Piatti tipici serresi : prodotti tipici di Serra San Bruno, Comune della Regione Calabria in Provincia di Vibo Valentia, informazioni di tutti i Comuni del Vibonese
 

Logo Tropea.biz

Tropea .biz
Calabria e Isole Eolie

Serra San Bruno

Calabria Vacanze Home | Itinerari | Vacanze | Eventi | Foto e Video | Mappe e Blog
Sei in Tropea .biz > Scopri il Vibonese > Serra > Storia  
Articoli:  Tropea | Nicotera  
 

La storia di Serra San Bruno e della certosa

Comune di Serra - Storia di Serra - Itinerari - Prodotti Tipici Serresi - Certosa - Soggiorno
Serra San Bruno venne edificata vicino alla Certosa di Santo Stefano del Bosco, fondata da S. Bruno nel 1095 al ritorno dal Concilio di Piacenza, oltre il fiume Ancinale per donazione del conte Ruggero d'Altavilla a cui si aggiungeranno successivi lasciti di altri benefattori divenendo nel XVI sec.
Uno dei maggiori feudi ecclesiastici del meridione. Assumendo la conformazione labirintica medioevale subisce nel XVI e XVII sec. ulteriori sviluppi di tipo barocco con un andamento lineare.
Si può dire che il centro abitato di Serra San Bruno sia nato all'ombra del monastero, e per questa presenza si sono sviluppate maestranze di lapicidi, pittori, artisti del legno intagliato e scolpito, fabbri, decoratori e altri artigiani che hanno caratterizzato l'intero comprensorio.
La storia di Serra San Bruno e della Certosa
Brunone vi eresse il convento di Santo Stefano, consacrato tra il 1097 e il 1099. Secondo le cronache certosine, i fondatori del borgo sarebbero stati i discendenti dei congiurati di Capua, i quali fatti prigionieri dal conte Ruggiero, vennero dati in servaggio alla Certosa. Alcuni cronisti, invece, sostengono che Serra sia una derivazione del villaggio di Spadola; altri ne fanno derivare l'origine dai profughi dei villaggi vinci, Roseto e Sant'Andrea, distrutti dalle incursioni turche.
Nel 1292 il convento passò ai cistercensi e si ingrandì sempre più ottenendo vaste proprietà in varie parti della Calabria spesso con dominio feudale. I cistercensi lo tennero fino al 1513 anno in cui Leone X lo ridiede ai certosini. Il prestigio cui la Certosa assurse rapidamente gli aprì la strada per ottenere concessioni e privilegi sovrani che si estesero alla giurisdizione feudale su paesi come Rocca di Neto, Spadola, Montauro e Gasperina.

Il terremoto del 1783 distrusse la cittadina e la Certosa che risorse, però, più bella di prima rendendola tra le più rinomate località della Calabria. I francesi, per la legge datata 19 maggio 1807, ne fecero una sede di governo comprendente i Luoghi, ossia Università, di San Rocco, Fabrizia, Isca, Spadola, Brognaturo, Simbario.
Nel riordino disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei comuni e dei circondari, venne posto a capo di uno di quest'ultimi che riuniva Serra e Spineto, Simbario, Spadola, Brognaturo, Fabrizia e Mongiana. Per il nuovo ordinamento borbonico (legge I maggio 1816) ai suddetti Comuni aggiunge la frazione di Nardo di Pace.
Per decreto di Vittorio Emanuele II, il 22 gennaio del 1863 acquisì l'attuale denominazione Serra San Bruno.
Condividi, segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:
Foto della Certosa e di Serra San Bruno


Principali beni storico-Culturali :
estesa presenza monastica del '500 con ruderi risalenti all'anno mille.
Centro storico ottocentesco con numerosi palazzi signorili. Museo della Certosa, Certosa e chiese.

Altre informazioni del territorio di Serra San Bruno
Comune di Serra - Storia di Serra - Itinerari - Prodotti Tipici - Certosa - Soggiorno
 
Tr
opea .biz
è una iniziativa privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito alla realizzazione di questo sito web turistico territoriale.
Per qualsiasi contributo a promuovere il territorio calabrese e siciliano (Isole Eolie) contattaci a: staff@tropea.biz oppure ai seguenti recapiti:
0963.667805
 
Sei in Tropea .biz > Scopri il Vibonese > Serra San Bruno > Storia di Serra San Bruno
 

Tropea .biz © 2001 2021 Open space: Largo Barone, Tropea (VV) - Sede: Via Provinciale x Tropea, Capo Vaticano di Ricadi

Home - Itinerari - Vacanze Mare Calabria - Eventi - Foto e Video - Mappa Calabria