggiare?
Per quanto riguarda le luminarie a Tropea, dove parcheggiare l’auto o il pullman, anche se nel periodo delle vacanze di Natale e fine anno non è sempre facile trovare posto, specie nei fine settimana.”
Parcheggi vicino alla stazione di Tropea, per chi proviene da Vibo – Monte Poro:
- Parcheggio Piazza Mercato Nuovo;
- Parcheggio di fronte all’Hotel Tropis.
Parcheggi per chi proviene da sud (Capo Vaticano)
- Parcheggio zona cimitero – chiesa Annunziata (disponibilità limitata ogni sabato mattina, per il mercato rionale);
- Parcheggi lungo le vie del centro di Tropea, ovviamente tranne la zona ZTL.
Parcheggi per chi proviene da nord (Parghelia)
- Parcheggio Marina del Vescovado (zona porto – imbarco Eolie), lungo il perimetro portuale e anche dentro il porto turistico;
- Parcheggi sul lungomare (per raggiungere il centro storico è necessario utilizzare le scalinate);
- Parcheggio Piazza Mercato Nuovo;
- Parcheggio di fronte all’Hotel Tropis.
Tropea, il Borgo Incantato
Nel Borgo dei Borghi per il periodo natalizio e di inizio anno, oltre alle Luci d’Artista, è previsto un programma ricco di eventi e spettacoli.
Il programma di NATALE 2023 e Capodanno 2024 a TROPEA
Si inizia sabato 25 novembre 2023 con l’accensione delle Luminarie e si conclude il 6 gennaio 2024.
Scopri maggiori info su ⇒ Tropea, il Borgo Incantato
Tempo
Novembre 25 (Sabato) 18:00 – Gennaio 7 (Domenica) 01:30
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Organizzatore

DEttagli Evento
La Via del Vischio, nel cuore pulsante di Nicotera. A Nicotera si respira l’aria di Natale, tra addobbi e luminarie, il suggestivo borgo storico della Costa degli Dei offre
Dettagli
DEttagli Evento
La Via del Vischio, nel cuore pulsante di Nicotera.
A Nicotera si respira l’aria di Natale, tra addobbi e luminarie, il suggestivo borgo storico della Costa degli Dei offre ai visitatori la possibilità di immergersi nell’atmosfera tipica del periodo di Natale – Capodanno – Epifania.
Una bella passeggiata tra luci , la “Via del vischio“, il Museo della Civiltà Contadina (ospitato nel Palazzo Comunale), il Vico degli Ombrelli, il quartiere ebraico ”la Giudecca”, la balconata panoramica dietro il Castello Ruffo, i mercatini natalizi, e poi un ricco programma di eventi specie per i bambini e concerti natalizi.
Di particolare bellezza la “Via del vischio“, ricca di decorazioni, luci a led e addobbi floreali che si snoda nel centro storico di Nicotera, dal corso Medameo, fino alla centralissima piazza Garibaldi, dove è stata installata una grande stella cometa.
Inoltre tanti altri addobbi natalizi e luci d’artista sono stati installati per le vie di Nicotera.
Cosa visitare nel centro storico di Nicotera.
Oltre alla Via del Vischio, nel borgo storico di Nicotera è possibile ammirare il Castello del XVII secolo e il belvedere panoramico (dietro il Castello), la Cattedrale del XI secolo, i palazzi nobiliari e le fontane in pietra, il quartiere storico della Giudecca (cioè il ghetto ebraico) sorto durante l’epoca di Federico II, il Vicolo degli Ombrelli (vedi foto) in memoria del cantautore calabrese Rino Gaetano, infine la Via dell’Amore, molto apprezzata dalle coppie per fare dei selfie.
Da non perdere: Il 26 dicembre e il 6 gennaio da visitare ⇒ il Presepe Vivente di Comerconi, frazione del Comune di Nicotera.
Tempo
Dicembre 9 (Sabato) 17:00 – Gennaio 15 (Lunedi) 23:59
Località
Nicotera
Piazza Giuseppe Garibaldi

