I fichi secchi sono un prodotto di qualità, sia freschi che secchi o farciti di mandorle oppure noci, e infornati.
Fichi bianchi e neri, fichi secchi a crocette e ricoperti al cioccolato.

Fichi secchi a crocette – Fichi ricoperti al cioccolato.
Frutta trasformata artigianalmente.
Varianti dialettali: fichi sicchi,
Area storica di produzione e consumo. Tutta la regione.
Sui fichi di Calabria così si è espresso molto significativamente l’Abate Gioacchino da Fiore: “Nientemeno più prezioso, e per la copia e per la perfezione egli è il raccolto dei fichi. Principia egli nel mese di giugno e si allunga fino all’altro di dicembre, sempre l’une succedendo all’altre … nere, bianche, altre brune, altre rossaccie, tutte però così dolci, che filano dalla creduta bocca stille di miele, e come se per filarlo non bastasse una sola apertura sul capo, sovvente ancora si stracciano per i fianchi”.
Legame con il territorio
Il fico è stato sempre stato un albero molto diffuso ed i suoi frutti copiosi sono stati considerati il pane dei poveri perché, freschi o essiccati, contribuivano a sfamare la popolazione delle zone rurali. È un albero rustico e resistente che si può trovare ovunque in Calabria.
Descrizione del prodotto
Fichi essiccati e confezionati a forma di croce, dal colore bianco dovuto alla presenza dello zucchero a velo.
Tecniche di produzione
I fichi bianchi, provenienti dalle zone più aride, si raccolgono con il peduncolo quando cominciano ad appassire e si fanno essiccare al sole su apposite stuoie.
Una volta essiccati si spaccano in quattro, si imbottiscono di noci o nocciole o mandorle, si aggiungono gli aromi e si richiudono appiattendoli e incrociandoli.
Prima di metterle nel forno per dieci minuti cospargere con un pò di zucchero.
Si cuociono in forno riscaldato con frasche di olivo e di ginestra, a calore moderato fino al raggiungimento di una doratura intensa, cospargendoli poi con zucchero a velo, polvere di cannella e di arancia essiccata, oppure si ricoprono con cioccolato fuso fondente o bianco.
Uso gastronomico
Nel periodo natalizio, come dessert nelle occasioni conviviali.
Proprietà Nutrizionali:
Fichi freschi: assunti in quantità hanno un effetto lassativo.
Fichi secchi: ricchi di vitamine A e B, proteine e zuccheri, hanno proprietà emollienti, espettoranti e lassative.
Articolo di Salvatore Tripaldi
Regalati o regala un cesto di dolci tipici calabresi.
Acquista online i dolci tipici calabresi >> In attivazione
Condividi/Segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:
Elenco dei gelati e dei dolci tipici Calabresi - Prodotti Tipici Calabresi:
- Agrumi al cioccolato
- Mostaccioli di Soriano
- Susumelle (biscotti)
- Anicini (biscotti)
- Nepitella (biscotti)
- Taralli (biscotti)
- Crocette di fichi secchi
- Pitta di San Martino
- Torrone di Bagnara
Elenco dei Prodotti Tipici Calabresi della Provincia di Vibo Valentia in Calabria
- Aglio di Papaglionti
- Amaro del Capo
- Anicini (biscotti)
- Cipolla Rossa
- Capicollo di Calabria
- Fileja (pasta)
- Fagioli di Caria
- Fichi secchi a crocette
- Ficodindia Coccorino
- Funghi delle Serre
- Liquore di Liquirizia
- Limoncello
- Mandorle di Joppolo
- Mostaccioli di Soriano
- Nduja di Spilinga
- Nocino del Poro
- Olio Extra Vergine
- Pecorino del Poro
- Pitte di San Martino
- Strangugghi (pasta)
- Tagghjarini (pasta)
- Tartufo di Pizzo
- Tonno di Pizzo
- Vino locale
>> Scopri altri prodotti tipici calabresi
Di seguito un breve elenco di link interessanti che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.
Gastronomia Calabrese e Siciliana
- Vini e liquori tipici Siciliani
- Dolci Siciliani e Pane siciliano
- Formaggi e Salumi di Sicilia
- Vendita di Prodotti tipici siciliani
Sei in Tropea .biz > Prodotti tipici calabresi > Dolci tipici Calabresi > Fichi a crocette