Tutto su Tropea, la perla del Mare Tirreno. Cosa visitare a Tropea e dintorni.
Foto, video e consigli utili per pianificare una vacanza al mare nei migliori hotel, villaggi Tropea in Calabria.
Secondo una nota rivista inglese The Sunday Times, Tropea, è considerata la prima spiaggia per bellezza, fra 20 famose spiagge e località turistiche sparse per l’Europa e per il Regno Unito.
Nel 2023, 2022, 2021 e 2020 le spiagge di Tropea hanno conquistato la Bandiera Blu.
Nel 2023 le ambite 5 Vele ritornano a sventolare a Tropea, dopo 18 anni.
Tropea
Foto, testi e video a cura dello staff del portale di destinazione turistica Tropea .biz
Nella splendida Costa degli Dei è incastonata una perla preziosa famosa in tutto il mondo, luogo di antichissime leggende e di storia millenaria, il suo nome è Tropea, in Calabria.
Tropea, sorge su un promontorio tra i Golfi di Gioia e di S.Eufemia e si vuole che il fondatore sia stato Ercole che, di ritorno dalla Spagna (Colonne d’Ercole), si fermò sulla Costa degli Dei (detta anche Costa Bella) e secondo questa leggenda, Tropea divenne uno dei Porti di Ercole.
Tuttavia la storia vera di Tropea inizia in epoca romana quando lungo la costa, Sesto Pompeo sconfisse Cesare Ottaviano.
Per la sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare, Tropea ebbe un ruolo importante, sia in epoca romana sia in seguito sotto l’occupazione saracena e, ancor più, sotto i Normanni e gli Aragonesi.
Tropea, è uno dei centri più interessanti della Calabria e della Costa degli Dei (o costa Bella).
⇒ L’articolo continua, leggi di seguito.
Video, mappa e info utili su Tropea in Calabria
Suggerimenti utili per pianificare le vacanze a Tropea:
Elenco delle strutture turistiche suddivise per tipologia ⇓:
- Elenco dei ⇒ Residence Tropea
- Elenco degli ⇒ Hotel Tropea
- ⇒ Bed & Breakfast a Tropea e dintorni
- Scopri le ⇒ Case Vacanze a Tropea
- Elenco del ⇒ Villaggio Tropea
⇓ Elenco delle cose da fare e vedere a Tropea e dintorni:
⇓ Scopri gli Eventi in Programma a tropea e dintorni
Settembre
01ago21:3002set(set 2)23:59FeaturedKermesse Aramonese – ZambroneGli eventi nel Comune di Zambrone

DEttagli Evento
L’Amministrazione Comunale di Zambrone presenta la VII edizione Kermesse Aramonese Il programma estate 2023: 1 AGOSTO: a Zambrone ore 22:00 – La Traviata. A cura dell’Orchesta sinfonica della Calabria; 6 AGOSTO: a Zambrone,
Dettagli
DEttagli Evento
L’Amministrazione Comunale di Zambrone
presenta la VII edizione Kermesse Aramonese
Il programma estate 2023:
- 1 AGOSTO: a Zambrone ore 22:00 – La Traviata.
A cura dell’Orchesta sinfonica della Calabria; - 6 AGOSTO: a Zambrone, ore 22:00 – Lo strappo di Marco Ambrosi – Reading letterario;
- 7 AGOSTO: a Daffinà, ore 20:00 – Summer Calabria Food;
- 10 AGOSTO: Marina di Zambrone , ore 21:30 – TillBand Jazz – Piccola orchestra di fiati;
- 11 AGOSTO: a Daffinacello, ore 21:00 – Musica dal vivo e percorsi gastronomici – Sonu Anticu;
- 14 AGOSTO: a Zambrone, ore 22:00 – Fa Trio – Concerto Jazz;
- 15 AGOSTO: Lungomare di Zambrone, ore 22:00 – La Fanfara Fiorita – Musica Popolare Itinerante;
- 18 AGOSTO: a Zambrone, ore 21:00 – Santi e Briganti – Tamburello Festival – XVII edizione;
- 19 AGOSTO: a Zambrone, ore 22:00 – Progetto inedito Mariachiara – Concerto pop;
- 31 AGOSTO: a Daffinà, ore 21:30 – Circo Rudini – Circovagando Teatro dei burattini – Bolle di Sapone – Giocoleria;
- 2 SETTEMBRE: a Madama, ore 21:30 – C’è Rino – Tribute band a Rino Gaetano.
Tempo
Agosto 1 (Martedi) 21:30 – Settembre 2 (Sabato) 23:59
Località
Zambrone
Piazza VIII Marzo
Organizzatore
Comune di Zambrone

DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli. Lo scopo è
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli.
Lo scopo è quello di far conoscere al mondo intero i meravigliosi panorami e tramonti sullo Stromboli che si possono ammirare ogni anno per due volte l’anno e ogni giorno da un punto diverso durante il periodo primaverile ed estivo.
Scopri dove e quando osservare “I Tramonti di Ulisse“ lungo la costa tirrenica calabrese, la mappa interattiva con i punti di osservazione lungo la costa degli Dei: ⇒ Scopri la mappa dei tramonti
Tempo
Agosto 5 (Sabato) – Settembre 15 (Venerdi)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Futuri eventi in questa serie di eventi ricorrenti
06/08/2023 00:00 – 16/09/2023 23:5907/08/2023 00:00 – 17/09/2023 23:5908/08/2023 00:00 – 18/09/2023 23:59

DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli. Lo scopo è
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli.
Lo scopo è quello di far conoscere al mondo intero i meravigliosi panorami e tramonti sullo Stromboli che si possono ammirare ogni anno per due volte l’anno e ogni giorno da un punto diverso durante il periodo primaverile ed estivo.
Scopri dove e quando osservare “I Tramonti di Ulisse“ lungo la costa tirrenica calabrese, la mappa interattiva con i punti di osservazione lungo la costa degli Dei: ⇒ Scopri la mappa dei tramonti
Tempo
Agosto 6 (Domenica) – Settembre 16 (Sabato)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Futuri eventi in questa serie di eventi ricorrenti
07/08/2023 00:00 – 17/09/2023 23:5908/08/2023 00:00 – 18/09/2023 23:59

DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli. Lo scopo è
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli.
Lo scopo è quello di far conoscere al mondo intero i meravigliosi panorami e tramonti sullo Stromboli che si possono ammirare ogni anno per due volte l’anno e ogni giorno da un punto diverso durante il periodo primaverile ed estivo.
Scopri dove e quando osservare “I Tramonti di Ulisse“ lungo la costa tirrenica calabrese, la mappa interattiva con i punti di osservazione lungo la costa degli Dei: ⇒ Scopri la mappa dei tramonti
Tempo
Agosto 7 (Lunedi) – Settembre 17 (Domenica)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Futuri eventi in questa serie di eventi ricorrenti
08/08/2023 00:00 – 18/09/2023 23:59

DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli. Lo scopo è
Dettagli
DEttagli Evento
Ogni anno dalla “Costa degli Dei” è visibile, per due volte all’anno e ogni giorno da un punto diverso, lo spettacolo unico al Mondo del tramonto sullo Stromboli.
Lo scopo è quello di far conoscere al mondo intero i meravigliosi panorami e tramonti sullo Stromboli che si possono ammirare ogni anno per due volte l’anno e ogni giorno da un punto diverso durante il periodo primaverile ed estivo.
Scopri dove e quando osservare “I Tramonti di Ulisse“ lungo la costa tirrenica calabrese, la mappa interattiva con i punti di osservazione lungo la costa degli Dei: ⇒ Scopri la mappa dei tramonti
Tempo
Agosto 8 (Martedi) – Settembre 18 (Lunedi)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
FeaturedFesteggiamenti Madonna di Romania Tropea7, 8, e 9 settembre a Tropea

