Origini
di Zambrone
Deve
le sue origini ad un gruppo di abitanti di Aramoni
i quali si rifugiarono nell'attuale sito dopo
che, per ordine di Roberto d'Angiò, le
loro case vennereo bruciate.
Geograficamente è localizzato presso la fiumara
Potame, nel secolo scorso è stato rinvenuto
un piccolo sepolcro risalente al VI secolo
dopo Cristo.
Particolari sono le sue spiagge biancheche attirano
numerosi turisti.
Caratteristiche
di Zambrone:
Particolare
è la sua posizione sul litorale tra Briatico
e Parghelia.
Caratteristiche sono le sue favolose spiagge bianche
e il mare cristallino.
"Paesaggi suggestivi impreziositi dal mare limpido, con la sua varietà di forme e bellezze, sono coronati da meravigliose scogliere.
Lo sbattere delle acque contro i massi rocciosi crea un'armoniosa e musicale sinfonia che invita alla riflessione e alla meditazione. In questa idilliaca cornice sorge Zambrone, città di origine medievale, circondata da profumati e colorati agrumeti".
Da
visitare a Zambrone Calabria:
La chiesa di San Carlo Borromeo, il mulino
Zilui.
A Zambrone centro, esiste un grande anfiteatro
dove vengono organizzate varie manifestazioni
culturali, come: recite con attori calabresi,
spettacoli folkloristici offerti da gruppi internazionali
e calabresi, concerti di musica leggera, classica
e sinfonica.
Esiste, altresì, un centro di servizi sociali
con sala per conferenze di duecento posti a sedere. |