Liquore di liquirizia
Liquore estratto dalle radice della liquirizia di Calabria.
Area storica di produzione e consumo. Provincia di Cosenza.
Legame con il territorio.
La pianta di liquirizia cresce spontanea lungo i litoranei calabri.
Solo questi terreni consentono lo sviluppo ottimale di glycyrrhizina, il principio attivo peculiare del succo di liquirizia, da almeno due secoli le note proprietà di questa leguminosa vengono sfruttate per la preparazione di caramelle. In tempi recenti è stato messo in produzione un liquore al gusto di liquirizia che sta ottenendo un grosso consenso di pubblico.
Descrizione del prodotto. Colore: quasi nero; gusto: dolce, dall'aroma tipico dell'essenza.
Tecnica di lavorazione. Il succo di liquirizia viene addizionato all'alcol e allo sciroppo di zucchero. Dopo circa un mese è pronto per l'uso.
Uso gastronomico. Come digestivo
Di seguito un breve elenco di link interessanti
che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici
calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia. |