 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese > Spilinga |
|
|
|
Scopri i Comuni della
Provincia di Vibo Valentia in Calabria
|
Acquaro,
Arena, Briatico, Brognaturo,
Capistrano, Cessaniti, Dasà, Dinami, Drapia,
Fabrizia, Filadelfia, Filandari, Filogaso, Francavilla,
Francica, Gerocarne, Jonadi, Joppolo, Limbadi, Maierato, Mileto, Mongiana, Monterosso Calabro, Nardodipace, Nicotera, Parghelia, Pizzo Calabro, Pizzoni,
Polia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, San Costantino
Calabro, San Gregorio d'Ippona, San Nicola da Crissa,
Sant'Onofrio, Serra
San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro,
Spadola, Spilinga, Stefanaconi, Tropea,
Vallelonga, Vazzano, Vibo
Valentia, Zaccanopoli, Zambrone, Zungri. |
 |
Comune
di Spilinga - Itinerari a Spilinga
- Prodotti Tipici Locali - Vacanze a Spilinga |
 |
Comune
di Spilinga in cifre - Numeri Utili |
Municipio: Spilinga (a 457 slm)
Abitanti: 1.609 (Spilingesi)
Cognomi diffusi: Miceli, Pontoriero, Pugliese.
CAP: 89864 - Mercato: Martedì
Festa Patronale: San Giovanni Battista il 24 giugno - Madonna della Fonti il 21 maggio |
|
Ubicazione: dista 22
km da Vibo
Distanza dal mare: a 10 Km
Superficie: 18,69 kmq
Altimetria: da 171 a 710 metri slm
Comuni limitrofi: Drapia, Joppolo, Limbadi, Nicotera, Ricadi, Rombiolo e Zungri
|
Recapiti telefonici utili
Comune Spilinga: 0963/65035
Proloco Spilinga: 0963/
Carabinieri: 0963/605803
Guardia medica:0963/65500
Ospedale Civile: 0963/61366
Farmacie:0963/65028 (Miceli) |
|
|
 |
Territorio
di Spilinga, Economia, Eventi e come raggiungere Spilinga |
 |
Comune del vibonese ricadente nell'altopiano del Monte Poro, poco distante da Capo Vaticano e da Tropea, mentre dista 22 km dal capoluogo Vibo Valentia. Spilinga è situata nella parte centro-occidentale della Provincia di Vibo Valentia, alle pendici del Monte Poro, nell'entroterra del promontorio di Capo Vaticano, al margine di un terrazzo delimitato dai valloni che confluiscono a formare la fiumara Ruffa.
Frazioni di Spilinga: Panaia, Monte Poro.
Riscopri le origini e cerca i spilingesi nel mondo su >> Calabresi nel mondo by calabresi.net
Vedi le foto di Spilinga >> Foto di Spilinga
|
|
Economia
La particolarità di Spilinga è quella di essere, oramai, diventata un centro noto in tutto il mondo per la produzione di un particolare insaccato la "Ndujia" .
Sono nate, infatti, nel corso degli anni diversi laboratori artigianali specializzati nella produzione e confezione di quello che sta per ottenere il riconoscimento di "tipicità".
La zona è, comunque, famosa anche per la produzione del pecorino del Monte Poro realizzato utilizzando il latte proveniente dagli allevamenti ovini e caprini locali dell'Altopiano del Poro, dove si trovano anche antiche masserie per l'allevamento dei bovini.
Per ciò che riguarda l'agricoltura c'è da dire che le principali produzioni sono quelle del grano e delle olive, praticata in aziende di piccole dimensioni a conduzione familiare.
In passato era molto diffusa l'arte tessile, sii lavoravano la lana, la seta, la canapa, il cotone e il lino. La lana era prodotta sul Monte Poro, dove l'allevamento degli ovini era abbastanza diffusa. La canapa veniva coltivata e, dopo due giorni di macerazione ed essicazione, lavorata. In molti allevavano il baco da seta per la produzione del pregiato filato, con cui si creavano lenzuola e vestiti.
Eventi a Spilinga e dintorni
- Festa della Madonna della Fontana (o delle Fonti), il 21 maggio. La tradizione orale riporta che la Madonna apparve in sogno ad una donna. Il giorno dopo, la signora si recò alla fiumara a lavare i panni e vide una statua che riproduceva la Vergine. L'effige fu portata in paese e ospitata nella chiesa matrice, ma l'indomani venne ritrovata vicina al corso d'acqua. La gente del luogo, decise, quindi, di costruirvi una cappella adagiata sotto una rupe arenaria rappresenta per Spilinga il punto di riferimento religioso, oltre ad essere meta di pellegrinaggio di miracolati, credenti, fedeli e turisti che provengono da tutte le parti del mondo.
- Sagra della 'Nduja, 8 agosto. Si svolge ogni anno nel centro del paese, su iniziativa di un comitato cittadino.
Una manifestazione di carattere gastronomico, folkloristico e culturale, diventata ormai un evento abituale a livello nazionale per tutta la gente che viene a soggiornare nei dintorni di Tropea e Capo Vaticano.
Durante la giornata si svolgono una serie di iniziative che si chiudono a tarda notte nella via principale tra canti, balli e tanto divertimento, dove i vari stands offrono in degustazione la 'Nduja, preparata in tutte le salse.
- La ballata del cammello di fuoco detto “Camejuzzu i focu”. Durante le feste, si costruisce un'impalcatura di canne ricoperta di polvere pirica. Il cammello viene quindi portato a spalla da una persona che danza. È un esorcismo atavico contro i soprusi dei saraceni.
- Il ballo dei Giganti. Si costruiscono due pupazzi di cartapesta: Mata e Grifone, il primo rappresenta una fanciulla calabrese, il secondo il principe moro follemente innamorato della ragazza. I pupazzi vengono portati in giro, mentre si danza a ritmo di musica di tamburo.
Come arrivare:
In auto: da nord, A3 SA-RC uscita Pizzo Calabro - SS 582 fino a Tropea - Provinciale fino a Spilinga;
Da sud: A3 SA-RC uscita Rosarno - SS 18 fino a Jonadi - Provinciale fino a Tropea - Provinciale fino a Spilinga
In treno: FS a lunga percorrenza stazione di Vibo/Pizzo - (nella stazione locale si fermano i treni provenienti da Roma e nel periodo estivo anche quelli da Milano) - Ferrovie della Calabria stazione di Ricadi.
In aereo: Aereoporto di Lamezia Terme (Km. 75) o Reggio Calabria.
Autobus: da Vibo Valentia, Ricadi, Tropea. |
 |
Altre
informazioni del territorio di Spilinga |
 |
Comune
di Spilinga - Itinerari a Spilinga - Prodotti Tipici Locali - Vacanze a Spilinga |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo portale web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz
|
|
|
|