Eventi e manifestazioni a Tropea, a Capo Vaticano, in Calabria.
Manifestazioni in Calabria, eventi a Tropea e nei dintorni: Ricadi, Capo Vaticano, Nicotera, Parghelia e Zambrone in tutta la costa degli Dei, nel Vibonese e in Calabria.
Eventi a Tropea nel 2022, manifestazioni a Capo Vaticano Ricadi.
Elenco eventi, manifestazioni nei mesi estivi e invernali, dove si svolgono sagre di prodotti tipici calabresi, concerti di musica classica, spettacoli folkloristici, rassegne cinematografiche e teatrali, mostre di pittura e scultura, eventi culturali e sportivi, fiere, feste patronali, mostre fotografiche e spettacoli di vario genere.
Eventi e manifestazioni nel 2022 in Calabria
Elenco eventi e manifestazioni a Tropea e dintorni, Capo Vaticano, Calabria.
Agosto, 2022
01ago21:3005set(set 5)23:59FeaturedKermesse Aramonese – ZambroneGli eventi nel Comune di Zambrone

DEttagli Evento
L’Amministrazione Comunale di Zambrone presenta la VII edizione Kermesse Aramonese Il programma estate 2022: 1 AGOSTO: a Zambrone ore 21:30 – Rinascere attraverso l’arte; 9 AGOSTO: a San Giovanni di Zambrone, ore
Dettagli
DEttagli Evento
L’Amministrazione Comunale di Zambrone
presenta la VII edizione Kermesse Aramonese
Il programma estate 2022:
- 1 AGOSTO: a Zambrone ore 21:30 – Rinascere attraverso l’arte;
- 9 AGOSTO: a San Giovanni di Zambrone, ore 21:30 – Commedia di Vernacolo Calabrese;
- 10 AGOSTO: a Zambrone Marina, ore 21:30 – TillBand Jazz – Piccola orchestra di fiati;
- 11 AGOSTO: a Daffinacello, ore 21:00 – Musica dal vivo e percorsi gastronomici – Sonu Anticu;
- 13 AGOSTO: a Zambrone, ore 21:30 – Santi e Briganti – Tamburello Festival – XVI edizione;
- 18 AGOSTO: a Zambrone, ore 22:00 – Regine – Aquila bella;
- 19 AGOSTO: a Zambrone, ore 22:00 – Concerto – Per Elisa;
- 21 AGOSTO: a Zambrone, ore 21:30 – Reading Letterario – Vincere perdendo di Marco Ambrosi;
- 31 AGOSTO: a Daffinà, ore 21:00 – Circovagando – Teatro dei burattini – Bolle di Sapone – Giocoleria;
- 5 SETTEMBRE: a Madama, ore 21:00 – I ragazzi dell’olivo – Cover Nomadi.
Tempo
Agosto 1 (Lunedi) 21:30 – Settembre 5 (Lunedi) 23:59
Località
Zambrone
Piazza VIII Marzo
Organizzatore
Comune di Zambrone
02ago19:0023:59Castello in Festa a Caria di DrapiaFestival Musicale e Culturale

DEttagli Evento
Il 2 agosto a Caria di Drapia, presso il Castello Galluppi dalle ore 19:00 si terrà il Festival Musicale e Culturale “Castello in Festa”. INGRESSO LIBERO Musica dal vivo (At Most
DEttagli Evento
Il 2 agosto a Caria di Drapia, presso il Castello Galluppi dalle ore 19:00 si terrà il Festival Musicale e Culturale “Castello in Festa”. INGRESSO LIBERO
Musica dal vivo (At Most Fear, Katia Pugliese, Mixed Feelings), Dj Set, Gastronomia, Artigianato, Esposizioni.
Tempo
(Martedi) 19:00 – 23:59
Organizzatore
Proloco di Drapia
03ago19:0023:59Sagra del Pesce a PargheliaIn piazza a Parghelia

DEttagli Evento
Vi aspettiamo per festeggiare la sagra del pesce il 3-08-2022 ottimo pesce accompagnato da ottima musica con SonuAnticu. Vedi il calendario completo degli eventi ⇒ PargheliaEstate 2022
DEttagli Evento
Vi aspettiamo per festeggiare la sagra del pesce il 3-08-2022 ottimo pesce accompagnato da ottima musica con SonuAnticu.
Vedi il calendario completo degli eventi ⇒ PargheliaEstate 2022
Tempo
(Mercoledi) 19:00 – 23:59
Località
Centro di Parghelia
Piazza Ruffa
03ago(ago 3)20:0020(ago 20)23:59FeaturedParghelia Estate 2022Agosto 2022

DEttagli Evento
L’Amministrazione Comunale di Parghelia presenta PargheliaEstate Agosto 2022 Il programma Parghelia Estate 2022: 3 AGOSTO: P.zza Ruffa, ore 20:30 – Sagra del Pesce; 4-5-6 AGOSTO: Sala consiliare, dalle ore 10 alle ore
Dettagli
DEttagli Evento
L’Amministrazione Comunale di Parghelia
presenta PargheliaEstate Agosto 2022
Il programma Parghelia Estate 2022:
- 3 AGOSTO: P.zza Ruffa, ore 20:30 – Sagra del Pesce;
- 4-5-6 AGOSTO: Sala consiliare, dalle ore 10 alle ore 19 – La rivolta dei casali di Tropea del 1772;
- 5 AGOSTO: P.zza Ruffa, ore 20:00 – La Piazza dei Bambini;
- 5 – 14 AGOSTO: nel centro abitato – Le luminarie per la novena della Madonna di Portosalvo;
- 9 AGOSTO: scalinata Tumeo – Mazzitelli, ore 20:30 – Storie e musica in ricordo delle vittime del Moby Prince;
- 14 AGOSTO: P.zza Ruffa, ore 21:30– Strada Facendo. Claudio Baglioni tribute band;
- 18 AGOSTO: Piazza Europa, ore 20:00 – Serata in paese. Sapuri e sapiri di Calabria;
- 20 AGOSTO: Spiaggia La Grazia, dalle ore 10:00 alle ore 0:00 – Tropea Cipolla Party on Parghelia Beach;
Tempo
3 (Mercoledi) 20:00 – 20 (Sabato) 23:59
Località
Centro di Parghelia
Piazza Ruffa
04ago(ago 4)19:0006(ago 6)23:59‘NDUJA VILLAGE (4/5/6 AGOSTO)3 giorni di spettacoli a Spilinga

