 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese > Vibo
Valentia |
|
|
|
Info sui Comuni della
Provincia di Vibo Valentia in Calabria
|
Acquaro, Arena, Briatico, Brognaturo, Capistrano, Cessaniti, Dasà, Dinami, Drapia,
Fabrizia, Filadelfia, Filandari, Filogaso, Francavilla,
Francica, Gerocarne, Jonadi, Joppolo, Limbadi, Maierato, Mileto, Mongiana, Monterosso Calabro, Nardodipace, Nicotera, Parghelia, Pizzo Calabro, Pizzoni,
Polia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, San Costantino
Calabro, San Gregorio d'Ippona, San Nicola da Crissa,
Sant'Onofrio, Serra
San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro,
Spadola, Spilinga, Stefanaconi, Tropea,
Vallelonga, Vazzano, Vibo
Valentia, Zaccanopoli, Zambrone, Zungri. |
 |
Comune
di Vibo Valentia - Itinerari
- Prodotti Tipici - Eventi a Vibo
- Vacanze a Vibo |
 |
Comune
di Vibo Valentia in cifre - Numeri Utili |
Municipio: Vibo Valentia
Abitanti: 35.124 (Vibonesi)
Cognomi diffusi:
CAP: 89900
Festa Patronale: San Leoluca
il primo marzo |
|
Ubicazione: 64 Km da Catanzaro
Distanza dal mare: 7 Km
Superficie: 46,3 Kmq
Altimetria: 566 metri s.l.m.
Comuni limitrofi: Briatico, Cessaniti,
Filandari, Francica, Jonadi, Pizzo, San Gregorio
d'Ippona, Sant'Onofrio, Stefanaconi |
Recapiti telefonici - prefisso:
0963
Comune: 599111
Proloco: 45300
Carabinieri: 592416
Guardia medica: 41774
Ospedale Civile: 962111
Farmacie: 42183 (De Pino) |
|
|
 |
Territorio
di Vibo Valentia- Storia, Economia e Artigianato
locale |
 |
Qualcuno l'ha battezzata "giardino sul mare"
la secolare e mitica collina di Hipponion.
Capoluogo della provincia omonima istituita nel
1992, sorge alle falde nordorientali del Monte
Poro, su un altopiano alle falde del monte Poro
e domina il Golfo di Sant'Eufemia.
Già sede di insediamenti italici, fu costruita
la colonia locrese Hypponion, nel VII sec. a.C.,
autorevole colonia della Magna Grecia. Nei pressi
del cimitero sono ancora visibili le rovine delle
imponenti mura greche dell'Acropoli del V - IV
sec. a.C. scoperte da Paolo Orsi nel 1916.
Intorno al 356 a.C. la città fu conquistata
dai Brettii che la dominarono fino al 192 a.C.
quando divenne colonia romana col nome di Vibo
Valentia. La colonia, famosa per il suo porto,
appoggiò Cesare e Ottaviano contro Pompeo nel corso della guerra civile e fu perciò
risparmiata dall'assegnazione delle terre ai veterani.
Nel periodo medievale fu fortificata dai Bizantini e subì numerose incursioni dei saraceni
che la distrussero completamente nel 1235. Nel
1240 venne ricostruita per volere dell'imperatore
Federico II che la rinominò Monteleone.
In seguito fu dominio di varie potenti famiglie
come i Caracciolo ed i Pignatelli. Nel periodo
napoleonico divenne il capoluogo della Calabria
Ulteriore. Il 27 agosto del 1860, durante una
sommossa popolare, i cittadini di Monteleone cacciarono
in armi le truppe borboniche del colonnello Ghio anticipando l'arrivo dei garibaldini. Nel 1928
la città riprese il suo antico nome di
Vibo Valentia.
Nel centro storico sono da notare i palazzi risalenti
ai secoli XVII - XVIII.
Inoltre è interessante
la raccolta archeologica di Palazzo Cordopatri e il Museo Archeologico Statale.
Da visitare anche il Duomo di San Leoluca.
Annessa
al duomo vi è una costruzione rinascimentale
nota come Valentinianum che vanta un pregevole
chiostro. |
|
Economia
Oltre alla sua importanza balneare per la spiaggia
di Vibo Marina, è un centro commerciale e
industriale e vanta un passato di notevole importanza
storica. |
 |
Altre
informazioni del territorio di Vibo Valentia |
 |
Comune
di Vibo Valentia - Itinerari
- Prodotti Tipici - Eventi a Vibo
- Vacanze a Vibo |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz
|
|
|
|