fbpx

La Costa degli Dei e l'entroterra del Monte Poro - Serre

La costa degli Dei, è questo il nome con cui è stato battezzato il tratto di costa calabrese del Tirreno meridionale, ricadente interamente nella provincia di Vibo Valentia.

La Costa degli Dei in Calabria

Questa meravigliosa parte del litorale, che delimita il cosiddetto corno di Calabria, è famosa per il susseguirsi di calette, baie e scogliere, bianche spiagge e mare cristallino. Le principali località balneari della Costa degli Dei sono Pìzzo Càlabro, Briàtico, Zambròne, Parghèlia, Tropèa, Capo Vaticano , Joppolo e Nicòtera.
Diverse spiagge/baie, nel corso dei decenni, sono state premiate a livello nazionale ed internazionale.

Mappa della Costa degli Dei
La Costa degli Dei e l'entroterra

La costa degli Dei, caratterizzata a tratti da rigogliosa vegetazione è suggestiva dal punto di vista paesaggistico, e da un entroterra collinare e montano ancora da valorizzare.
Lungo il litorale della Costa degli Dei si presenta uno spettacolo unico per il suo genere, unico perché si trovano tutte le tipologie di coste presenti in Italia.

Il tratto costiero di Nicotera, e tra Pizzo Calabro sino a Briatico, è caratterizzato da una spiaggia sabbiosa che, inizialmente larga e raccordata alle pianure circostanti, va restringendosi alla base delle colline le quali, procedendo verso Sud sono prossime al mare.

Da Briatico a Capo Vaticano – Joppolo la costa è alta, un susseguirsi di baie sabbiose intervallate da costoni rocciosi, e da Capo Vaticano a Nicotera Marina è caratterizzata da fondali alti fino a breve distanza da terra. I caratteri morfologici della fascia costiera evidenziano un’ampia costa sabbiosa – ciottolosa, selvaggia e frastagliata, frequentemente difesa dalle propaggini urbanizzate, da aree verdi boschive (generalmente formate da eucalipti e pini marittimi o da estese fasce di macchie mediterranee).

Scopri dove soggiornare nelle strutture turistiche lungo la Costa:

Trattasi dell’unico distretto turistico della regione Calabria, in particolare il tratto costiero che comprende: Capo Vaticano – Ricadi, Tropea, Parghelia e Zambrone.

Scopri la costa degli Dei via mare.

Escursione in barca e in gommone lungo la Costa degli Dei da Capo VaticanoTropea, con partenza dal porto di Tropea e da Capo Vaticano.

PERIODO:
Tutti i giorni dai primi di giugno fino ai primi di settembre.
Su richiesta nella bassa stagione specie per i gruppi.

ITINERARI:
Da Tropea fino a Capo Vaticano con soste in 2-3 baie, oppure da Santa Maria di Ricadi fino a Tropea.

ORARI: ogni giorno sono previsti due turni, ognuno di tre ore, uno di mattina e uno di pomeriggio, e da qualche anno anche un turno al tramonto con aperitivo.

POSTI DISPONIBILI PER IMBARCAZIONE:
Gommone da: max 15 o da max 35 posti;
Barca da max 62 posti;

Scopri in treno la Costa degli Dei con Tropea Line

TROPEA EXPRESS 2018

Il servizio Trenitalia che consente di raggiungere comodamente in treno ambite località balneari della Costa degli Dei, con 12 stazioni ferroviarie servite e fino 24 collegamenti al giorno lungo la tratta calabrese che va da Lamezia Terme a Rosarno passando per la rinomata Tropea direttamente in treno.

Tutta la costa offre lunghe spiagge bianche che si succedono a rocce frastagliate, creando piccole calette raggiungibili a piedi dalle stazioni con un treno ogni ora, che effettua fermate nelle più amate località balneari: Pizzo, Vibo Marina, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, S. Domenica, Ricadi, Joppolo e Nicotera.

Scopri come scoprire la Costa degli Dei attraverso il treno  ⇒ La Costa degli Dei in treno

Condividi per primo nei social media:

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn

Video e foto della Costa degli Dei

I migliori video e immagini del tratto costiero tirrenico calabrese denominato costa degli Dei (o costabella: da Capo Vaticano a Tropea) da Nicotera Marina fino a Pizzo Calabro.

Video del tratto di costa da Tropea a Capo Vaticano

Play Video

Elevato risulta il livello di risorse naturali costiere (Grotticelle, Formicoli, Marinella, Grotte del Cavaliere, Belvedere, Baia di S.Irene, scoglio della Galea, scoglio Mantineo, relitto a largo di Riaci, la scogliera tra Joppolo e Nicotera, Grotte delle Fate a Briatico) collinari e montane (Angitola, Mesima Parchi Regionali: Parco Naturale delle Serre

Riserve Naturali Statali: Riserva naturale biogenetica “Cropani – Micone” nel comune di Mongiana, vicino al Centro Polifunzionale di Villa Vittoria, e la Riserva Naturale “Marchesale” situata nei comuni di Acquaro e Arena.

Zone umide: Bacino dell’Angitola, Riserva Marina della Costa Bella tra Capo Vaticano e Pizzo Calabro) inserite nella rete europea Natura 2000 (Lago dell’Angitola, Fiumara di Brattirò, Vallone Ruffa, Zona Costiera fra Briatico e Nicotera, Fondali di Pizzo Calabro, Fondali di Capo Vaticano, Fondali Capo Cozzo-S.Irene, Bosco Santa Maria, Marchesale, Lacina). Il litorale è estremamente vario, sabbioso in alcuni tratti, con ampi arenili, roccioso in altri punti.

Al tratto di costa a tratti ancora incontaminata, con aree ad alto valore naturalistico e ambientale si aggiunge un’elevata qualità ambientale e paesaggistica e da risorse culturali, riferite alla storia e alle tradizioni dell’immediato entroterra, all’archeologia e all’arte.

Nell’area è rilevante il patrimonio artistico (chiese, palazzi, castelli, torri di guardia, centri storici), quello archeologico (Area Archeologica Punta Safò – Briatico; Area Archeologica Grotticelle – Ricadi; Resti di civiltà romana-Vibo Valentia; Reperti d’epoca romana-Nicotera; Necropoli di S.Faustino- Nicotera;  Necropoli ed incenerazione di tipo protovillanoviani – Torre Galli – Tropea, insediamento rupestre a Zungri).

Il patrimonio rurale ossia l’insieme delle usanze e delle tradizioni delle popolazioni contadine, ancora profondamente radicate nel territorio, la presenza di prodotti di nicchia derivanti dall’artigianato tradizionale artistico e dalla trasformazione di prodotti tipici dell’agricoltura (Nduja di Spilinga, il pecorino del Monteporo, la cipolla rossa di Tropea, il pane Buccellato delle Serre, la Spianata, etc) e il patrimonio eno-gastronomico.

Foto della Costa degli Dei