DEttagli Evento
Dal 4 al 6 Agosto si svolgerà ndujavillage, con ingressi tramite tickets. Ricordiamo che gli eventi sono distribuiti in 3 serate le date: 4 AGOSTO: (Ospite SHADE) con tickets d’ingresso di
Dettagli
DEttagli Evento
Dal 4 al 6 Agosto si svolgerà ndujavillage, con ingressi tramite tickets.
Ricordiamo che gli eventi sono distribuiti in 3 serate le date:
- 4 AGOSTO: (Ospite SHADE) con tickets d’ingresso di € 8 + € 1 di spese agenzia.
- 5 AGOSTO (FESTIVAL DELL’ENERGIA CON PEPPE VOLTARELLI – I CARBOIDRATI – CHIARA RANIERI).
A seguire concerto di MIMMO CAVALLARO con tickets di € 7 + 1 € di diritti agenzia.
- 6 AGOSTO (BAND REVIVAL MARILENA GRAZIANO – DEN HARROW – LUIGI MASTROIANNI) con tickets di € 7 + 1 € diritti agenzia.Inclusi nel biglietto un panino con nduja e un bicchiere di vino.
Dalle ore 21.00 alle ore 23 anche un drink “Spritz Calabro” offerto dalla Distilleria Caffo.Per i bambini sotto i 13 anni, ingresso gratuito, ma devono essere accompagnati dai genitori.
Tempo
4 (Giovedi) 19:00 – 6 (Sabato) 23:59
05agoTutti i giorni15setI Tramonti di UlisseI Tramonti di Ulisse, dove e quando ammirare i tramonti

DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli. Lo scopo è
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli.
Lo scopo è quello di far conoscere al mondo intero i meravigliosi panorami e tramonti sullo Stromboli che si possono ammirare ogni anno per due volte l’anno e ogni giorno da un punto diverso durante il periodo primaverile ed estivo.
Scopri dove e quando osservare “I Tramonti di Ulisse“ lungo la costa tirrenica calabrese, la mappa interattiva con i punti di osservazione lungo la costa degli Dei: ⇒ Scopri la mappa dei tramonti
Tempo
Agosto 5 (Venerdi) – Settembre 15 (Giovedi)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Futuri eventi in questa serie di eventi ricorrenti
06/08/2022 00:00 – 16/09/2022 23:5907/08/2022 00:00 – 17/09/2022 23:5908/08/2022 00:00 – 18/09/2022 23:59

DEttagli Evento
Dal 5 al 21 agosto 2022, Torre Marrana a Brivadi di Ricadi – Capo Vaticano, (a 9 Km da Tropea) appuntamento settimanale. Spettacoli, yoga, archeologia, tramonti letterari e sensoriali, e passeggiate
Dettagli
DEttagli Evento
Dal 5 al 21 agosto 2022, Torre Marrana a Brivadi di Ricadi – Capo Vaticano, (a 9 Km da Tropea) appuntamento settimanale.
Spettacoli, yoga, archeologia, tramonti letterari e sensoriali, e passeggiate archeologiche.
E per la prima volta il cinema sotto le stelle, con un megaschermo di sei metri! Nel luogo più refrigerante dell’estate calabrese. Naturalmente a Torre Marrana.
Per la stagione 2022 sono 10 gli eventi in cartellone, di cui 4 spettacoli selezionati fra le proposte teatrali più interessanti del panorama italiano, per un Teatro d’autore e intelligente ironia. Si presenta così la VIª edizione di Avvistamenti Teatrali, la rassegna dedicata alla nuova drammaturgia contemporanea che dal 5 al 21 Agosto animerà l’Anfiteatro Torre Marrana di Ricadi, uno degli scenari più suggestivi della Costa degli Dei.
Orario spettacoli: 21:30, si consiglia di recarsi al botteghino almeno 15 minuti prima dell’inizio.
Costo biglietto intero: €;
Ridotto under 18: €;
Abbonamento: €.
L’Anfiteatro Torre Marrana si trova nei pressi di Brivadi, frazione di Ricadi (VV), a 10 km dal centro di Tropea e a 3 km da Capo Vaticano.
Per raggiungerlo si consiglia di seguire la Strada Provinciale 22 nel tratto Brivadi-Ricadi e svoltare su Contrada Torre Marrana.
Tempo
5 (Venerdi) 21:30 – 21 (Domenica) 22:30
Località
Brivadi di Ricadi
Torre Marrana
06agoTutti i giorni16setI Tramonti di UlisseI Tramonti di Ulisse, dove e quando ammirare i tramonti

DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli. Lo scopo è
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli.
Lo scopo è quello di far conoscere al mondo intero i meravigliosi panorami e tramonti sullo Stromboli che si possono ammirare ogni anno per due volte l’anno e ogni giorno da un punto diverso durante il periodo primaverile ed estivo.
Scopri dove e quando osservare “I Tramonti di Ulisse“ lungo la costa tirrenica calabrese, la mappa interattiva con i punti di osservazione lungo la costa degli Dei: ⇒ Scopri la mappa dei tramonti
Tempo
Agosto 6 (Sabato) – Settembre 16 (Venerdi)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Futuri eventi in questa serie di eventi ricorrenti
07/08/2022 00:00 – 17/09/2022 23:5908/08/2022 00:00 – 18/09/2022 23:59
06ago(ago 6)08:0007(ago 7)19:30Apertura della Chiesa di Natuzza EvoloA Paravati di Mileto

DEttagli Evento
Saranno decine di migliaia i pellegrini, provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Germania, dalla Francia, dagli Stati Uniti d’America, dall’Australia e dal Giappone, che sabato sei agosto raggiungeranno Paravati di
Dettagli
DEttagli Evento
Saranno decine di migliaia i pellegrini, provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Germania, dalla Francia, dagli Stati Uniti d’America, dall’Australia e dal Giappone, che sabato sei agosto raggiungeranno Paravati di Mileto per la dedicazione della chiesa, voluta da Natuzza Evolo, al “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime”. Tantissimi altri raggiungeranno Paravati nella giornata successiva per partecipare alle prime celebrazioni (ore 8, 10,11,30 e 18,30) in programma nel santuario mariano.
Numerose presenze sono, inoltre, previste per tutto il mese di agosto e per la prima decade di settembre. Il chiaro segnale dell’avvio di una stagione destinata a portare benefici economici non solo a Mileto ma a tutto il territorio provinciale.
LA CHIESA FRUTTO DI UNA VISIONE MARIANA
La realizzazione della chiesa della Villa della Gioia è il frutto di un’apparizione mariana del 17 gennaio del 1944 in cui la Madonna annunciò alla futura Serva di Dio Natuzza Evolo, morta in odore di santità il primo novembre del 2009, le opere sociali che in futuro sarebbero nate a Paravati. “Ci saranno – disse la Vergine Maria alla giovanissima Fortunata Evolo – grandi meraviglie e tua sarai gioiosa, come sono gioiosa io”. Tra le opere di quella visione figura la chiesa, che dopo tante vicissitudini, potrà essere finalmente inaugurata. Il luogo di culto è formato da quattro cappelle a forma circolare con la capacità di ospitare al suo interno circa tremila persone e con una piazza antistante a forma di cuore che rappresenta il grande cuore della Madonna che si offre come rifugio per tutte le anime”.
Tempo
6 (Sabato) 08:00 – 7 (Domenica) 19:30
Località
Paravati di Mileto
06ago19:0023:50FeaturedSagra da Sujaca di CariaUna delle sagre più longeve della Calabria

