Liquori tipici di Calabria, enoteca calabrese, liquore Vecchio Amaro del Capo, ricette cucina tipica regionale meridionale.
 

Logo

Tropea .biz
Calabria e Sicilia

Amaro del Capo

Calabria e Sicilia Home | Itinerari | Vacanze | Eventi | Foto e Video | Mappe | Meteo
Sei in Tropea .biz > Prodotti tipici calabresi > Vini e Liquori calabresi > Amaro del Capo
 

Liquore artigianale calabrese, Vecchio Amaro del Capo.

 
>> Liquori di Calabria >> Amaro del Capo >> Amaro Silano >> Limoncello
>> Liquore di bergamotto >> Liquore di cedro >> Liquore di liquirizia >> Nocino del Poro

Vecchio Amaro del CapoAmaro del Capo
Amaro alle erbe, liquore estratto dalle erbe del Monte Poro e di Capo Vaticano.

Area storica di produzione e consumo
: Limbadi, in provincia di Vibo Valentia.

Legame col territorio: alto poco più di 800 metri, il granitico massiccio del monte Poro si spinge fino nel Tirreno. Nel suo promontorio crescono pregiate essenze che beneficiano di un clima marino e di una temperatura ideale. Ciò favorisce nella pianta lo sviluppo di quegli aromi e virtù salutari che contribuiscono al successo di questo Amaro, che dalla produzione familiare, di cui riportiamo il metodo di esecuzione, è passata a quella di mercato.

Descrizione del prodotto: il liquore è di colore scuro, gusto dolce mandorlato dal retrogusto ricco di aromi erbacei.

Tecniche di produzione: le erbe, circa una trentina, tra le quali ricordiamo la liquirizia, la menta, l'arancio amaro, l'anice e vari agrumi, si mettono a macerare per qualche giorno in un vaso di vetro insieme all'alcol purissimo. Si scioglie lo zucchero nell'acqua bollente che, appena raffreddata, si aggiunge alle erbe. Si mescola bene il tutto lasciando in riposo per altri 4/5 giorni.
Si filtra su garza e si imbottiglia chiudendo ermeticamente. Infine il prodotto viene fatto amalgamare per almeno 4 mesi.

Uso gastronomico: come digestivo e corroborante.
.
Condividi/Segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto

Elenco dei Prodotti Tipici Calabresi della Provincia di Vibo Valentia in Calabria:
>> Aglio di Papaglionti >> Fagioli di Caria >> Mandorle di Joppolo >> Pitte di San Martino
>> Amaro del Capo > Fichi secchi a crocette >> Mostaccioli di Soriano >> Strangugghi (pasta)
>> Anicini (biscotti) >> Ficodindia Coccorino >> 'Nduja di Spilinga >> Tagghiarini (pasta)
>> Cipolla Rossa >> Funghi delle Serre >> Nocino del Poro >> Tartufo Pizzo (gelato)
>> Capicollo di Calabria >> Liquirizia di Calabria >> Olio Extra Vergine >> Tonno di Pizzo
>> Fileja (pasta) >> Limoncello >> Pecorino del Poro >> Vino locale calabrese
>> Selezione di Liquori e grappe alle erbe di Calabria

Di seguito un breve elenco di link interessanti che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.

GASTRONOMIA CALABRESE e del VIBONESE SPECIALITA' TIPICHE DI CALABRIA E SICILIA

>> Peperoncino piccante Calabrese
>>
Cedro liscio di Diamante
>>
Bergamotto di Calabria
>>
Liquirizia calabrese
>> Vini di Calabria e liquori Calabresi
>>
Dolci Calabresi e Pane Casareccio
>>
Formaggi e insaccati di Calabria
>> Vendita di Prodotti tipici calabresi
Prodotti tipici calabresi >> Prodotti tipici calabresi del Vibonese
>>
Itinerari e percorsi enogastronomici
>> Aziende Agricole e Masserie rurali
>> Antiche ricette contadine, piatti tipici
>> Vini e liquori tipici Siciliani
>> Dolci Tipici Siciliani e frutta secca
>>
Formaggi e insaccati di Sicilia
>> Vendita di Prodotti tipici siciliani

Le strutture turistiche presentii su Tropea .biz suddivise per tipologia
Hotel a Tropea Villaggi a Tropea Appartamenti Tropea Agriturismo a Tropea
Case a Tropea Residence a Tropea Appartamenti a Capo Vaticano Hotel a Capo Vaticano
Ville a Tropea Ville a Capo Vaticano Residence a Capo Vaticano Villaggi a Capo Vaticano
Fatto da: ToreJeo © 2001 - 2019  Via Provinciale x Tropea, snc - 89866 Capo Vaticano di Ricadi (VV)
Home - Itinerari ed escursioni - Vacanze Mare Italia - Eventi - Foto Calabria e Webcam Tropea - Mappa vacanze Calabria