DEttagli Evento
Festeggiamenti in onore della Madonna di Romania 7, 8, 9 e 10 settembre 2023, Tropea Programma festeggiamenti civili 7 settembre dalle 16:00 in P.zza Vittorio Veneto, Giochi per Bambini; 8 settembre alle ore 21:30
Dettagli
DEttagli Evento
Festeggiamenti in onore della Madonna di Romania
7, 8, 9 e 10 settembre 2023, Tropea
Programma festeggiamenti civili
7 settembre dalle 16:00 in P.zza Vittorio Veneto, Giochi per Bambini;
8 settembre alle ore 21:30 in P.zza Ercole, Gioia Popolare (il ritmo della Taranta);
9 settembre alle ore 21:30 in P.zza Vittorio Veneto, Icaro – Tributo a Renato Zero;
Nella notte dalle ore 01:00 segue lo SPETTACOLO PIROTECNICO curato dalla Ditta “Schiavone” di Reggio Calabria.
Eventi a cura del comitato civico festeggiamenti Madonna di Romania.
Tempo
Year Around Event (2023)
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Organizzatore
Comito civico Festeggiamenti Madonna di Romania
FeaturedEstate a casa Berto – Capo Vaticano4 giorni dedicati alla cultura a Capo Vaticano

DEttagli Evento
VIII edizione “Estate a casa Berto”, l’evento che celebra i luoghi del “Male oscuro”, capolavoro assoluto del ‘900 letterario italiano. Dal 7 al 10 settembre 2023 a Capo Vaticano. Quattro giorni a picco
Dettagli
DEttagli Evento
VIII edizione “Estate a casa Berto”, l’evento che celebra i luoghi del “Male oscuro”, capolavoro assoluto del ‘900 letterario italiano.
Dal 7 al 10 settembre 2023 a Capo Vaticano.
Quattro giorni a picco sulla Costa degli Dei con vista su Stromboli e le isole Eolie, nel giardino della tenuta dove lo scrittore Giuseppe Berto costruì il suo “buen retiro” e dove si trova la casa in cui, in due mesi, scrisse “Il male oscuro”, il capolavoro del secondo novecento italiano.
Al centro degli eventi tre elementi portanti: la musica dal vivo, che si sposa perfettamente con la natura ancora intatta di Capo Vaticano, gli incontri giornalistici, con l’obiettivo di favorire l’arrivo in questo lembo di sud di grandi firme della stampa italiana, e il cinema, per visioni notturne di grandi film che magari non hanno ottenuto la circolazione meritata. Il tutto contornato da performances di attori e scrittori che qui sono di casa da sempre.
Il programma 2023 di “Estate a Casa Berto” a Capo Vaticano
📌 A celebrare, quest’anno, tra gli altri: Emanuele Trevi, Premio Strega 2021, Giancarlo Loquenzi, conduttore
di Zapping, Anna Ammirati, attrice amatissima, Rodrigo D’Erasmo, musicista “cult”, Valeria Montebello,
podcaster e giornalista innovativa, Domenico Pinelli, attore raffinatissimo, Luca Lucini, regista che ama la
Calabria, Anna Mallamo, Nick Ceramella e Raffaele Gaetano.
Segue il programma completo, orari e informazioni su come partecipare al Festival culturale di Capo Vaticano.
Tempo
Year Around Event (2023)
Località
Faro Capo Vaticano
Viale Giuseppe Berto
Organizzatore
Associazione culturale casa Bertojolattari76@gmail.com Viale Giuseppe Berto – Capo Vaticano
10set16:0019:30FeaturedIl Cammino di Ulisse al tramontoScopriamo la Costa degli Dei al tramonto

DEttagli Evento
Scopriamo la Costa degli Dei: il Cammino di Ulisse…al tramonto Descrizione, Programma e Contributo L’escursione sarà al tramonto, per poter godere al meglio dei colori che la natura sa regalarci in
Dettagli
DEttagli Evento
Scopriamo la Costa degli Dei: il Cammino di Ulisse…al tramonto
Descrizione, Programma e Contributo
L’escursione sarà al tramonto, per poter godere al meglio dei colori che la natura sa regalarci in queste ore.
Ci dirigeremo fuori dal paese fino ad arrivare alla fiumara Ruffa, da questo punto inizierà la salita verso Caria, lungo il percorso potremo godere di panorami mozzafiato sulla costa degli Dei e sulle Isole Eolie. Lungo il percorso ci sarà un’altalena “dei sogni”, faremo una sosta per soffermarci sullo splendido panorama al tramonto e in seguito rientreremo a Caria.
📍 L’incontro sarà Domenica 10 settembre 2023 alle ore 16:00 presso il Castello Galluppi di Caria, nel comune di Drapia (VV).
⇒ https://maps.app.goo.gl/m3G8p4toxJEXWzG4A
Qui incontreremo la Guida AIGAE Stefania Barilaro e inizierà la nostra escursione alle ore 16.15.
Alle Ore 19:30 circa finirà l’escursione.
A fine escursione, per chi volesse, concluderemo l’attività con un aperitivo tutti insieme!
🎒Si consiglia un abbigliamento comodo, crema solare, cappello, frutta fresca e secca, scarponi da trekking. Poiché lungo il percorso non saranno presenti punti d’acqua, si consiglia di portarne con sé almeno 1.5/2l.
🌤In caso di condizioni meteo sfavorevoli l’escursione potrebbe essere annullata/rinviata. In tal caso avremo premura di comunicarlo nei 3 giorni antecedenti all’escursione.
Il contributo di partecipazione è di 15 € a persona.
La quota comprende: accompagnamento con guida AIGAE e assicurazione.
Non comprende il costo dell’aperitivo.
⚠ Prenotazioni entro le 19.00 di venerdì 8 settembre
Tempo
(Domenica) 16:00 – 19:30