DEttagli Evento
Si svolge da oltre 40 anni a Carìa di Drapia a pochi Km da Tropea, nella serata del 6 agosto. Stand gastronomici – Spettacoli di musicali etnica popolare- Giochi pirotecnici – I
Dettagli
DEttagli Evento
Si svolge da oltre 40 anni a Carìa di Drapia
a pochi Km da Tropea, nella serata del 6 agosto.
Stand gastronomici – Spettacoli di musicali etnica popolare-
Giochi pirotecnici – I Giganti Mata e Grifone e tanto altro…
Un successo lungo quarant’anni tra Gastronomia, Tradizione e Folklore
La Sagra da Sujaca (detta anche suriaca, fagioli in italiano) di Carìa è una delle sagre più longeve della Calabria, e tra le sagre più conosciute e frequentate dai turisti. Un appuntamento imperdibile per chi ama la gastronomia e il folklore della cultura calabrese.
Quando l’economia locale era prevalentemente contadina esso ha rappresentato il sostentamento quasi quotidiano della comunità sostituendo egregiamente la carente carne.
Nata da un’idea di un gruppo di giovani cariesi nell’estate del 1979, con il tempo, per la sua qualità si è imposta tra le sagre più apprezzate del vibonese, una tra le più amate, conosciute e frequentate, trasformandosi con il passare del tempo in un vero e proprio evento.
Quindi un appuntamento imperdibile per chi ama la gastronomia e il folklore della cultura calabrese, Dedicata al prodotto tipico cariese i fagioli (sujaca) che vengono coltivati da diversi secoli sull’altopiano del Monte Poro e cucinati poi secondo un originale ricetta cariese che rende tale prodotto unico ed inimitabile, quest’anno festeggerà i suoi primi 40 anni.
La sujaca preparata nelle diverse salse e cucinata tradizionalmente per tutto il pomeriggio del 6 di agosto dalle famiglie di Carìa, in recipienti di terracotta – a “pignata” – viene servita durante la sagra con altri prodotti tipici della gastronomia locale.
Gastronomia e folklore si fondono, per dare origine ad una grande manifestazione popolare in cui non possono mancare tradizioni portanti della cultura calabrese: Il Ballo dei giganti e il tradizionale e caratteristico ballu du “camejuzzu i focu”.
Oltre ai fagioli cucinati tradizionalmente nella pignata, vengono distribuiti altri prodotti tipici locali cipolla rossa, nduja di Spilinga e pane casareccio.
Tempo
(Sabato) 19:00 – 23:50
06ago21:0023:59FeaturedSagra da Pitta Chjina 2022una delle sagre più attese del Vibonese

DEttagli Evento
Sagra da Pitta Chjina – XXII edizione – si svolgerà sabato 6 agosto alle ore 21 a San Costantino Calabro (in provincia di Vibo Valentia). La cosiddetta “Pitta China”, specialità gastronomica
Dettagli
DEttagli Evento
Sagra da Pitta Chjina – XXII edizione – si svolgerà sabato 6 agosto alle ore 21 a San Costantino Calabro (in provincia di Vibo Valentia).
La cosiddetta “Pitta China“, specialità gastronomica sancostantinese, servendosi di semplici ingredienti quali il lievito, la farina, l’acqua e poi il pomodoro, il tonno le olive i peperoni, le acciughe, riesce a mettere in risalto gli antichi e forti sapori della nostra Calabria.
Nella sagra si gusterà non solo la pitta chijna, ma tante altre specialità calabresi, come la tipica pasta locale chiamata fileja, funghi, olive, crostino con la ‘nduja, mozzarella, diversi tipi di salame come la ‘Nduja di Spilinga, arancini dal cuore di nduja, tartufo di Pizzo, dolce, Amaro Silano, caffè Monteleone.
La Pro-loco di San Costantino Calabro vi invita all’evento che aspettavate da tutto l’inverno, dove potrete assaggiare il meglio dell’ enogastronomia della nostra bella terra, oltre ad intrattenimenti musicali di diverso genere, e un’aria fiera vastissima. Inizio ore 21:00
Tempo
(Sabato) 21:00 – 23:59
Località
San Costantino Calabro
Viale Enotrio
Organizzatore
ProLoco di San Costantino Calabro
07agoTutti i giorni17setI Tramonti di UlisseI Tramonti di Ulisse, dove e quando ammirare i tramonti

DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli. Lo scopo è
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli.
Lo scopo è quello di far conoscere al mondo intero i meravigliosi panorami e tramonti sullo Stromboli che si possono ammirare ogni anno per due volte l’anno e ogni giorno da un punto diverso durante il periodo primaverile ed estivo.
Scopri dove e quando osservare “I Tramonti di Ulisse“ lungo la costa tirrenica calabrese, la mappa interattiva con i punti di osservazione lungo la costa degli Dei: ⇒ Scopri la mappa dei tramonti
Tempo
Agosto 7 (Domenica) – Settembre 17 (Sabato)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Futuri eventi in questa serie di eventi ricorrenti
08/08/2022 00:00 – 18/09/2022 23:59
07ago19:3023:00FeaturedRaduno dei Giganti di Comerconi“Tumbi, tumbi, tumbi e tiritumbi”…..

DEttagli Evento
Raduno dei Giganti Domenica 7 agosto 2022 a Comerconi di Nicotera (VV). Programma: ore 19:30, raduno delle coppie partecipanti all’ingresso del paese (Cuore di Gesù); ore 20:00 Inizio corteo per le vie del paese; ore
Dettagli
DEttagli Evento
Raduno dei Giganti
Domenica 7 agosto 2022 a Comerconi di Nicotera (VV).
Programma:
ore 19:30, raduno delle coppie partecipanti all’ingresso del paese (Cuore di Gesù);
ore 20:00 Inizio corteo per le vie del paese;
ore 21:30, spettacolo in piazza Immacolata.
Durante la serata si potranno degustare panini con salsiccia alla brace.
I Giganti di Comerconi sono una comitiva di pochi ragazzi che legati dallo spirito delle tradizioni e dall’amicizia portano avanti questo meraviglioso folclore che caratterizza non solo Comerconi ma tutto il territorio calabrese.
Le coppie di giganti fino a pochi anni fa erano quasi scomparse, molto probabilmente perché coloro i quali praticavano già questa tradizione non sono riusciti a trasmetterla alle generazioni che sono venute in seguito; al contrario ultimamente molti giovani hanno riscoperto questa memoria e si sono affaccendati nel formare gruppi di “gigantari” e nuove coppie di giganti.
Non solo si sfila e si balla nei propri paesi ma si organizzano i raduni, ovvero delle giornate dove le coppie di giganti più belle della Calabria si riuniscono per ballare e sfilare l’una accanto all’altra e per far divertire le persone che seguono e gustano con piacere questi eventi.
Tempo
(Domenica) 19:30 – 23:00
Località
Comerconi di Nicotera
Via Risorgimento, Comerconi VV
Organizzatore
I Giganti di Comerconi366 379 9629
08agoTutti i giorni18setI Tramonti di UlisseI Tramonti di Ulisse, dove e quando ammirare i tramonti

DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli. Lo scopo è
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli.
Lo scopo è quello di far conoscere al mondo intero i meravigliosi panorami e tramonti sullo Stromboli che si possono ammirare ogni anno per due volte l’anno e ogni giorno da un punto diverso durante il periodo primaverile ed estivo.
Scopri dove e quando osservare “I Tramonti di Ulisse“ lungo la costa tirrenica calabrese, la mappa interattiva con i punti di osservazione lungo la costa degli Dei: ⇒ Scopri la mappa dei tramonti
Tempo
Agosto 8 (Lunedi) – Settembre 18 (Domenica)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
08ago19:0023:50FeaturedSagra della ‘Nduja di SpilingaLa sagra più popolare della Calabria

DEttagli Evento
La Sagra della ‘Nduja di Spilinga La Sagra della ‘Nduja è una manifestazione di carattere gastronomico, che si svolge giorno 8 Agosto di ogni anno, a Spilinga, a pochi Km
Dettagli
DEttagli Evento
La Sagra della ‘Nduja di Spilinga
La Sagra della ‘Nduja è una manifestazione di carattere gastronomico, che si svolge giorno 8 Agosto di ogni anno, a Spilinga, a pochi Km da Ricadi – Capo Vaticano e da Tropea.
Questa manifestazione risale al 1975, infatti la sagra della Nduja è stata la prima manifestazione gastronomica, folkloristica, culturale, di tutta la Regione Calabria e non solo.
Evento culturale gastronomico con una serie di eventi che richiamano numerosi turisti che soggiornano nei dintorni di Tropea e di Capo Vaticano.
I vari stand presenti sul Corso Garibaldi, offrono pietanze preparate con la nduja e altre bontà preparate in casa dalle donne di Spilinga.
Nel corso della giornata per le strade di Spilinga sono previste numerose attrattive, legate, oltre alla gastronomia, al folklore e alle tradizioni popolari.
Dai tradizionali “Giganti” di cartapesta ai tanti giochi popolari come a pignata, a gara di sacchi.
In serata, dalle ore 20:00 in poi la degustazione della ‘Nduja, con lo spettacolo musicale in piazza San Michele fino a tarda notte.
A chiudere la serata sarà come da tradizione, al ritmo di “tarantella calabrese”, il “Camejuzzu i focu” (costruito con legno e riempito di fuochi d’artificio).
Inoltre, non mancheranno i fuochi d’artificio.
Grazie a questo prodotto tipico locale, conosciuto oltre che in Italia anche all’estero, il paese di Spilinga è diventato famoso in varie parti del mondo.
Tempo
(Lunedi) 19:00 – 23:50
Organizzatore
Comune di SpilingaTelefono +39 0963 65035 Corso Giuseppe Garibaldi
09ago(ago 9)14:2831(ago 31)23:59𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼/ 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼 𝙋𝙖𝙧𝙘𝙝𝙞 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙣𝙞 𝘾𝙖𝙡𝙖𝙗𝙧𝙞𝙖Edizione 2022

DEttagli Evento
Parte l’edizione 2022 del 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼/ 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼 “𝙇𝙚 𝙢𝙚𝙧𝙖𝙫𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙋𝙖𝙧𝙘𝙝𝙞 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙣𝙞 𝘾𝙖𝙡𝙖𝙗𝙧𝙞𝙖” Contest Fotografico/Video finalizzato a raccogliere le bellezze tramite immagini o video immortalati all’interno dei 5 Parchi Marini Regionali
Dettagli
DEttagli Evento
Parte l’edizione 2022 del 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼/ 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼 “𝙇𝙚 𝙢𝙚𝙧𝙖𝙫𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙋𝙖𝙧𝙘𝙝𝙞 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙣𝙞 𝘾𝙖𝙡𝙖𝙗𝙧𝙞𝙖”
Contest Fotografico/Video finalizzato a raccogliere le bellezze tramite immagini o video immortalati all’interno dei 5 Parchi Marini Regionali (“Riviera dei Cedri”; “Baia di Soverato”; “Costa dei Gelsomini”; “Scogli di Isca” e “Fondali di Capocozzo – S. Irene Vibo Marina – Pizzo – Capo Vaticano – Tropea”), con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio regionale, sensibilizzando verso un turismo sostenibile e rispettoso delle bellezze naturali calabresi.
𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲, basta compilare il format al seguente link: www.parchimarinicalabria.it/regolamento-contest ed inviaci le foto o i video che hai scattato o realizzato all’interno dei Parchi Marini Calabria.
Panorami, particolari, flora e fauna marina, biodiversità.
𝗣𝘂𝗼𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲!
Il concorso è suddiviso in 3 periodi:
– 11 𝘢𝘨𝘰𝘴𝘵𝘰 – 31 𝘢𝘨𝘰𝘴𝘵𝘰 (𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘵𝘰/𝘷𝘪𝘥𝘦𝘰 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘭 10 𝘢𝘨𝘰𝘴𝘵𝘰)
– 1 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 – 20 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 (𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘵𝘰/𝘷𝘪𝘥𝘦𝘰 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘭 31 𝘢𝘨𝘰𝘴𝘵𝘰)
– 21 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 – 11 𝘰𝘵𝘵𝘰𝘣𝘳𝘦 (𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘵𝘰/𝘷𝘪𝘥𝘦𝘰 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘭 20 𝘢𝘨𝘰𝘴𝘵𝘰)
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶? Mentre ti godi il sole ed il mare, scatta le foto più belle dell’estate
(𝘱𝘶𝘰𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘧𝘰𝘵𝘰/ 𝘷𝘪𝘥𝘦𝘰 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘵𝘶𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰)!
Per visionare il regolamento del contest: www.parchimarinicalabria.it/regolamento-contest
Tempo
9 (Martedi) 14:28 – 31 (Mercoledi) 23:59
09ago19:0023:00IV° Raduno dei Giganti Briaticese

DEttagli Evento
Sono dodici le coppie partecipanti provenienti da diverse zone del Vibonese e anche fuori provincia (San Cono, Polistena, Paravati, Mesiano, Piana Pugliese per citane alcune) a cui è collegata una folta
Dettagli
DEttagli Evento
Sono dodici le coppie partecipanti provenienti da diverse zone del Vibonese e anche fuori provincia (San Cono, Polistena, Paravati, Mesiano, Piana Pugliese per citane alcune) a cui è collegata una folta schiera di tamburi e grancasse.
Il raduno si terrà a Briatico il 9 agosto 2022. Il punto di ritrovo è presso la stazione di servizio Agip, alle ore 19.00. Da qui il coloratissimo corteo si snoderà per le vie del paese prima di approdare sul lungomare dove si terrà l’esibizione delle singole coppie con inizio alle ore 20:00.
Alle 21.00 momento di convivialità con salsicciata e la musica di Raffaele Cavallaro. A conclusione, alle ore 23.00, gran finale con tamburinata pazza.
L’organizzazione a cura di Paolo Careglio.
Tempo
(Martedi) 19:00 – 23:00
Località
Lungomare di Briatico
09ago19:0023:59FeaturedSagra dello Stocco di MammolaUna delle Sagre più antiche della Calabria.