DEttagli Evento
Il Presepe Vivente nel centro storico di Ricadi L’Associazione giovanile Ricadese in collaborazione con la Parrocchia organizza il Presepe Vivente di Ricadi – rievocazione degli antichi mestieri. Giorno 26 DICEMBRE a partire
Dettagli
DEttagli Evento
Il Presepe Vivente nel centro storico di Ricadi
L’Associazione giovanile Ricadese in collaborazione con la Parrocchia organizza il Presepe Vivente di Ricadi – rievocazione degli antichi mestieri.
Giorno 26 DICEMBRE a partire dalle ore 16.30, nelle vie storiche di Ricadi, andrà in scena la VII edizione del Presepe Vivente .
Sarà un’edizione ricca di Mestieri e con varie location dove sarà possibile degustare differenti prelibatezze, all’insegna della nostra tradizione grazie anche all’apertura straordinaria del Museo Civico sito in Via Artigiani!
In contemporanea, potrete assistere alla mostra del Presepe costruito dai fantastici ragazzi dell’associazione Stelle del Farò che vi accoglieranno nel centro Tre Tende (accanto all’Oratorio).
Una festa per grandi e piccini che animerà le storiche stradine di Ricadi con la rievocazione di antichi mestieri, il tutto all’interno dell’atmosfera del Santo Presepe tra Re Magi, Erode e Sacra Famiglia. Non mancheranno le occasioni mangerecce per tutti i gusti. Tutto ciò sarà reso possibile da tutte le persone di ogni età che parteciperanno per spirito di comunità e voglia di donare gioia al proprio territorio, speranzosi di vedere un domani migliore.
Tempo
(Martedi) 16:30 – 23:59
Località
Ricadi
Piazza Marconi
Organizzatore
Associazione Giovanile Ricadeseagricadi@libero.it

DEttagli Evento
A Comerconi di Nicotera la 25esima edizione del Presepe Vivente. Appuntamento il 26 dicembre 2023 e il 6 gennaio 2024. Sarà allestito nelle strette viuzze del piccolo borgo per riscoprire gli antichi
Dettagli
DEttagli Evento
A Comerconi di Nicotera la 25esima edizione del Presepe Vivente. Appuntamento il 26 dicembre 2023 e il 6 gennaio 2024.
Sarà allestito nelle strette viuzze del piccolo borgo per riscoprire gli antichi mestieri calabresi: dal falegname all’arrotino, dal cestinaio alla lavandaia, e i sapori della tradizione paesana con i fagioli cucinati sul fuoco nella “pignata”, la ricotta calda appena fatta, il pane cotto nel forno a legna, il famoso vino di Comerconi, le zeppole.
Da non perdere la grotta con la Sacra famiglia con l’asinello e il bue, e il Bambinello, come da tradizione, sarà impersonato dall’ultimo nato del piccolo borgo di Comerconi.
Sempre nello stesso periodo, da non perdere la ⇒ Via del Vischio a Nicotera
Tempo
(Martedi) 17:30 – 20:00
Località
Comerconi di Nicotera
Via Risorgimento, Comerconi VV
Le date potrebbero comunque variare in base ai vari calendari che ogni anno si arricchiscono con ulteriori proposte culturali, Tropea .biz si impegna ad aggiornare costantemente questa sezione.
Feste nei principali Comuni della costa degli Dei e nell'immediato entroterra del Vibonese.
Feste a Joppolo:
⇒ “Del Carmine” 16 luglio a Monte Poro;
⇒ “San Sisto” il 6 agosto;
⇒ “San Mercurio” il 9 agosto (Coccorino);
⇒ “San Gennaro a settembre (Caroniti).
Feste a Ricadi:
⇒ “San Zaccaria” il 5 novembre;
⇒ “San Nicola di Bari” il 6 dicembre;
⇒ “Madonna delle Grazie” il 15 agosto.
Feste a Pizzo Calabro:
⇒ “San Giorgio” ad aprile;
⇒ “Madonna delle Grazie” a settembre.
Feste a Limbadi:
⇒ Feste: 27/7 “San Pantaleone”;
⇒ 14/8 “San Giuseppe (Caroni);
⇒ “S.Cosma e Damiano” a settembre (Motta Filocastro).
Mileto:
⇒ “S.Antonio” a luglio;
⇒ “Mad. degli Angeli” 1° domenica di agosto; (Paravati);
⇒ “Mad. Assunta” 15 agosto;
⇒ “S.Rocco” 3° domenica da agosto.
Cessaniti:
⇒ “San Nicola” a maggio (Pannaconi);
⇒ “San Filippo a maggio” (Favelloni);
⇒ “S.Basilio Magno” a giugno;
⇒ “Maria SS della Lettera” ad agosto (Pannaconi).
Rombiolo:
⇒ “S.Sebastiano” ad agosto (Pernocari);
⇒ “Mad. del Lume” a settembre (Presinaci);
⇒ “S.Michele A.” a settembre.