fbpx

Parghelia in Calabria

È lo scoglio denominato la Pizzuta, a ridosso del quale si ergono pinnacoli granitici, a caratterizzare lo splendido litorale di Parghelia. Spuntano dalle azzurre acque del mare quasi fossero simpatici mostri litici posti a ideale difesa dell’abitato. 
Intorno, a fare da corona, una vasta coltura di agrumi, viti, ulivi e cipolle rosse tra cui è possibile fare delle passeggiate rilassanti e profumate.

Parghelia, cosa visitare con itinerari ed escursioni

Da visitare a Parghelia:
La chiesa di Santa Maria di Porto Salvo, sopravvissuta al terremoto del 1700.
Il mulino di “Cannamele“, il paesaggio.
Le spiagge ed il mare così come tutto il tratto costiero.

Itinerari consigliati a Parghelia:
La chiesa del millesettecento di S.Maria di Portosalvo, ove si conservano tele di scuola napoletana ed altre della scuola Salimene di ottima fattura, un pregevole altare ed una splendida balestra.

Origini di Parghelia:

Spiaggia Michelino

Alcune notizie storiche fanno risalire le sue origini ad un’epoca remota ad opera di una colonia albanese che si stabilisce nel territorio di Tropea.
Per ben due volte Parghelia fu quasi rasa al suolo dal terremoto del 1783 e del 1905.
La sua immagine attuale fu completata nel 1926 ma tracce del suo vecchio abitato si riscontrano ancora in alcuni palazzi signorili.
Particolare è la sua scogliera caratterizzata dal maestoso scoglio denominato “Pizzuta”

Caratteristiche di Parghelia:

Sono particolari le colline Florio Felosi sopra il tratto costiero della punta di Zambrone, il suo famoso faraglione della “Pizzuta” così come singolare è la gara di pesca “u surici”.
E’ lo scoglio denominato la Pizzuta, a ridosso del quale si ergono pinnacoli granitici, a caratterizzare lo splendido litorale di Parghelia.

Spuntano dalle azzurre acque del mare quasi fossero simpatici mostri litici posti a ideale difesa dell’abitato. Quest’ultimo presenta una struttura prettamente moderna visto che il vecchio centro urbano fu quasi completamente raso al suolo dal terribile terremoto del 1908.

Dell’antico sito rimangono pochi resti che conservano ancora suggestioni e atmosfere di tempi ormai passati. Intorno, a fare da corona, una vasta coltura di agrumi, viti, ulivi e cipolle rosse tra cui è possibile fare delle passeggiate rilassanti e profumate.”

Sagre, eventi e il Santo Patrono di Parghelia

S. Andrea (patrono) – 29/30 novembre: Le manifestazioni in onore del Santo patrono durano due giorni.
La vigilia del 29 è organizzata una festa in piazza durante la quale si svolge la sagra delle zeppole (piatto tipico locale).
Per tradizione, inoltre, dal campanile della chiesa viene lanciata una manciata di castagne ad ogni rintocco di campana.
Il giorno seguente, dedicato al Santo, si celebrano la messa e la processione.

Madonna di Porto Salvo: La festività in onore della Madonna viene celebrata la seconda domenica di agosto.
Superata la chiesa di Portosalvo, a destra si prosegue per Fitili attraverso alcuni tornanti in salita per circa un chilometro, dai quali si possono ammirare bei panorami.

Altri itinerari a: Tropea | Capo Vaticano | Santa Maria | Ricadi | Joppolo | Nicotera | Limbadi
Parghelia | Zambrone | Briatico | Vibo Marina | Pizzo Calabro | Spilinga | Monte Poro | Zungri

Condividi, segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter

Come raggiungere Parghelia in Calabria,

In Auto: autostrada A2 uscita Pizzo Calabro – proseguire per ex SS 522 fino al paese.
In Treno: Treni a lunga percorrenza stazioni di Vibo/Pizzo, treno locale stazioni di Parghelia o Tropea.
In Taxi: con taxi o servizio NCC dalle stazioni di Tropea, Vibo/Pizzo e dall’areoporto di Lamezia terme.
In Autobus: da Vibo Valentia, Vibo/Pizzo da Tropea.
In Aereo: Aeroporto internazionale di Lamezia Terme.
In Barca: dal vicino porto turistico di Tropea.

Informazioni e recapiti utili di Parghelia in Provincia di Vibo Valentia in Calabria

Approfondimenti interessanti su Parghelia:

Vacanze a Parghelia: Hotel a Parghelia 

Foto di Parghelia 

Tour Enogastronomici

Scopri ancheHotel a Tropea e ⇒ Villaggi a Tropea

Sei in Tropea .biz > Itinerari in Calabria > Itinerari a Parghelia