DEttagli Evento
Sagra dello Stocco 9 Agosto 2022, dalle ore 19:00 presso il Largo Magenta e Piazza Ferrari a Mammola (provincia di Reggio Calabria), la Pro Loco organizza la 42° edizione della Sagra
Dettagli
DEttagli Evento
Sagra dello Stocco
9 Agosto 2022, dalle ore 19:00 presso il Largo Magenta e Piazza Ferrari a Mammola (provincia di Reggio Calabria), la Pro Loco organizza la 42° edizione della Sagra dello Stocco.
Una delle Sagre più antiche della Calabria.
Saranno organizzati degli Stand di distribuzione presso largo Magenta , dove potrete degustare, il prodotto “Principe” della comunità mammolese, conosciuto ormai in tutta Italia e non solo.
Il ricco menù comprende:
– Insalata di stocco, pomodorini e cipolla di tropea
– Fagioli con stocco e funghi di Mammola
– Caserecce al sugo con stocco e ricotta affumicata
– Stocco alla Mammolese “Alla Ghiotta”con patate ed olive mammolesi
– Acqua, vino, pane e per finire dolce mammolese con amaro.
La serata, sarà allietata dal gruppo musicale Etno-Folk “AlmaFolk” che si esibirà, nell’adiacente e suggestiva Piazza Ferrari. Per i più piccini, non mancheranno i balli dei giganti accompagnati dai tamburi.
Per finire, potrete godere del suggestivo e richiestissimo ballo della “Pupazza infuocata”.
Abbinamento di balli, musica, gusto e tradizioni, per deliziare ed incantare tutti coloro prenderanno parte all’evento, con Mammola che si riconferma più che mai, capitale della gastronomia.
Tempo
(Martedi) 19:00 – 23:59
Località
Mammola (RC)
Via Largo Magenta
Organizzatore
09ago20:3023:45FeaturedSagra Paesana a NicoteraLa storica sagra di Nicotera

DEttagli Evento
A Nicotera, martedì 9 agosto 2022 dalle ore 20:30, alla Sagra Paesana potrai gustare i sapori tipici della cucina mediterranea, nell’incatevole affaccio di “SUBBA I MURA”. Cosa potrai degustare: Pasta i
Dettagli
DEttagli Evento
A Nicotera, martedì 9 agosto 2022 dalle ore 20:30, alla Sagra Paesana potrai gustare i sapori tipici della cucina mediterranea, nell’incatevole affaccio di “SUBBA I MURA”.
Cosa potrai degustare: Pasta i casa cu sucu i tanti maneri, satizzi arrustuti, pipi arrustuti, pitta china, suriaca e ciciri, frittata chi patati ca cucuzza e ca cipuja, vraciola i patata, patati e pipi fritti, milingiani i tutti i maneri, frittelli, alivi, salumi, n’duja casareccia, pani i casa e vinu russu.
Allieterà la serata Piero show.
La serata terminerà con il “Ballu du ciucciu i focu” a cura della premiata ditta Antica Medma.
Tempo
(Martedi) 20:30 – 23:45
Località
Nicotera
Piazza Giuseppe Garibaldi
Organizzatore
Il Coordinamento Parrocchiale SS. Maria Assunta Nicotera
10ago18:3023:59FeaturedFacimu RotaLa festa della cultura popolare

DEttagli Evento
Facimu Rota – la festa della Cultura Popolare – Cucina tipica – suonatori tradizionali – mostre e artigiani – teatro per bambini. Il 10 agosto, a Motta Filocastro (VV), è un
Dettagli
DEttagli Evento
Facimu Rota – la festa della Cultura Popolare – Cucina tipica – suonatori tradizionali – mostre e artigiani – teatro per bambini.
Il 10 agosto, a Motta Filocastro (VV), è un momento per avvicinarsi alla cultura popolare seguendo il corso Primi Passi – suoni e danze della tradizione calabrese, gustare la buona cucina locale, visitare le mostre allestite sulla tradizione e l’artigianato calabrese, ballare al gran concerto finale di musica tradizionale.
Facimu Rota è l’invito pronunciato da colui che coordina (u mastru i ballu) la danza tradizionale nell’area del Poro, comunemente indicata come tarantella, una parola contenitore che omologa tutte le musiche e le danze del sud Italia.
La manifestazione si svolgerà, da pomeriggio (inizio ore 18:30) a notte, nel centro storico dell’antico borgo medievale dove durante la giornata avranno luogo azioni sceniche e interventi musicali.
Programma Facimu Rota
Ore 16:30 – Centro Storico
• Laboratorio sulla costruzione degli strumenti tradizionali da suono con materiali naturali e di riciclo – a cura di Andrea Bressi e Christian Ferlaino dell’Associazione Felici e Conflenti. Il laboratorio è rivolto a ragazzi e ragazze dai 7 ai 15 anni, ha una durata di un’ora e mezza, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: 3208998400 (Monica), 3283022997 (Graziano).
Ore 18:00 – Centro Storico
• All’Erva Radicchia – laboratorio su uso e suono delle campane e dei campanacci da pascolo a cura di Christian Ferlaino dell’Associazione Felici e Conflenti. Il laboratorio ha una durata di 45 minuti, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: 3208998400 (Monica), 3283022997 (Graziano).
• Mostra Arte In Borgo – Esposizione dei lavori realizzati durante l’estemporanea di pittura Arte In Borgo (4 agosto 2022), per bambini dai 5 ai 10 anni.
Ore 19:00 – Corso Pietro Lazzaro
• Mostra Da Carnevale a Pasqua a cura di Andrea Bressi dell’Associazione Felici e Conflenti.
Ore 20:00 – Via Castello
• Apertura stand gastronomici.
Ore 20:15 – Piazza Vittorio Emanuele III
• All’Erva Radicchia – concerto a cura dei partecipanti al laboratorio su campane e campanacci.
Ore 20:45 – Corso Pietro Lazzaro
• Come nasce un tamburello a cura del costruttore Andrea Anghelone.
Ore 21:00 – Via Castello
• Canti e suoni della tradizione a cura dell’associazione Felici e Conflenti;
Ore 21:15 – Piazza Vittorio Emanuele III
• Facìmu Rota – suono e ballo della tradizione calabrese a cura dell’Associazione Culturale Zampognari di Cardeto e dei fratelli De Rito.
Ore 22:00 – Centro Storico
• Canti d’Amuri e di Sdegnu a cura dell’associazione Felici e Conflenti;
Ore 23:00 – Piazza Vittorio Emanuele III
• Concerto di musica popolare a cura del gruppo Skunchiuruti.
Tempo
(Mercoledi) 18:30 – 23:59
Località
Motta Filocastro
Via Castello
Organizzatore
Associazione Culturale Il Tocco Via Castello, 35
10ago20:0023:59FeaturedSagra del vino a BrattiròIl vino è gratis

