Dista 42 km da Vibo Valentia e circa 60 Km da Tropea – Capo Vaticano.
Escursione e percorsi a Serra San Bruno
I percorsi naturalistici: il territorio di Serra San Bruno offre numerosi itinerari naturalistici alcuni di essi seguono piste già tracciate, altri invece, sono privi di segnaletica e possono subire variazioni con il passare del tempo e della crescita della vegetazione. E’ consigliabile, dunque, chiedere informazioni prima di inoltrarsi tra i boschi, individuare i punti cardinali e, magari, farsi accompagnare da una guida esperta.
Percorsi naturalistici a Serra San Bruno
Itinerari a Serra San Bruno: Percorsi naturalisti, Escursione a Serra San Bruno, Certosa e Mongiana

Innumerevoli sono le escursioni che si possono effettuare, da quelle più semplici a quelle più impegnative ed avventurose in luoghi vergini, con spettacoli inimmaginabili, numerosi itinerari di cascate, per ogni tipologia di pubblico, dagli esperti camminatori ai semplici turisti amanti delle passeggiate nei boschi; ed ancora agli appassionati di trekking e di fotografia, agli interessati di esplorazione naturalistica della flora e della fauna della zona, ai patiti di torrentismo a quelli dell’arrampicata sportiva sino a coloro che praticano lo sci di fondo e la montain-bike.
All’escursioni ed allo spettacolo naturalistico si possono affiancare visite ai centri storici ed alle opere d’arte e ai musei; alla scoperta dei riti e delle tradizioni agli antichi sapori della ricca gastronomia della zona, alla più autentica vita contadina e pastorale ai mestieri antichi come i carbonai.
Il percorso naturalistico a Serra San Bruno nel Vibonese
Vivono nelle Serre gli ultimi Carbonai d’Europa. Da quando i Fenici, qualche millennio fa, inventarono il procedimento per trasformare il legno in prezioso carbone, nulla è cambiato. