Scopri le cartine geografiche della Calabria e delle sue 5 Province.
Calabria: cartine e mappe geografiche
Cartina geografica della Regione Calabria nel Sud Italia, l’estrema regione peninsulare dell’Italia.
La Calabria in cifre
Superficie della Calabria: 15.080 kmq;
Popolazione calabrese (nel 2019): 1.947.000;
La Calabria è la Regione dell’Italia peninsulare più a sud, confinante a nord con la Basilicata (Lucania) e per il resto circondata da due mari, infatti è bagnata dal mar Tirreno ad ovest e dal mar Ionio a est (Stretto di Messina) e a sud per una lunghezza complessiva di coste di ben 780 Km che corrisponde al 19% del totale delle coste italiane.
Montagne tra i mari della Calabria: il territorio della Calabria è in prevalenza montuoso (il Pollino, la Sila, l’Aspromonte, le Serre) per il 42%, collinare per il 49% e il rimanente 9% è classificato come pianura (Piana di Gioia Tauro, di Sibari e di Lamezia Terme).
Cartine delle Province della Regione Calabria
Descrittive cartine geografiche del territorio provinciale di ogni Provincia della Regione Calabria:
I principali tratti costieri della Calabria:
Le coste calabresi: con i suoi 780 Km di costa la Calabria offre una varietà di paesaggi costieri che difficilmente si possono riscontrare in altre regioni dell’Italia peninsulare.
Costa degli Dei: da Nicotera Marina a Pizzo Calabro, nel versante tirrenico del Vibonese ;
Costa Bella: da Tropea a Capo Vaticano;
Costa Viola: Basso Tirreno Reggino da Scilla al Monte Sant’Elia (Palmi);
Riviera dei Cedri: Alto Tirreno Cosentino;
Riviera dei Tramonti: da Curinga a Nocera Terinese, nel versante tirrenico centrale;
Riviera degli Oleandri: da Paola a Campora San Giovanni, nel versante tirrenico cosentino.
Costa degli Aranci: il tratto di costa ionica compreso tra il fiume Tacina a nord e il fiume Stilaro a sud, nel Golfo di Squillace;
Costa dei Gelsomini: versante jonico reggino, tra punta Stilo e Capo Spartivento;
Costa dei Saraceni: tra Punta Alice e Capo Rizzuto nel versante jonico crotonese.
Mappa della costa degli Dei in Calabria
Vibo Valentia, una provincia che copre il cosiddetto corno di Calabria, il territorio si affaccia sul versante tirrenico calabrese, di fronte allo Stromboli.
In poche decine di Km si passa dalle acque smeraldine di Capo Vaticano e di Tropea ai boschi di Serra San Bruno, dal suggestivo abitato di Caroniti, Nicotera e Pizzo Calabro arroccati sul Tirreno a Mongiana, nell’entroterra delle Serre, dove i Borbone hanno lasciato le prime imponenti acciaierie del Mezzogiorno. Passando fra i bellissimi boschi di Serra San Bruno c’è la Certosa di Serra San Bruno.