DEttagli Evento
La Sagra del Vino di Brattirò 2022 La Sagra del Vino a Brattirò di Drapia, 5 km da Tropea e 8 Km da Capo Vaticano di Ricadi, si svolge ogni
Dettagli
DEttagli Evento
La Sagra del Vino di Brattirò 2022
La Sagra del Vino a Brattirò di Drapia, 5 km da Tropea e 8 Km da Capo Vaticano di Ricadi, si svolge ogni anno il 10 agosto ed è organizzata dall’Associazione Culturale ENOTRIA.
Gli stands gastronomici offrono una varietà di prodotti casarecci di buona qualità.
Durante la sagra paesana, vengono offerti il vino locale accompagnato con piatti tipici calabresi, preparati dagli stessi abitanti, mentre la sagra viene rallegrata da musica popolare e balli in piazza.
Manifestazione all’aperto
Ingresso: libero
Altri Eventi a Brattirò
:. FESTE RELIGIOSE
– Festa di S. Pietro Apostolo il 29 Giugno (Festa Patronale).
– Festa dei SS. Medici Cosma e Damiano il 25-26-27 Settembre
:. FIERE E MERCATI
– Fiera della Santa Croce il 18 Aprile.
– Fiera SS .Cosma e Damiano il 25 Settembre.
– Ogni mercoledì nella piazza di Brattirò
:. SAGRE PAESANE
– Sagra del Vino il 10 Agosto
:. TRADIZIONI E RITI POPOLARI
Tempo
(Mercoledi) 20:00 – 23:59
Località
Brattirò di Drapia
Corso Vittorio Emanuele, 108
Organizzatore
Associazione culturale Enotria Brattirò di Drapia
11ago20:3023:59FeaturedSagra del cinghiale

DEttagli Evento
Il Comitato composto da la squadra di caccia al cinghiale “Zanna Lunga” con la A.S. Dilettantistica FIDASC dà appuntamento alla 1° edizione della Sagra del Cinghiale a Paravati di Mileto. Appuntamento
DEttagli Evento
Il Comitato composto da la squadra di caccia al cinghiale “Zanna Lunga” con la A.S. Dilettantistica FIDASC dà appuntamento alla 1° edizione della Sagra del Cinghiale a Paravati di Mileto.
Appuntamento nella serata di giovedì 11 agosto 2022 alle ore 20:30 in Piazza Sandro Pertini.
Degustazione di piatti a base di carne di cinghiale.
Si specifica che tutta la carne è stata correttamente analizzata e conservata secondo la vigente normativa.
Tempo
(Giovedi) 20:30 – 23:59
Località
Paravati di Mileto
Organizzatore
squadra di caccia al cinghiale "Zanna Lunga"
11ago21:0023:59Dolce Corrida, Festa del dolce a ComerconiFesta paesana del dolce

DEttagli Evento
Programma: Festa del Dolce, a Comerconi di Nicotera. Oltre ai dolci, la serata prevede anche panini con salsiccia, bibite e ciambelle calde calde. La serata verrà allietata da: Corrida in piazza con ricchi
DEttagli Evento
Programma:
Festa del Dolce, a Comerconi di Nicotera.
Oltre ai dolci, la serata prevede anche panini con salsiccia, bibite e ciambelle calde calde.
La serata verrà allietata da: Corrida in piazza con ricchi premi.
Il pubblico avrà a disposizione fischietto e trombette per valutare i concorrenti.
A fine serata: Karaoke e balli.
Nota: Il ricavato contribuirà a sostenere le spese per la ristrutturazione della Chiesa Parrocchiale (organizzatore dell’evento).
Tempo
(Giovedi) 21:00 – 23:59
Località
Comerconi di Nicotera
Via Risorgimento, Comerconi VV
12ago21:0023:59FeaturedXXIV edizione, Antichi e Nuovi Sapori Maieratani

DEttagli Evento
ORE 21:00 Corso Garibaldi a MAIERATO Degustazioni di prodotti tipici locali nel solco della promozione culturale
Dettagli
DEttagli Evento
ORE 21:00 Corso Garibaldi a MAIERATO
Degustazioni di prodotti tipici locali nel solco della promozione culturale delle aziende presenti sul territorio, con piatti buoni e genuini della tradizione maieratana. Pietanze rigorosamente realizzate con prodotti locali, prodotti a km0 delle aziende agricole del territorio che vengono trasformati dalle cuoche maieratane.
Ingresso accessibile a tutti.
Tempo
(Venerdi) 21:00 – 23:59
13ago19:0023:50FeaturedSagra della Cipolla RossaLa storica sagra di Ricadi – Capo Vaticano

DEttagli Evento
La Sagra della Cipolla Rossa Il 13 agosto di ogni anno, nella piazza di Ricadi, si svolge (dal 1978) la storica sagra della Cipolla Rossa, su iniziativa dell’amministrazione comunale di
Dettagli
DEttagli Evento
La Sagra della Cipolla Rossa
Il 13 agosto di ogni anno, nella piazza di Ricadi, si svolge (dal 1978) la storica sagra della Cipolla Rossa, su iniziativa dell’amministrazione comunale di Ricadi – Capo Vaticano, d’intesa con la Pro-Loco ed un comitato organizzatore.
➡ Si inizia nel pomeriggio con i giochi popolari per grandi e piccini: il gioco delle pignate, la corsa dei sacchi, la corsa dei 100 mt piani, la corsa della cipolla e, infine, la richiestissima corsa du bumbuleju.
➡ Durante la sagra della Cipolla Rossa è possibile degustare numerosi piatti tipici, come la zuppa di cipolle, le frittate di cipolla, le marmellate di cipolla e tante altri prodotto tipici locali. Il tutto viene allietato da musica, balli, canti popolari, i tradizionali giganti, giochi per bambini e adulti sono i momenti più coinvolgenti della festa che si conclude con i classici fuochi d’artificio e l’antica danza del camejiuzzu di fuoco.
La cipolla rossa in Calabria viene anche mangiata cruda per apprezzarne tutto l’insieme dei suoi sapori, ingrediente della cucina mediterranea. La cipolla dolce rossa, cruda, è ottima con le insalate estive di pomodori freschi, olive e origano o per la crostata di cipolle, piatto caratteristico della zona di Ricadi – Capo Vaticano – Tropea.
💡 La Cipolla Rossa di Tropea è tutelata dal marchio “IGP” Indicazione Geografica Protetta.
Tempo
(Sabato) 19:00 – 23:50
Località
Ricadi
Piazza Marconi
13ago20:0023:59Sagra della Pecora a Zaccanopoli

DEttagli Evento
La Pro Loco di Zaccanopoli, comune del Monte Poro a ridosso della costa degli Dei, organizza per sabato 13 agosto 2022 per la 10° edizione della Sagra della Pecora. Ore 20:00
DEttagli Evento
La Pro Loco di Zaccanopoli, comune del Monte Poro a ridosso della costa degli Dei, organizza per sabato 13 agosto 2022 per la 10° edizione della Sagra della Pecora.
Ore 20:00 Apertura Evento;
Ore 20:30 Degustazione;
Ore 21:30 Esibizione del Gruppo Folk SONU ANTICU;
Ore 24:00 Ballo del camiuzzu i focu.
Tempo
(Sabato) 20:00 – 23:59
Località
Zaccanopoli
Via Rione Nuovo
Organizzatore
Pro loco di Zaccanopoli
13ago20:3023:59FeaturedTamburello Festival Zambrone 2022Tra gli eventi più attesi dell’estate

