 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese > Serra
> Itinerari |
|
 |
Condividi su:
|
|
|
|
Escursione Serra San Bruno - Mongiana
|
|
 |
Comune
di Serra - Storia
di Serra - Itinerari
- Mongiana - Certosa - Prodotti tipici serresi - Vacanze |
 |
Serra San Bruno è un antico borgo della provincia
di Vibo Valentia situato in un'ampia conca tra belle
foreste. Il suo territorio confina con i comuni
di Arena, Gerocarne, Mongiana,
Sorianello, Spadola, Stilo.
Serra San Bruno
dista 42 km da Vibo Valentia.
Il territorio di Serra San Bruno offre numerosi
itinerari naturalistici, religiosi e culturali.
I percorsi naturalistici: escursione a Villa Vittoria, nei boschi del Parco, alle Carbonaie
Innumerevoli sono le escursioni che si possono effettuare, da quelle più semplici a quelle più impegnative ed avventurose in luoghi vergini, con spettacoli inimmaginabili, numerosi itinerari di per ogni tipologia di pubblico, dagli esperti camminatori ai semplici turisti amanti delle passeggiate nei boschi; ed ancora agli appassionati di trekking e di fotografia, agli interessati di esplorazione naturalistica della flora e della fauna della zona, ai patiti di torrentismo a quelli dell’arrampicata sportiva sino a coloro che praticano lo sci di fondo e la montain-bike. Visita il programma dettagliato >> Percosi naturalistici 
All’escursioni ed allo spettacolo naturalistico si possono affiancare visite ai centri storici ed alle opere d’arte e ai musei; alla scoperta dei riti e delle tradizioni agli antichi sapori della ricca gastronomia della zona, alla più autentica vita contadina e pastorale ai mestieri antichi come i carbonai.
Itinerario a Serra San Bruno - Mongiana (percorso culturale - religioso)
Visita della bellissima Abbazia della Certosa (esterno), primo monastero d'Italia e secondo in Europa dopo quello di Grenoble in Francia, visita del Museo della Certosa (all’interno delle mura della Certosa), dove vengono riproposte, tra l’altro, fedeli ricostruzioni degli ambienti in cui vivono i Monaci Certosini da 1000 anni. Visita del Santuario di Santa Maria del Bosco e del sepolcro di San Bruno (a quasi un Km di distanza dalla Certosa), immerso tra secolari abeti bianchi e tra giovani faggi, il complesso del Santuario di Santa Maria del Bosco è il luogo di maggior richiamo turistico e religioso di Serra San Bruno.
Visita il programma dettagliato >> Escursione Serra San Bruno - Mongiana  |
Comune
di Serra San Bruno in cifre - Numeri Utili |
Municipio: Serra San Bruno
Abitanti: 6851 (Serresi)
Cognomi diffusi: Ariganello,
Barillari, Calabretta, Pisani, Pupo,
Rachiele, Scrivo, Tassone, Tucci, Zaffino.
CAP: 89822 |
|
Ubicazione: dista 42
km da Vibo
Distanza dal mare: 40 Km
Superficie: 39,58 kmq
Altimetria: 790 metri s.l.m.
Comuni limitrofi: Mongiana, Sorianello,
Stilo, Spadola, Arena, Gerocarne. |
Recapiti telefonici - prefisso:
0963
Comune: 7794 (centr.) - fax 70518
Proloco: 772426 - Info tur.:
72063
Carabinieri: 71101 Polizia:
779111
Guardia medica: 777050 -777003
Ospedale Civile: 777111
Farmacie: 71024 (Cordiano L.) |
|
|
Condividi, segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:
|
 |
Percorso
naturalistico, religioso e culturale a Serra San Bruno nel Vibonese |
 |
Santuario regionale Santa Maria del Bosco
A quasi un Km di distanza dal Monastero sorge, in una splendida spianata circondata da maestosi abeti bianchi, il “Santuario regionale di Santa Maria del Bosco” che è il primo luogo dove San Bruno, giunto in Calabria si recò inpreghiera insieme ai suoi confratelli, erigendo una chiesa. Sui ruderi di quell’antica chiesa, sorge la settecentesca chiesa di Santa Maria del Bosco, meta ogni anno di migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.
Oggi, come 900 anni fa, la sensazione di pace in un luogo incontaminato che si prova in questo posto rimane a lungo impressa nella mente.
Laghetto
di Mongiana (area pic-nic)
E' uno specchio d'acqua circondato da pini e abeti
che fanno ombra sui numerosi tavolini e sedili in
legno che compongono l'area pic-nic. Dotata anche
di fontane di acqua potabile, l'area, ospita una
zona per il barbecue. Poco più avanti si
trova il centro della forestale "Villa Vittoria",
che offre la possibilità di visitare un parco
naturalistico con decine di. piante accuratamente
catalogate. "Lu Guttazzu"
Sul lato est del laghetto di San Bruno, c'è
una stradina un tempo tracciata dai boscaioli.
Percorrendola si arriva a un invaso d'acqua chiamato "Lu Guttazzu". Un tempo era utilizzato
per il rifornimento di energia idraulica ad una
segheria ubicata nelle vicinanze. Qui si possono
trascorrere momenti di rara tranquillità
al cinguettio di piccoli uccelli, di gazze e di
merli che si possono ammirare saltare da un albero
all'altro. |
|
|
Località Rosarella
(area pic-nic)
Sulla sinistra sul rettilineo della SS 110 per Mongiana,
dopo un percorso di circa due chilometri, si arriva
in prossimità di un ponte di legno. Oltrepassato
questo ci si trova in un'ampia area pic-nic che
fa da corollario a un ricco giardino botanico.
Monte Pecoraro
Uscendo dal centro abitato si percorre la SS 110
direzione Monasterace. Tra una ricca vegetazione
di abeti e faggi si arriva al monte Pecoraro da
dove é possibile ammirare un panorama spettacolare.
Lungo il tragitto non è raro imbattersi in
mandrie di bovini al pascolo.
Le vette: Monte Pecoraro (1423 m), Pietra del Caricatore (1414
m)
I corsi d'acqua: Torrente: Ancinale |
 |
Altre
informazioni del territorio di Serra San Bruno |
 |
Comune
di Serra - Storia
di Serra - Itinerari - Mongiana - Certosa - Prodotti tipici serresi - Vacanze |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web turistico territoriale.
Per qualsiasi contributo a promuovere il territorio calabrese e siciliano
(Isole Eolie) contattaci a: staff@tropea.biz
oppure ai seguenti recapiti: 0963.667805 |
|
|
|