Itinerari ed escursioni a Capo Vaticano di Ricadi in Calabria, itinerari naturalistici enogastronomici a Tropea e dintorni, da Nicotera a Pizzo Calabro.
  Logo di Tropea.biz Tropea .biz
Calabria e Isole Eolie

Capo Vaticano di Ricadi

Minicrociere alle isole eolie
Calabria Vacanze Home | Itinerari | Vacanze | Eventi | Foto e Video | Mappe e Meteo
Sei in Tropea .biz > Itinerari in Calabria > Capo Vaticano  
Link: Capo Vaticano | Hotel Ricadi  
 

Capo Vaticano di Ricadi, itinerari lungo la Costa degli Dei in Calabria
Guida Turistica di Tropea e di Capo Vaticano

Condividi - segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media...inviaci commenti e foto:
Altri itinerari a: Tropea | Capo Vaticano | Santa Maria | Ricadi | Joppolo | Nicotera | Limbadi
Parghelia | Zambrone | Briatico | Vibo Marina | Pizzo Calabro | Spilinga | Monte Poro | Zungri
Informazioni e recapiti utili su Capo Vaticano di Ricadi in Provincia di Vibo Valentia
Spiaggia di Capo Vaticano in  Calabria Comune di Ricadi: tel. 0963.663001
Farmacia: tel. 0963.663012 (Ricadi)
Farmacia
: tel. 0963.669147 (S. Domenica)
Guardia medica: tel 0963.663818
Carabinieri: tel. 0963.605803 (Spilinga)
Pro Loco S. Nicolò:  tel. 0963.663119
CAP: 89866 - Abitanti: 4.471 (Ricadesi)
Posizione: a 30 km a Sud-ovest da Vibo V.

Itinerario per Capo Vaticano di Ricadi:
Andando verso S. Domenica, a trecento metri circa dall'Ospedale, sulla destra vi è una strada che conduce alla spiaggia "Baia di Riace", dove c'è una grande possibilita' di trovare un parcheggio pubblico e privato e di avere a noleggio barche e pedalo.
La spiaggia è sabbiosa, come pure, in prevalenza, lo specchio d'acqua.
A poca distanza vi sono i lidi "Old Well" e "Le Capanelle".

Ritornati sulla provinciale, si va a S. Domenica dove, subito dopo il supermercato "Il Conte", vi è una strada che conduce al villaggio-discoteca "Rebus" sulla sinistra, mentre a desta porta al parcheggio.
Attraverso una branca di scale di scende sulla spiaggia che è prevalentemente rocciosa, mentre lo specchio d'acqua è ricco di scogli.
Proseguendo per Capo Vaticano e superato di poco il campeggio "Forum Herculis", sulla destra vi è la strada che, dopo cinquecento metri in lieve discesa, conduce in localita' "Formicoli",con ottima possibilita' di parcheggio.
La spiaggia è tutta sabbia, lo specchio d'acqua scoglioso vi è il lido "El Gajcio".

Ripresa la strada provinciale, si procede per Capo Vaticano. In prossimita' dell'hotel "Stromboli" sorge un piccoli villaggio chiamato "Torre Marino" da dove si puo' ammirare la limpidezza della sottostante acqua marina dal colore verde-azzurro. Non vi è accesso al mare.
Ripresa ancora la provinciale, si giunge al bivio che porta, oltre ai due parcheggi pubblici, ai villaggi marini Limoneto, Baia del SoleRobinson, Roller e Torre Ruffa, che sono moderatamente attrezzati per chi vuole trascorrere, anche nel campeggio, una serena vacanza sulla spiaggia.
Continuando il cammino sulla medesima strada provinciale, dopo poche centinaia di metri si imbocca a destra il bivio che conduce alla localita' "Tono e Tonicello", dove si stende il campeggio "Solemare" a poca distanza dalla sabbiosa spiaggia pubblica, con parcheggio pubblico. Lo specchio d'acqua è sabbioso.

Ritornati sulla strada provinciale per continuare l'itinerario sino a Nicotera, subito dopo il passaggio a livello, a mt. duecento circa, si incontra a destra una diramazione diretta verso Capo Vaticano; diramazione che ad un dato punto, e precisamente subito dopo l'hotel Calabrisella, si biforca: la parte sinistra porta a S. Maria, piccolo e caratteristico villaggio di pescatori nei tempi passati; quella di destra a Grotticelle e a Capo Vaticano.
Scelto questo ramo destro di strada, di fronte all'hotel "Costa Azzurra", sulla sinistra, una strada in discesa conduce in localita' Grotticelle, una bellissima spiaggia, con possibilita' di parcheggio, prevalentemente sabbiosa e con un limpido mare da cui affiorano qua e la' scogli di varie dimensioni che lo rendono suggestivo.
Ritornati dalla spiaggia ed immessasi sulla strada principale che si era lasciata, si va per Capo Vaticano; ma, a circa mt. trenta, dopo il campeggio "La Lanterna", è preferibile dirottare a destra per arrivare ad un affaccio, detto "Belvedere", onde godersi stupendi scenari in cui la natura conserva la sua immagine primitiva.