DEttagli Evento
Santi e Briganti – Tamburello Festival – XVI edizione 13 AGOSTO: a Zambrone, ore 21:30 Il Tamburello festival è un evento mirato alla valorizzazione di alcuni segmenti della cultura regionale. Il cuore pulsante
Dettagli
DEttagli Evento
Santi e Briganti – Tamburello Festival – XVI edizione
13 AGOSTO: a Zambrone, ore 21:30
Il Tamburello festival è un evento mirato alla valorizzazione di alcuni segmenti della cultura regionale.
Il cuore pulsante della manifestazione è dedicato alla musica popolare. Protagonisti assoluti, tutti gli strumenti musicali calabresi tradizionali. Risultato: una kermesse dedicata alle tarantelle calabresi.
Il festival propone ogni anno almeno un nome appartenente alla tradizione musicale calabrese.
Laboratorio degli strumenti musicali tradizionali calabresi.
Tempo
(Sabato) 20:30 – 23:59
Località
Zambrone
Piazza VIII Marzo
Organizzatore
Associazione culturale Aramoni frazione San Giovanni, Viale Antonio Gramsci numero 3 – 89867 Zambrone (VV)
14ago20:0023:59FeaturedSAGRA DELLA PATATA a Pernocari

DEttagli Evento
Dopo 2 anni di stop, causa pandemia, ritorna la “SAGRA DELLA PATATA”
Dettagli
DEttagli Evento
Dopo 2 anni di stop, causa pandemia, ritorna la “SAGRA DELLA PATATA”
DOMENICA 14 AGOSTO 2022
PERNOCARI (VV)
ore 20.00
Ad allietare la serata della “XXXII SAGRA DELLA PATATA” saranno ”I RAGAZZI DELL’OLIVO”, cover band riconosciuta dai NOMADI brothers. Inoltre durante la serata non mancheranno tarantelle, balli di gruppo e karaoke.
A breve la locandina completa.
Tempo
(Domenica) 20:00 – 23:59
Località
Pernocari di Rombiolo
Organizzatore
ASSOCIAZIONE CULTURALE DON MAZZA PERNOCARI
17ago(ago 17)16:0018(ago 18)22:00Festa con l’Emigrante a Brivadi di RicadiXIII Edizione

DEttagli Evento
XIII Edizione della Festa con l’Emigrante che come gli scorsi anni si alterna tra momenti di fede, storia e cultura del piccolo borgo del promontorio di Capo Vaticano. Sono previsti piccoli
DEttagli Evento
XIII Edizione della Festa con l’Emigrante che come gli scorsi anni si alterna tra momenti di fede, storia e cultura del piccolo borgo del promontorio di Capo Vaticano.
Sono previsti piccoli momenti di festa per tutte le fasce di età che si svolgerà nel centro storico di Briadi che rivivranno il 17 e il 18 agosto tutto marchiato BRIVADI.
Tempo
17 (Mercoledi) 16:00 – 18 (Giovedi) 22:00
Località
Brivadi di Ricadi
Torre Marrana

DEttagli Evento
Ritorna, dopo due anni, il tradizionale appuntamento con la festa dell’Emigrante a S. Domenica di Ricadi, a due km da Tropea. La manifestazione, arrivata alla 5° edizione, è organizzata dall’associazione
Dettagli
DEttagli Evento
Ritorna, dopo due anni, il tradizionale appuntamento con la festa dell’Emigrante a S. Domenica di Ricadi, a due km da Tropea.
La manifestazione, arrivata alla 5° edizione, è organizzata dall’associazione dall’Associazione Il Casale di Santa Domenica con il Patrocinio della Pro Loco Capo Vaticano e dal Comune di Ricadi.
Festa del paese che si terrà per tre giorni 17/18/19 agosto, in Piazza Roma, a partire dalle ore 21.45; dedicata alla storia, alle tradizioni, alla cultura del territorio con riferimento al fenomeno dell’emigrazione.
Sono previsti diversi diversi eventi/spettacoli, ecco il PROGRAMMA 2022:
- 17 agosto, ore 21:45
Consegna del riconoscimento di merito “Premio Emigrante 2022“, a seguire spettacolo musicale AmaKorà a cura di CalabriAsona, al termine spettacolo di Fuochi d’Artificio; - 18 agosto, ore 22:00
Spettacolo itinerante per le vie del paese JERICHO DIXIELAND JAZZ BAND; - 19 Agosto, ore 21:45
RADUNO DEI GIGANTI
Prima della sfilata conclusiva:
estrazione premi riffa, ballo del tradizionale CAMIUZZI I FOCU.
Tempo
17 (Mercoledi) 21:45 – 19 (Venerdi) 23:59
Località
Santa Domenica di Ricadi
18ago(ago 18)18:0020(ago 20)21:00Drapia, un Borgo da salvare

Tempo
18 (Giovedi) 18:00 – 20 (Sabato) 21:00
Località
Drapia
Organizzatore
Proloco di Drapia
20ago10:3023:59FeaturedTropea Cipolla Party Evento all’insegna di cibo, arte e musica.

DEttagli Evento
Parghelia, 20 agosto, spiaggia La Grazia, al “Tropea Cipolla Party”, per la celebrazione ufficiale della Cipolla Rossa “la regina” delle tavole italiane ed internazionali. Programma del Tropea Cipolla Party 2022 La
Dettagli
DEttagli Evento
Parghelia, 20 agosto, spiaggia La Grazia, al “Tropea Cipolla Party”, per la celebrazione ufficiale della Cipolla Rossa “la regina” delle tavole italiane ed internazionali.
Programma del Tropea Cipolla Party 2022
La quarta edizione, la location prescelta diventerà un paese delle meraviglie con chefs stellati Michelin, top mixologist, DJ ed esperti di benessere da tutto il mondo.
Dalla mattina alla sera, la spiaggia di Parghelia sarà ricca di esperienze immersive e masterclass da ricordare.
Votata come nuova capitale del cibo “TIME”, la Calabria ha così tanto da offrire ai suoi locali e turisti!
La festa inizia con Yoga e respirazione mattutina sulla spiaggia con Aicha McKenzie e Sam Nassari, coaches internazionali del benessere.
Continua l’esperienza visitando il villaggio del cibo. Guarda i programmi di cucina dal vivo e assaggia le prelibatezze di chef stellati Michelin e alumni di Masterchef, con talenti tra cui Emanuele Mancuso, Giuseppe Torcasio, Riccardo Sculli, Antonio Biafora, Federica Di Lieto, Andrea Soriano e Bruno Tassone.
Esplora il villaggio dei cocktails con una vasta gamma di Mix creativi, serviti dagli esperti mixologist Umberto Phil Oliva, Gianfranco Cacciola e David Lopez.
Goditi le installazioni artistiche di artisti famosi tra cui Antonio La Gamba, Massimo Sirelli e Luigia Granata.
Partecipa al torneo di BEACH VOLLEYBALL e PADDLEBOARD che inizia da La PIZZUTA ROCK PARGHELIA e pagaiaiando si arrivera’ all’ ISOLA BELLA TROPEA e ritorno , oltre a molti altri giochi e sport divertenti durante il giorno.
Scuola di cucina tradizionale calabrese a cura di Franca Crudo e le Cummari che raccontano il bellissimo aspetto rurale della nostra Calabria attraverso un bicchiere di vino genuino, un canto e una danza (tarantella), e giochi del tipo come portare un cesto in testa e una brocca d’acqua in mano senza versare una goccia!!
I “Cummari” sono Donne che rappresentano un patrimonio per la conservazione e la diffusione della cultura contadina insieme alle antiche tradizioni.
KIDS AREA dove il divertimento del club per bambini include giochi gonfiabili, hula hoop, makeup per bambini, arti e mestieri, intrattenimento con balli e canti e senza dimenticare il furgoncino dei gelati!
La festa in spiaggia continua fino a notte fonda con i DJ internazionali Oraro, Laura Pradelska, Estelle Rubio, Julia Liros ed una registrazione dal vivo da Point Blank Radio, Londra.
L’evento offre una zona VIP dedicata e pacchetti di ospitalità aziendale su misura.
Vivi il meglio che la festa ha da offrire con l’accesso esclusivo a talenti ed esperienze private.
Tempo
(Sabato) 10:30 – 23:59
Località
Parghelia beach
21ago(ago 21)22:0022(ago 22)23:59FeaturedCulture a confronto a TropeaStorie di Popoli

