Origini
di Briatico in Calabria :
Deve
la sua fondazione ai Locresi; appartenne
ai Marzano e ai Del Castro-Bisbal. 
Nel 1585, divenuto Marchesato fu acquistatoda
Geromina Colonna che lo cedette al figlio
Ettore Pignatelli, Duca di Monteleone.
A seguito del terremoto del 1783 Briatico Vecchia andò distrutta; dell'antico centro situato
a circa un miglio dal maree a destra dalla fiumara Murria, rimangono poche vestigia, tra cui
i resti dell'antico castello fatto edificare da
Ferdinando Bisbal; sulla costa restano due torri:
La Rocchetta e Torre S.Irene;
lungo la fiumara reliquie di necropoli romane
dell'età imperiale ed alcune Grotte dette
"delle Fate".
Caratteristiche
di Briatico:
Centro peschereccio e turistico situato alle falde
del nord-occidentali del Monte Poro.
Per la limpidezza del suo mare, alle coste rocciose
e selvagge, alternate a spiagge sabbiose, offre
attrezzati villaggi turistici.
"Il centro abitato, un gruppo di case moderne, si stende su un territorio pianeggiante che declina verso il Tirreno. Poco pił lontano il borgo fantasma della cittą vecchia. Ruderi, memorie storiche che riportano alla mente il devastante terremoto che rase al suolo il paese."
Da
visitare a Briatico (Calabria):
La Torre di guardia "La Rocchetta",
e la pescheria Romana, come quella di Santa
Irene, raggiungibile solo a nuoto, dista circa
un centinaio di metri dalla riva.
Area Archeologica "Punta Safò".
Insiedamento urbano "Briatico Vecchia"
Il Mulino della "Rocchetta".
I
paesaggi bellisimi e panorami d'altri tempi si
affacciano all'orizzonte.
Certamente la costa frastagliata e le bellissime
spiagge invitano a fare una sosta a Briatico. |