|
CONDIVIDI L'ARTICOLO SU:
|
Aglio di Papaglionti
Area storica di produzione e consumo: Papaglionti frazione del Comune di Zungri, provincia di Vibo Valentia.
Legame col territorio: sono numerosi i proverbi, più o meno salaci, sull'aglio che testimoniano come questo vegetale, per la gente del posto, sia qualcosa di più di un semplice ortaggio. Essi esaltano, a volte con arguta ironia, a volte con esagerata enfasi, le tante proprietà, gastronomiche e medicinali che la cultura popolare attribuisce a questa straordinaria pianta il cui uso è documentato fin dal 3000 a. C.
Descrizione del prodotto: il bulbo è composto di vari spicchi (bulbilli), racchiusi in tuniche membranose di colore rosso; bulbo: di colore rosa; gusto: piccante fortemente aromatico.
Contiene solfuro d'allile e antiossidanti di un certo livello che non hanno pari con quello proveniente da altri paesi produttori.
Tecniche di produzione: esige terreni leggeri, ben lavorati e permeabili, clima temperato e asciutto; si propaga piantando gli spicchi, raramente per seme. Si mette a dimora in autunno quello da raccogliere in primavera, a gennaio-febbraio per la raccolta di giugno-luglio. Quando è maturo si fa essiccare sul campo, poi si intreccia e si conserva in luoghi freschi e ventilati.
Uso gastronomico: in molti piatti a base di verdure, di pesce, di carne, di pasta (aglio, olio extra vergine d'oliva e peperoncino), nelle salse, nel ragù, nelle pizze, nella bruschetta.
Regalati o regala un cesto di prodotti tipici calabresi >> Selezione di Prodotti Tipici Calabresi
Di seguito un breve elenco di link interessanti
che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici
calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.
|