 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese > Mileto |
|
|
|
Info sui Comuni della
Provincia di Vibo Valentia in Calabria - Vibonese
|
Acquaro, Arena, Briatico, Brognaturo, Capistrano, Cessaniti, Dasà, Dinami, Drapia,
Fabrizia, Filadelfia, Filandari, Filogaso, Francavilla,
Francica, Gerocarne, Jonadi, Joppolo, Limbadi, Maierato, Mileto, Mongiana, Monterosso Calabro, Nardodipace, Nicotera, Parghelia, Pizzo Calabro, Pizzoni,
Polia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, San Costantino
Calabro, San Gregorio d'Ippona, San Nicola da Crissa,
Sant'Onofrio, Serra
San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro,
Spadola, Spilinga, Stefanaconi, Tropea,
Vallelonga, Vazzano, Vibo
Valentia, Zaccanopoli, Zambrone, Zungri. |
 |
Comune
di Mileto - Itinerari
- Prodotti Tipici Calabresi Locali - Eventi
- Vacanze a Mileto |
 |
Comune
di Mileto in cifre - Numeri Utili |
Municipio: Mileto
Abitanti: 7.152 (Militesi)
Cognomi diffusi: Curra, Fogliaro,
Grillo, Mazzeo, Tulino, Valente.
CAP: 89852
Festa Patronale: San Nicola di
Bari il 6 dicembre |
|
Ubicazione: dista 12
km da Vibo V.
Distanza dal mare: 21 km
Superficie: 34,94 kmq
Altimetria: 360 metri s.l.m.
Comuni limitrofi: Dinami, Filandari,
Francica, Jonadi, San Calogero, San Costantino
,Candidoni, Serrata |
Recapiti telefonici - prefisso:
0963
Comune: 338015 fax: 336499
Proloco: 3381112
Carabinieri: 338022
Guardia medica: 336303
Ospedale Civile:
Farmacie: 338066 (Condello) |
|
|
 |
Territorio
di Mileto - Storia, Economia e Artigianato locale |
 |
Cittadina adagiata nella valle del fiume Mesima,
circondata dalle colline, posto alle pendici a
sud-est del Monto Poro.
Le origini di Mileto risalgono (come alcuni
studiosi ritengono) al periodo della Magna
Grecia (si dice infatti, fondata dai greci
di Mileto dell'Asia estromessi da Dario). Di certo
sappiamo che Mileto venne fondata dai Normanni
e fortificata da Ruggero I allorchè
fu elevata a capitale regionale dei Normanni.
Gregorio VII vi trsferì (nel 1071)
la sede episcopale vibonese, ingrandita nel 1121
dall'assorbimento di quella taurianese e culminata
con l'edificazione della celebre abbazia della
SS.ma Trinità fra il 1603 e il 1070.
Grazie alla sua favorevole posizione geografica
assunse un ruolo privilegiato nell'organizzazione
territoriale e strategica della Contea Normanna,
fino a quando i loro interessi politici e militari
furono trasferiti a Palermo in Sicilia.
Mileto fu assegnata in feudo nel 1303 a Ruggero
di Lauria, la cui figlia la portò in
dote a Enrico Sanseverino, conte di
Marsico, assegnata alla famiglia fino al 1420.
Passò ai Ruffo di Montalto e da
questi ai Sansaverino di Bisignano, nel
1505 fu concessa ai de Mendoza, quindi
ai Silva, nelle quali rimase fino al se.
XVIII.
Mileto venne parzialmente distrutta nel
1659 da un terremoto, e completamente distrutta
dal terremoto del 1783, fu poi ricostruita a qualche
distanza dal vecchio centro abitato, con strade
larghe e ortogonali e una grande piazza centrale.
Nel 1861 fu teatro di sanguinosi scontri al tempo
della marcia di Garibaldi, culminata con
la fucilazione in piazza del generale borbonico
"Briganti".
La nuova catterale, dedicata a San Nicola,
venne ricostruita nel 1930 in stile "romanico
lombardo".
|
|
Economia
Le entrate economiche del paese di Mileto provengono
in gran parte dal settore terziario.
Un'alta percentuale di miletesi, infatti, lavora
in qualità di impiegati statali. Sul territorio,
inoltre, sono presenti numerose aziende avicole
che esportano i propri prodotti. In espansione anche
la floricoltura in serra.
Da segnalare, infine, la presenza di alcuni stabilimenti
di maglieria. Il più grande è quello
di Grillo che impiega circa mille operai ed esporta
i propri prodotti all'estero.
Per quanto riguarda l'artigianato a Mileto rimane
soltanto un abile modellatore che lavora la creta
con il tornio. |
 |
Altre
informazioni del territorio di Mileto |
 |
Comune
di Mileto - Itinerari - Prodotti Tipici Locali - Eventi - Vacanze a Mileto |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz
|
|
|
|