Da tale affaccio, per mezzo di un certo numero di gradini ricavati nella rupe, si scende verso diverse spiaggiette; la piu' importante è quella detta "Praia du Focu", dalla cui sabbia ghiaiosa e dal mare cristallino emergono scogli dalle varie forme e dimensioni che, con le loro insenature, caratterizzano quel quadro di stupenda bellezza.
Ritornati su e ripresa la strada, si prosegue per il faro della Marina Militare. Un grande piazzale, dove si puo' agevolmente parcheggiare, accoglie il visitatore che, a piedi, comodamente si puo' portare agli affacci dell'estrema punta di Capo Vaticano donde (come del resto dai vicini locali dell'Agroturistica, dove si possono gustare tipici prodotti locali), lo sguardo, spaziando in ogni direzione, ha modo di osservare con vivo piacere , oltre al faraglione "Du Palumbaru" che imponente svetta contro il fondo del cielo, gli incantevoli panorami che hanno estasiato lo scrittore Giuseppe Berto, tanto innamorato di quelle bellezze da erigere., durante la sua esistenza, proprio a Capo Vaticano la sua dimora.

Si ritorna sulla strada per S. Maria poi, a mt. cinquecento circa, di fronte all'hotel "Baia del Capo", si imbocca la via per una sabbiosa spiaggia che, confinante con il "Park Hotel", presenta una scarsa possibilita' di parcheggio.
Lo specchio d'acqua è in parte sassoso ed in parte sabbioso.
Proseguendo la vista turistica, pochi metri del ristorante "Stella Marina", si svolta a destra e, trovata una buona possibilita' di parcheggiare, si perviene alla spiaggia prevalentemente sabbiosa e con lo specchio d'acqua sassoso e in parte sabbioso.

Vicina è la piazzetta di S.Maria dove lo spazio per il parcheggio è molto limitato; la spiaggia è particolarmente sabbiosa e lo specchio d'acqua è sassoso fino a dieci metri dalla battigia, dopo è tutto sabbia.
Dalla piazzetta, dove sorge una chiesetta dedicata a S. Maria di Loreto (in onore di tale Madonna il lunedì dopo Pasqua si celebrano solo funzioni religiose, mentre il 15 agosto si svolgono dei festeggiamenti che prevedono anche una processione a mare), al ritorno si prosegue sulla destra per trovare, a cento metri circa, un ampio parcheggio ed il lido "L'ottagono".
La spiaggia è in parte sabbiosa e in parte sassosa, mentre lo specchio d'acqua è sassoso fino a pochi metri dalla riva.

Ritornati alla chiesetta, a destra c'è la strada in salita che, dopo sette km., porta a Ricadi per collegarsi con la strada provinciale Coccorino-Joppolo e Nicotera

Nota: itinerari culturali e paesaggistici tratti da "Tropea"  guida  turistica pratica "costa tirrenica" di Francesco Stefanelli

La Capo Vaticano Travel in collaborazione con Tropea .biz organizza una visita guidata a Capo Vaticano. >> dettagli sui Tours enogastronomici!!

Links e articoli interessanti su Capo Vaticano di Ricadi:

Vacanze a Capo Vaticano: Comune di Ricadi - Foto di Capo Vaticano - Video - Hotel a Capo Vaticano
Agriturismo a Capo Vaticano | Appartamenti a Capo Vaticano | Hotel a Capo Vaticano
Residence a Capo Vaticano | Villaggi a Capo Vaticano | Case Vacanze a Capo Vaticano

Escursioni, Itinerari eno-gastronomici e culturali by Tropea .biz

Visita guidata a Tropea

Tour Costa degli Dei

Escursioni alle Isole Eolie

Prodotti Tipici Calabresi

Settimana del maiale

Settimana dei funghi

Settimana dell'olio d'oliva

Settimana della Nduja

Settimana del formaggio

Settimana della cipolla

Settimana del vino

Settimana dei dolci

Sei in Tropea .biz > Itinerari in Calabria > Capo Vaticano

Tropea .biz © 2001 2021 Open space: Largo Barone, Tropea (VV) - Sede: Via Provinciale x Tropea, Capo Vaticano di Ricadi

Home - Itinerari Calabria - Vacanze Mare Italia - Eventi - Foto Calabria - Webcam Calabria - Mappe e Cartine