 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese >
Mileto
> Itinerari |
|
|
|
Itinerari a Mileto in
Provincia di Vibo Valentia in Calabria nel Vibonese
|
|
 |
| Comune
di Mileto | Itinerari | Prodotti Tipici del Vibonese | Eventi | Vacanze a Mileto | |
 |
Comune
di Mileto in cifre - Numeri Utili
|
Municipio: Mileto
Abitanti: 7.152 (Militesi)
Cognomi diffusi: Curra, Fogliaro,
Grillo, Mazzeo, Tulino, Valente.
CAP: 89852
Festa Patronale: San Nicola di
Bari il 6 dicembre |
|
Ubicazione: dista 12
km da Vibo V.
Distanza dal mare: 21 km
Superficie: 34,94 kmq
Altimetria: 360 metri s.l.m.
Comuni limitrofi: Dinami, Filandari,
Francica, Jonadi, San Calogero, San Costantino
,Candidoni, Serrata
|
Recapiti telefonici - prefisso:
0963
Comune: 338015 fax: 336499
Proloco: 3381112
Carabinieri: 338022
Guardia medica: 336303
Ospedale Civile:
Farmacie: 338066 (Condello) |
|
|
 |
Itinerari
a Mileto - Arte, Cultura, Musei e Monumenti |
 |
Arte e monumenti a Mileto
A est del centro abitato all'incirca a due chilometri,
sono visibili i resti della Mileto Vecchia e precisamente:
- i ruderi della città e di edifici di varia
età (XI, XII sec.);
- i resti dell'abbazia Normanno-Benedettina della
Trinità fondata dal conte Ruggero fra il
1603 e il 1070 circa e consacrata nel 1080;
- i resti della Cattedrale normanna (fine XI sec.).
In Mileto Nuova, la Cattedrale, vocata a San Nicola
di Bari, conserva all'interno reliquie architettoniche
e scultorie provenienti dalla Chiesa di Mileto vecchia,
una statua marmorea tardo rinascimentale raffigurante
San Nicola di Bari con basamento iscritto e datato
1594; un bel Crocefisso di avorio opera settecentesca,
donato da Ferdinando II di Borbone; Madonnina col
bambino, altorilievo marmoreo trecentesco; Coperchio
Sepolcrale con figura di guerriero giacente frammento
marmoreo del trecento; busto di San Nicola di Bari,
pregevole opera di argenteria trecentesca.
Nel tesoro del Duomo sono conservate preziose argenterie
e pregevoli paramenti sacri, nonchè un'icona
medievale bizantineggiante di San Nicola di Bari
dipinta ad olio su lavagna.
Nel cortile del Palazzo vescovile si possono notare
colonne e capitelli provenienti dalla Mileto Vecchia
e, all'interno, dell'edificio si possono ammirare
opere d'arte, codici e libri corali antichi. La
chiesa della Badia ha un Ciborio marmoreo cinquecentesco
e bassorilievo rinascimentale scolpito su rosetta
marmorea raffigurante ka Santissima Trinità.
Il Palazzo romano presenta frammenti architettonici
e reliquie marmoree provenienti dalla distrutta
Abbazia della Trinità di Mileto Vecchia,
murati dall'esterno e nel giardino dell'edificio.
Mileto è in possesso, sia pure in modo sparso
fra diverse proprietà, del più consistente
nucleo di marmi d'età medievale esistente
in Calabria.
|
Chiese |
|
 |
Altre
informazioni del territorio di Mileto |
 |
| Comune
di Mileto | Itinerari | Prodotti Tipici del Vibonese | Eventi | Vacanze a Mileto | |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: [email protected]
|
|
|
|