 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese > Serra
San Bruno |
|
|
|
Il Comune di Serra San Bruno, numeri utili, informazioni e cosa visitare |
|
Acquaro,
Arena, Briatico, Brognaturo,
Capistrano, Cessaniti, Dasà, Dinami, Drapia,
Fabrizia, Filadelfia, Filandari, Filogaso, Francavilla,
Francica, Gerocarne, Jonadi, Joppolo, Limbadi, Maierato,
Mileto, Mongiana, Monterosso
Calabro, Nardodipace, Nicotera,
Parghelia, Pizzo Calabro,
Pizzoni, Polia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero,
San Costantino Calabro, San Gregorio d'Ippona, San
Nicola da Crissa, Sant'Onofrio, Serra
San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano
Calabro, Spadola, Spilinga, Stefanaconi, Tropea,
Vallelonga, Vazzano, Vibo
Valentia, Zaccanopoli, Zambrone, Zungri. |
 |
Comune
di Serra - Storia
di Serra - Itinerari
- Prodotti Tipici Serresi
- Certosa - Soggiorno |
 |
Comune
di Serra San Bruno in cifre - Numeri Utili |
Municipio: Serra San Bruno
Abitanti: 6851 (Serresi)
Cognomi diffusi: Ariganello,
Barillari, Calabretta, Pisani, Pupo,
Rachiele, Scrivo, Tassone, Tucci, Zaffino.
CAP: 89822 |
|
Ubicazione: dista 42
km da Vibo V.
Distanza dal mare: 40 Km
Superficie: 39,58 kmq
Altimetria: 790 metri s.l.m.
Comuni limitrofi: Mongiana, Soriano, Sorianello,
Stilo, Spadola, Arena, Gerocarne, Brognaturo,
Acquaro. |
Recapiti telefonici - prefisso:
0963
Comune: 7794 (centr.) - fax 70518
Proloco: 772426 - Info tur.:
72063
Carabinieri: 71101 Polizia:
779111
Guardia medica: 777050 -777003
Ospedale Civile: 777111
Farmacie: 71024 (Cordiano L.) |
|
|
Condividi, segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:
|
 |
Da
visitare a Serra San Bruno - Arte, Cultura, Gastronomia
e Artigianato locale |
 |
Antico borgo della provincia
di Vibo Valentia situato in un'ampia conca tra belle
foreste. Il suo territorio confina con i comuni
di Arena, Gerocarne, Mongiana,
Sorianello, Spadola, Stilo.
Dista 42 km da Vibo Valentia.
Corso Umberto I è il viale più
frequentato del centro storico di Serra San Bruno.
Parzialmente lastricato con blocchi di granito,
ospita le principali chiese del paese che si alternano
agli antichi palazzi gentilizi impreziositi da maestosi
portali bugnati e da lesene in pietra.
La natura che circonda la cittadina é meta
obbligata per chi visita il paese.
I fitti boschi che le fanno da corona, sono una
forte attrazione per coloro che amano fare lunghe
passeggiate tra gli alberi al cinguettio degli uccelli.
Il territorio di Serra San Bruno offre numerosi
itinerari naturalistici. Alcuni di essi seguono
piste già tracciate, altri invece, sono privi
di segnaletica e possono subire variazioni con il
passare del tempo e della crescita della vegetazione.
E' consigliabile, dunque, chiedere informazioni
prima di inoltrarsi tra i boschi, individuare i
punti cardinali e, magari, farsi accompagnare da
una guida esperta. |
|
L'economia
di Serra San Bruno si regge quasi esclusivamente
sull'agricoltura.
Molte, infatti, le terre coltivate a cereali, patate,
segale, castagne, ortaggi che gli insediamenti produttivi
presenti (la maggior parte dei quali sono a conduzione
familiare) trasformano in prodotti da distribuire
nei mercati dell'intero interland.
La produzione di ovini caprini e suini e l'allevamento
bovino conservano la tipicità delle antiche
tradizioni.
A Serra San Bruno si producono anche ottimi latticini,
formaggi e salumi.
Ma la vera specialità sono i funghi trattati
e messi sul mercato in modo vario e saporito.
Il bosco delle Serre, infatti, è conosciuto
per l'abbondante produzione di frutti dalla cui
raccolta sì è creata una vera e propria
economia. Non soltanto porcini, "ngudhiti",
ovuli, gallinacci, spugnole, "russiedhi"
e colombine dorate, dunque, ma anche castagne e
molte varietà di erbe aromatiche e officinali.
Da molti anni, poi Serra San Bruno é considerato
un centro vacanziero. In qualsiasi periodo dell'anno
grazie alle numerose attività ricettive presenti
sul territorio e ai suggestivi luoghi naturali preesistenti,
come la famosa Certosa, la cittadina riesce
ad accogliere migliaia di turisti. Anche il commercio
è fiorente, soprattutto quello alimentare.
Resiste l'artigianato con la presenza di botteghe
per la lavorazione della terracotta, con falegnamerie
e officine di fabbri ferrai che mettono sul mercato
arredi in legno e ferro battuto per esterni e interni.
Poco numerose, ma comunque, ancora presenti, le
esperte nell'arte del cucito e del ricamo. |
 |
Altre
informazioni del territorio di Serra San Bruno |
 |
Comune
di Serra - Storia
di Serra - Itinerari
- Prodotti Tipici
- Certosa - Soggiorno |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz
|
|
|
|