Il Museo, inaugurato nel 1997, racconta la storia civile e religiosa di Mileto, capitale del Regno Normanno prima sede episcopale latina del Meridione.
Il Museo della Fede Normanna
Il Museo è situato nel centro cittadino di Mileto, lungo la strada statale che conduce da Natuzza, accanto alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, in un’ala del Palazzo Vescovile.
E’ un piccolo museo-gioiello che ospita una raccolta varia e interessante.
Nelle prime sale al piano terra sono collocati manufatti litici e marmorei di età romana provenienti probabilmente dall’antica Hipponion, centro romano non lontano da Mileto.
Nella sezione medievale, di particolare importanza il sarcofago di Eremburga, seconda moglie di Ruggero I morta a Mileto nel 1089.
Da ammirare la collezione di capitelli marmorei provenienti dall’abbazia della SS. Trinità (sec. XI) , i marmi di epoca romana , i frammenti di vetrate, le monete normanne e la sezione di arte sacra con gli ori gli argenti , i dipinti e i paramenti liturgici.
Al piano superiore, il percorso espositivo è dedicato alla collezione d’arte sacra: di notevole rilevanza artistica con pregiatissimi pezzi frutto dell’opera di raccolta e conservazione della Curia Vescovile, dalla raccolta di argenteria, manifattura tessile, ai paramenti sacri restaurati, scultura e pittura, ai sarcofagi monumentali attribuiti ad un’unica personalità denominata “Maestro di Mileto” conosciuto come Francesco Negri Arnoldi.
Da non perdere i pregiati marmi antichi riutilizzati dal Gran Conte Ruggero per costruire la maestosa abbazia della SS. Trinità, uno dei più grandi e importanti monasteri del medioevo italiano, gli splendidi sarcofagi trecenteschi di Ruggero Sanseverino e Giovanna d’Aquino, feudatari di Mileto durante il Regno Angioino, i ricchi arredi sacri dell’antica cattedrale, le preziose immagini di culto e tra queste l’ineguagliabile crocefisso eburneo attribuito ad Alessandro Algardi.
Nell’attiguo Palazzo del Seminario è conservato l’Archivio Storico Diocesano, istituito nel 1200 ed uno dei più importanti della Calabria. Raccoglie documenti dall’epoca normanna ai nostri giorni, ordinati per paese e cronologicamente.
Come raggiungere e quando visitare il museo di Mileto
via Episcopio
89052 Mileto (VV)
Accanto alla Cattedrale
Lunedì – Mercoledì – Venerdì – Domenica: 09:00 – 14:00;
Ultimo accesso alle ore 13:30.
Martedì – Giovedì – Sabato: (15:00 – 20:00)
Ultimo accesso alle ore 19:30.
Gli ingressi sono contingentati: massimo 5 persone ogni 30 minuti.
Mail: drm-cal.mileto@cultura.gov.it
Tel: +39 0963 337680
Altre foto del Museo di Mileto
Condividi/segnala per primo questi itinerari, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:
Altri Musei e Biblioteche da visitare nei dintorni di Mileto
Vibo Valentia
Musei:
⇒ Museo Archeologico Statale Vito Capialbi
⇒ Museo d’Arte Contemporanea Limen
Biblioteche:
Capialbi (tel 0963.41016) – Comunale (tel 0963.591112)
Serra San Bruno
Musei:
⇒ Museo della Certosa di Serra S. Bruno
Biblioteche:
Biblioteca della Certosa
(tel 0963.71523)
Mileto
Musei:
⇒ Museo Statale di Mileto
Biblioteche:
⇒ Archivio storico Diocesano
Ricadi
Mu.Ri – i Musei diffusi di Ricadi
⇒ Museo dell’olio e Etnoantropologico
⇒ Museo del Mare
⇒ Museo Archeologico e Paleontologico
⇒ Museo della Cipolla
⇒ Musei delle Torri
Biblioteche:
⇒ Biblioteca Palazzo Arena
Tropea
Musei di Tropea
⇒ Museo della Scienza e della Tecnica e degli Antichi Mestieri
⇒ Museo Diocesano di Tropea
Biblioteche:
Archivio Toraldo di Francia
(tel 0963.61388)
Nicotera
Musei di Nicotera:
⇒ Museo civico archeologico
Biblioteche:
Biblioteca e Arrchivio Diocesano
(Tel. 0963/81308)
Zungri
Musei:
⇒ Museo della civiltà rupestre e contadina
⇒ Grotte di Zungri
Soriano Calabro
Musei – Polo Museale di Soriano:
⇒ Museo dei marmi
⇒ Museo del Terromoto
⇒ Mostra della ceramica
Pinacoteca comunale
Museo di Monterosso Calabro
⇒ Museo della civiltà contadina ed artigiana
Pizzo Calabro
Musei:
⇒ Museo del Mare
(tel 0963.534903)