fbpx

Informazioni sul porto di Tropea in Calabria.

Il porto di Tropea

Porto di Tropea

Il porto di Tropea

Il porto turistico di Tropea
(Tropea, Italy 38° 40' 55" N / 015° 54' 12" E), il porto di Tropea è situato a 9 km a nord del faro di Capo Vaticano.
Struttura moderna e confortevole in un'area turistica affascinante, base nautica per il diporto ed il charter.

Tutta la zona del porto è recintata e adeguatamente. L’imboccatura del porto è segnalata da doppio faro verde sovrapposto a dritta e doppio faro rosso sovrapposto a sinistra di chi entra; i fondali all’interno del porto sono di circa sei metri.
Per quanto riguarda i venti, predominano lo scirocco e il maestrale: quest’ultimo può creare qualche difficoltà ai naviganti provenienti da Sud, nella fase di virata per l’ingresso al porto, a causa della presenza di una secca al largo dell’imboccatura ove l’onda si infrange.
Si consiglia, pertanto, una virata ampia con ingresso nel porto da Nord. L’area riservata al diporto comprende tutta la zona Nord del Porto, cioè la zona lato Parghelia (a nord di Tropea). ma è già predisposta la zona bunkeraggio nell‘antiporto.

Tutto il Porto è illuminato, e il movimento è diretto dalla torretta sovrapposta all‘edificio circolare sito sulla punta del molo di sottoflutto, che somiglia alla tolda di una nave. Dietro questo edificio è stato ricavato un anfiteatro con circa trecento posti a sedere, dove sarà possibile eseguire concerti, rappresentazioni teatrali o convegni all‘aperto. Il porto turistico di IV classe di Tropea si estende su un’area di 120.000 metri quadrati, delimitata da un molo foraneo di 330 mt circa con risvolto di testata di 65 mt e un molo di sottoflutto di circa 200 mt.
Tutta l’area all’interno è divisa in due zone: il bacino peschereccio, che occupa la zona più vicina a Tropea, e il bacino turistico, che si estende nella zona lato Parghelia.

Il bacino turistico è dotato di tre pontili di 140 mt predisposti per l’ormeggio di imbarcazioni da 6 a 12 metri e provvisti di ancoraggi, anelloni di ormeggio e catenarie di fondo, per un totale di circa 400 posti barca; essi sono, inoltre, attrezzati di impianto idrico, elettrico e di sistema antincendio.
Il bacino, inoltre, è dotato di scalo di alaggio, mentre a terra prevede ampi parcheggi e locali adatti per attività commerciali e servizi, come il noleggio nautico, nonché un ampio bar-ristorante.
Il bacino peschereccio ha una banchina di riva lunga 300 mt circa e alta 1,20 mt sul livello del mare; è dotata di un proprio scalo d’alaggio e prevede a terra due magazzini, una sala vendita per il pescato e un ampio cantiere nautico.

Minicrociere alle isole Eolie

Nel periodo maggio-ottobbre sono attive le motonavi per lo Stromboli e le Isole Eolie.

Come contattare il porto di Tropea

Per comunicare con il Porto di Tropea tramite posta elettronica: info@portoditropea.it
oppure attraverso i seguenti recapiti: Tel. 0963.61568 
e per posta: Via Marina Vescovado - 89861 Tropea (VV)
Per altre informazioni visitare il sito web: www.portoditropea.it

Webcam live di Tropea

Webcam live Tropea

Webcam Live Tropea (in diretta)

Il navigatore appena approda al Porto di Tropea trova un confortevole punto - info (Infokiosk) che fornisce materiale informativo (depliant, brochure, cartine nautiche, cd, poster, gadget), notizie meteorologiche e sulla sicurezza in mare, guide turistiche sulla località, sui possibili itinerari, sull’enogastronomia del luogo.
I 12 porti di Ulisse sono: in Grecia, Andros, Tinos e Myconos (Cicladi), Rhodos, Kos e Patmos (Dodecanneso), in Italia, Trani (Puglia), Maratea (Basilicata), Crotone, Tropea e Roccella Jonica (Calabria), Portorosa (Sicilia).

Non a caso l'unico esempio di affermazione sul mercato del diportismo nautico calabrese, incoraggiante per molti aspetti e da utilizzare come osservatorio per la politica regionale futura, è quello del Porto di Tropea . Esso ha potuto godere del vantaggio competitivo rappresentato dalla sua posizione geografica, dal contesto storico-paesaggistico in cui è inserito.
Nel 2005 - 2006 l'area del Porto turistico di Tropea è stata utilizzata per le riprese televisive della fiction "Gente di Mare".

Le strutture turistiche, hotel e villaggi presenti su Tropea .biz suddivise per tipologia:

Sei in Tropea .biz > Porto di Tropea