fbpx

Nduja di Spilinga.

'Nduja di Spilinga , salame piccante calabrese.

‘Nduja di Spilinga (Insaccato tipico calabrese)
Il salame tipico calabrese dal gusto piccante spalmabile coma la Nutella, grazie alla consistenza morbida.

Area storica di produzione e consumo:

Nduja di Spilinga

Nduja di Spilinga

Area dell’altopiano del Monte Poro in provincia di Vibo Valentia.

Il borgo di Spilinga è entrato a far parte del gotha della gastronomia per la ‘nduja, etimologicamente legato a una specialità francese dal nome andouille, probabilmente importato nella zona, dagli Spagnoli agli inizi del XVII secolo, insieme al peperoncino o forse introdotta dai Francesi in Calabria durante la dominazione Napoleonica (1806-1815), sembra che Gioacchino Murat Vicerè di Napoli e cognato di Napoleone, abbia ordinato la distribuzione gratuita di un salame simile alla ‘Nduja per ingraziarsi i Lazzari dello Stato Partenopeo, il nome Nduja (andouille) in francese significa frattaglie di maiale (o salsiccia), frattaglie, perché anticamente si faceva con le frattaglie del maiale e molto peperoncino.

⇒ Tagghjarini (pasta)
⇒  Strangugghi (pasta)
⇒  Anicini (biscotti)
⇒  Ficodindia Coccorino
⇒  Mandorle di Joppolo
⇒ Funghi delle Serre
⇒ Capicollo di Calabria
⇒ Tonno di Pizzo

Video della Nduja di Spilinga

Condividi/Segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Tecniche di produzione e stagionatura della 'nudja:

ottenuto dalla trasformazione e dalla miscela di piccoli pezzetti di grasso, di carni suine ricavati dalla spalla, dalla coscia, dalla testa e dalla sottopancia (lardo, pancetta, guanciale), sapientemente dosate e lavorate da mani esperte, le carni vengono tritate molto finemente insieme con abbondanti dosi (in misura del 25/30%) di peperoncino rosso calabrese (dolce e piccante) essiccato e finemente macinato con il tritacarne, impastate ed amalgamate lentamente allo scopo di ottenere un impasto omogeneo e cremoso, all’impasto cosi formato si aggiunge il 3% di sale ed eventuali aromatizzati, per poi essere omogeneizzato in madie di legno per due o tre giorni.

L’ impasto ottenuto viene insaccato nel budello naturale del maiale, l’ involucro dell’ intestino cieco detta orba (da orbus=cieco), e legato con dello spago all’ estremità. Dopo la preparazione,il prodotto segue una fase di affumicatura attraverso la combustione di essenze profumate (rami e foglie di olivo) e quindi una un fase di stagionatura, dove la nduja perde generalmente peso, si asciuga, esaltando il sapore ed il profumo caratteristico, assume un colorito rossastro (tramite il peperoncino rosso piccante), consistenza pastosa che non diviene mai dura neanche dopo la stagionatura.

Uso gastronomico della 'nduja

La ‘nduja di Spilinga è un prodotto di aroma e profumo tipico piccante, da consumare tal quale ( spalmabile sul pane caldo o sulle bruschette) o usato come condimento su primi piatti come,i classici “spaghetti con la nduja” o gli altrettanti rinomati “Fileja“, magari abbinato con il pecorino del Poro.
Nel mese di agosto (8 agosto) nel paesino di Spilinga si svolge la consueta sagra della ‘Nduja, che accompagna alla degustazione di piatti tipici locali a base di questo insaccato, gustati con ottimo vino locale.

Apetti benefici alla salute: da ricerche a carattere storico e scientifico, oggi è considerata un toccasana nelle bronchiti, nell’ enfisema, nei reumatismi e soprattutto previene l’infarto.

Articolo di Salvatore Tripaldi

EVENTO:
giorno 8 agosto di ogni anno, a Spilinga (vicino a Capo Vaticano) si svolge la sagra della ‘Nduja.

Di seguito un breve elenco di link interessanti che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.

Gastronomia Calabrese e Siciliana

Vini di Calabria e Liquori Calabresi
Dolci Calabresi e Pane Calabrese
⇒ Formaggi e Salumi di Calabria
Vendita di Prodotti tipici calabresi

⇒ Vini e liquori Siciliani
⇒ Dolci Tipici Siciliani e Pane Siciliano
⇒ Formaggi e Salumi di Sicilia
⇒ Vendita di Prodotti tipici siciliani

I migliori prodotti tipici calabresi

Sei in Tropea .biz Prodotti tipici calabresi Prodotti Tipici del Vibonese > Nduja di Spilinga