DEttagli Evento
10° edizione del Festival Internazionale della Cultura Popolare Evento etno-popolare e musicale internazionale. Alla rassegna partecipano gruppi provenienti da ogni parte del mondo, con lo scopo di incentivare un approccio conoscitivo e
Dettagli
DEttagli Evento
10° edizione del Festival Internazionale della Cultura Popolare
Evento etno-popolare e musicale internazionale.
Alla rassegna partecipano gruppi provenienti da ogni parte del mondo, con lo scopo di incentivare un approccio conoscitivo e critico sul patrimonio culturale delle varie Etnie.
Per l’edizione 2022: Italia – Cile – Messico – Kenya – Spagna – Serbia – Polonia
Lungomare di Tropea – Marina dell’Isola ore 22:00
La manifestazione nasce nel 2013.
In questi anni, il Festival ha collaborato con diverse associazioni, riconosciute a livello mondiale, che operano per preservare e proteggere il folklore e la cultura popolare.
Tempo
21 (Domenica) 22:00 – 22 (Lunedi) 23:59
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova

DEttagli Evento
Ogni anno, in occasione di questo anniversario, l’associazione storico culturale Libertas insieme ad altre associazioni organizza e promuove col Patrocinio del Comune di Tropea una rievocazione storica per celebrare questa importante parata storica
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno, in occasione di questo anniversario, l’associazione storico culturale Libertas insieme ad altre associazioni organizza e promuove col Patrocinio del Comune di Tropea una rievocazione storica per celebrare questa importante parata storica rievocante la Liberazione di Tropea del 1615.
Un allegro e festoso corteo di figuranti in costume d’epoca celebrerà tra le vie del centro storico di Tropea, questo evento storico per la città: storia della vendita e della vittoria legale con l’annullamento dell’atto di vendita della città a discapito del principe Vincenzo Ruffo di Scilla, che nel 1612 sancì l’infeudamento a favore del principe Ruffo.
Dopo alcuni ricorsi del Ruffo, il 23 agosto 1615 si ebbe da Valladolid il Reale Rescritto; Filippo III dichiarò Tropea e il suo territorio invendibile.
I valori emblematici di antichità, bellezza e nobiltà, stando alle cronache del tempo, funsero da elemento imprescindibile per mantenere la libertà, come anche la sua secolare fedeltà alla Corona di Spagna.
Quando i tropeani seppero della sentenza favorevole fecero una festa grandiosa per tre giorni e tre notti.
Tempo
(Martedi) 17:00 – 20:00
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Organizzatore
Condividi/segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto
I principali eventi in programma a Tropea e nei paesi del Vibonese
Eventi, sagre paesane e feste religiose e popolari in programma con date e numeri utili.
Le principali sagre paesane del Vibonese
⇒ Sagra del Pesce, mercoledì 3 agosto di ogni anno, a Parghelia.
⇒ Sagra da Pitta China, sabato 6 agosto, a San Costantino Calabro.
⇒ Sagra da Sujaca di Caria, il 6 agosto di ogni anno, a Caria di Drapia.
⇒ Sagra della ‘Nduja di Spilinga, 8 agosto di ogni anno, a Spilinga.
⇒ Sagra Paesana, 9 agosto di ogni anno a Nicotera superiore.
⇒ Sagra del Vino, ogni anno il 10 agosto, a Brattirò di Drapia.
⇒ Sagra della Cipolla Rossa, il 13 agosto di ogni anno a Ricadi.
⇒ Tropea Cipolla PARTY, il 20 agosto a Parghelia.
⇒ Elenco delle Sagre paesane con tutte le date e le mappe, i menù per assaporare i prodotti tipici calabresi.
⇒ Fiera dell’Annunziata, il 23 marzo di ogni anno;
⇒ Festa patronale Madonna di Romania , patrona di Tropea, ogni 27 marzo;
⇒ I Tramonti di Ulisse: il tramonto del sole dentro il cratere dello Stromboli, da Tropea è visibile il 12/13/14 aprile.
⇒ I tri da cruci(ogni 3 maggio)
⇒ Premio internazionale di Poesie “Tropea: Onde Mediterranee” (1 Giugno 2022)
⇒ Parata storica rievocante la liberazioni di Tropea del 1615, ogni anno il 23 Agosto per le vie del centro storico di Tropea;
⇒ Tropea Blues Festival 2022 (Settembre – Ottobre)
⇒ I Tramonti di Ulisse: il tramonto del sole dentro il cratere dello Stromboli, da Tropea è visibile il 27/28/29 agosto;
>> Ogni giorno, Tropea in diretta con la ⇒ Webcam live a Tropea in Calabria
Proponi un evento particolare con la collaborazione di Tropea .biz
Approfitta della visibilità dei nostri portali tematici, (milioni di visitatori), dei canali social (centinaia di migliaia di fan) per aumentare l’impatto mediatico dell’evento.
Grazie alla partnership potrai usufruire di una sponsorizzazione dedicata, che comprende: un servizio newsletter, pubblicazione nei nostri portali web e nei canali social (Facebook, Instagram, Google…), eventuale progettazione grafica del manifesto. Scrivi a: [email protected]
Tropea .biz è stato partner tecnologico (siti web e promozione online) di alcuni eventi e manifestazioni che si svolgono in Calabria:
>> Premio Letterario Nazionale Tropea
>> Stagione concertistica di Emilio Aversano
Nota: l’inserimento è gratuito, tranne per gli eventi organizzati da aziende private.
Da non perdere, cosa vedere e fare a Tropea e dintorni
⇒ Mini crociere alle isole Eolie, tutti i giorni (in base al mese prescelto).
⇒ Mercati rionali e fiere di paese in programma a Tropea, Capo Vaticano e lungo tutta la costa degli Dei in Calabria >> Mercati e fiere
>> Iscrivendoti alla nostra newsletter ottieni informazioni utili ed eventi aggiornati che riguardano Tropea, Capo Vaticano e dintorni.
Orari autolinee, farmacie di turno, eventi ed itinerari per scoprire il territorio, in attivazione.