|
Prodotti tipici calabresi del Vibonese, specialità tipiche locali della Calabria
La gastronomia della Provincia di Vibo Valentia
Il visitatore, conquistato dalla bellezza di Tropea, Capo Vaticano, Pizzo Calabro, Nicotera, Serra San Bruno, Vibo Valentia e di tutta la Costa degli Dei, potrà godere di un'altra esperienza dei sensi, grazie ai sapori e agli odori inconfondibili dei prodotti enogastronomici.
Gustate i “fileia” (pasta fatta in casa, condita con il ragù), i tagghiarini (tagliatelle)
e strangugghi, le pitte di San Martino (biscotti farciti con un impasto di uva passa, pinoli, noci, cioccolato e vino cotto), i crocetti di fichi secchi (fichi secchi infornati ripieni di noci, mandorle e scorza d'arancio, ricoperte di zuchero in polvere o cioccolato fondente), sarà una vera festa per il vostro palato!
Questi sapori sapranno ammantarsi di qualcosa di unico se li scoprirete all'ombra di un olivo secolare, in una delle numerose e accoglienti aziende agrituristiche della zona. Sono zone uniche come la distesa del promontorio di Capo Vaticano che si propaga verso Tropea - Parghelia, caratterizzata da lussureggianti orti famosi per la Cipolla Rossa di Tropea.
Nel Monte Poro è molto diffusa l'usanza di produrre in casa il nocino, per la presenza di numerosi alberi di noci. Un'altra realtà che valorizza le risorse del territorio è l'Amaro del Capo, prodotto a Limbadi, una miscela di tante erbe che crescono spontanee sempre su questo monte, ma non è dato sapere quali.
Sempre nel territorio del Monte Poro si produce la N'duja di Spilinga, noto salame piccante cremoso che si spalma come la nutella.
Regalati o regala un cesto di prodotti tipici calabresi >> Vendita prodotti tipici calabresi
Curiosità: secondo uno studio americano, Nicotera e dintorni, con l'Isola di Creta sono i due luoghi al mondo in cui il modo di alimentarsi si avvicina maggiormente alla dieta mediterranea >> La Dieta Mediterranea
Di seguito un breve elenco di link interessanti
che riguardano la cucina calabrese, i Prodotti Tipici Calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.
|
 |
|