DEttagli Evento
Tropea Blues Festival 2023 Tropea Blues Festival è un evento musicale la cui protagonista è la musica Blues. E’ caratterizzato dall’esibizione (durante le ore serali), in contemporanea e tra le vie del centro
Dettagli
DEttagli Evento
Tropea Blues Festival 2023
Tropea Blues Festival è un evento musicale la cui protagonista è la musica Blues. E’ caratterizzato dall’esibizione (durante le ore serali), in contemporanea e tra le vie del centro storico di Tropea, di vari gruppi emergenti e non.
Ecco le date in programma del Tropea Blues Festival 2023
Settembre e Ottobre 2023:
Venerdì 22 Settembre 2023
– Buskers Band, Ore 20:00 – Centro storico di Tropea;
Sabato 23 Settembre 2023
– Buskers Band, Ore 20:00 – Centro storico di Tropea;
Venerdì 29 Settembre 2023
– Buskers Band, Ore 20:00 – Centro storico di Tropea;
Sabato 30 Settembre 2023
– Buskers Band, Ore 20:00 Centro storico di Tropea;
Venerdì 06 Ottobre 2023
– Buskers Band, Ore 20:00 Centro storico di Tropea;
– Big Band, Ore **:** Centro storico di Tropea;
Sabato 07 Ottobre 2023
– Buskers Band, Ore 20:00 Centro storico di Tropea;
– Big Band, Ore 20:30 Centro storico di Tropea.
Orario spettacoli: dalle ore 18:00 alle ore 23:30
Per info: +39 0963607129 – +39 3293252826
Tempo
Settembre 22 (Venerdi) 18:00 – Ottobre 7 (Sabato) 23:30
Località
Tropea
Contrada Fontana Nuova
Condividi / segnala l’articolo di “Tropea Calabria” sui social media:
Tropea in Calabria, la perla del Mare Tirreno.
Scoperta da illustri viaggiatori nei secoli scorsi, ha conosciuto una rilevante notorietà in tutto il mondo per le sue straordinarie bellezze naturali e architettoniche, infatti, è stata posta all’attenzione del grande flusso vacanziero essendo, a giusta ragione, definita (Perla del Tirreno).
Solo in questa affascinante cittadina, al diletto che il mare può offrire, si può unire un itinerario culturale, artistico e paesaggistico, di grande interesse che di seguito scoprirete.
Maestosa ed austera, troneggia su una vasta rupe di rocce e si rispecchia su un mare cristallino.
La parte antica della città è posta su un terrazzo a picco sul mare, dove di fronte sorge l’isolotto (scoglio) con l’antico santuario benedettino (Chiesa di S.Maria dell’Isola). Esistente sin dall’anno 370 D.C. di origine basiliana, rifatta in epoca gotica, per secoli è stato il rifugio di eremiti e naviganti, dato che prima non era collegato con la terra ferma.
Il santuario Santa Maria dell’isola (detto anche Isola Bella) è raggiungibile tramite una ripida scalinata ricavata nella stessa roccia dell’isolotto, intorno alla chiesa c’è uno splendido giardino ricco di piante mediterranee con una stupenda vista a mare che offre una panoramica molto suggestiva di tutta la costa, oltre ad essere un posto molto romantico…
Sullo sfondo si intravedono le Isole Eolie con Stromboli e Vulcano molto visibili, la Sicilia con il maestoso Etna e la distesa del mare Tirreno di fronte.
L'entroterra, i prodotti tipici tropeani, le spiagge, e i palazzi nobiliari.
Il verdeggiante entroterra con gli insediamenti di esperti contadini che coltivano la terra, ricavando prodotti conosciuti in tutto il mondo come la famosa Cipolla Rossa di Tropea completa questo angolo di ancora da valorizzare.
