Tropea

 Briatico in Calabria

 

by ToreJeo Web Agency

Home

Itinerari

Vacanze

Eventi

Foto

Sei in Home>Comuni>Briatico

Argomenti correlati: 

 

Comune di Briatico in Calabria

Briatico si trova a 25 metri s.l.m e' arroccata sul pendio di un suggestivo promontorio che si erge sul mare Tirreno con vista panoramica del Golfo di S.Eufemia e della costa tirrenica cosentina.
Numeri Utili:
Comune di Briatico: 0963.391013 - Guardia Medica: 0963.391946 - Carabinieri:

Comune di Briatico:

Il Comune di Briatico si estende su una superficie di 27,75 km2, la popolazione è di circa 4.303 abitanti.

Anticamente sorgeva sulla sommità di una collina a circa 3 Km distante dal mare presso la località San Rocco,chiusa tra due torrenti: lo Spartaro e il Mullia collegati da ponti levatoi
L'antica città fu distrutta dal terremoto del 1783. 

Nel 1356 Rinaldo D'Aquino la comperò da Re Ladilao il cui erede lacobello D'Aquino la cedette a Covello Ruffo. 
Da questi passò ad altri feudatari finché Re Alfonso D'Aragona non accordò il privilegio di demanio.
Distrutta dal terremoto, come sopra citato, la popolazione riunita in pubblico parlamento decise di riedificare la città nel territorio di S.Giovanni, presso il mare dove attualmente sorge. 

Briatico é ubicata tra il promontorio di Zambrone e il porto di Vibo Marina. 
Nella parte marina verso est si notano ancora i ruderi della Torre Rocchetta di fronte alla quale vi è un'incantevole tratto di arenile con mare limpidissimo.
Anche dal lato ovest esistono ruderi di torri di difesa, nella zona di S'Irene, che un tempo rappresentarono baluardi contro le scorrerie dei pirati e gli attacchi dei saraceni.

Da visitare a Briatico: 
Oltre che le spiagge ci sono le torri "la Rocchetta" e "Torre Sant'Irene", costruite in difesa alle incursioni barbare in prossimità della spiaggia. (sec XVI). Nel territorio comunale tracce di residenza di antiche popolazioni: Necropoli romane di età imperiale e avanzi di un complesso edilizio (forse termale) anch'esso di età imperiali; vi sono grotte eremitiche medievale lungo la valle del Murria, denominate "Grotte delle fate"

Prodotti tipici locali:
Caratteristica pasta fatta in casa"fileja". >> Prodotti Tipici Calabresi

Altre
informazioni utili sul territorio di Briatico: Itinerario a Briatico - Calabresi .net
Strutture turistiche presenti nel territorio di Briatico: vacanze a Briatico

Le strutture turistiche nei vari Comuni della Provincia

Briatico Drapia Filadelfia Ionadi Joppolo
Mileto Nicotera Parghelia Pizzo Calabro Polia
Ricadi (Capo Vatic.) Serra San Bruno Vibo Valentia Tropea Zambrone
 

Le strutture turistiche suddivise per tipologia

Hotel a Tropea Villaggi a Tropea Residence Camping
Agriturismo Case vacanze & Ville Appartamenti Ristoranti & Pizzerie
Bed and Breakfast Olio Extra Vergine Presepi
 

[Home]

© ToreJeo Web Agency 2001 - 2005 - Note Legali

Segnalato da: Kalabrien & Capo Vaticano .biz