Le spiagge sottostanti la rupe di Tropea, sono bianchissime e contrastano in modo magico con un mare limpidissimo e cristallino dai colori che vanno dal turchese all’azzurro intenso.Il centro storico è ricco di chiese delle varie epoche (Cattedrale Normanna, S.Francesco d’Assisi, S.Maria della Neve, dell’Annunziata ecc.) e di suggestivi palazzi nobiliari che custodiscono al loro interno ricchi tesori e preziosi arredi urbani in ottime condizioni.
All’esterno di questi palazzi (antiche dimore patrizie) si possono ammirare i settecenteschi balconi (molti a picco sul mare) e gli imponenti (Portali) posti all’ingresso dei palazzi, costruiti da abili artigiani.
Il tutto racchiuso in un labirinto di stradine strette che si aprono in piazzette stupende e che improvvisamente si affacciano sul mare sottostante o su verdeggianti terrazzi.
Molti palazzi nobiliari sono stati costruiti a strapiombo sul mare ad una notevole altezza, con finestre e balconi che aprono direttamente su uno degli angoli più belli del Mar Mediterraneo.
Avventurandosi all’interno del centro storico si scoprono piccole botteghe di noti artigiani del legno, del ferro, dei tessuti e della terracotta.
Ma anche piccole botteghe gestite dai contadini della zona che vendono prodotti tipici locali provenienti dalle loro (masserie come l’olio d’oliva, il vino, i dolci, le uova fresche, la frutta secca e di stagione, i cestini in vimini, salami piccanti come la famosa “ Nduja di Spilinga “, le cipolle rosse di Tropea con tutti i suoi derivati come la marmellata e tanti altri prodotti di alta gastronomia calabrese, che consiglio di degustare nei piccoli ristoranti (romantici e suggestivi) sparsi in ogni angolo del centro storico.
Il porto turistico di Tropea in Calabria
Tropea è anche dotata di un moderno porto turistico, attrezzato con tutti i confort e poco distante dal centro storico. Il porto di Tropea è uno dei cinque porti d’Ercole scelto insieme con altri quattro porti del Mediterraneo, per via della leggenda summenzionata.
Dal porto le imbarcazioni di esperti marinai vi porteranno a visitare Capo Vaticano in Calabria, Parghelia, Ricadi, Briatico e Zambrone, tappe obbligate di un itinerario dove protagonista è il mare trasparente, incorniciato da bianchi arenili da cui si godono panorami stupendi.
Approfondimenti e risorse multimediali su Tropea in Calabria:
Tropea, la perla delle vacanze in Calabria, pluripremiata:
⇒ Nel 2023, dopo 18 anni a Tropea torna a sventolare le ambite 5 Vele.
⇒ Nel 2023, 2022, 2021 e 2020: sulle spiagge di Tropea sventola la Bandiera Blu.
⇒ Nel 2021: prima classificata per la gara nazionale su Rai3 “Il Borgo dei Borghi”.
⇒ Nel 2017: secondo la classifica “Tripadvisor”, la spiaggia di Tropea è tra le più belle d’Italia;
⇒ Nel 2010: 14° nella Top 25 delle località in Italia scelte dagli europei secondo i visitatori di TripAdvisor;
⇒ 2007: 1° spiaggia Top 20 delle spiagge europee secondo de The Sunday Times;
⇒ 2005: 1° località turistica balneare italiana economica secondo IL Vacanzometro;
⇒ Dal 2002 al 2005: nella Top 10 delle ambite 5 Vele – mare Italia (5 vele dal 2002 al 2005);
Altre foto di Tropea in Calabria
Articolo a cura dello staff di Tropea.biz
Sei in Tropea .biz > Comune di Tropea > Itinerari a Tropea > Articolo su Tropea Calabria.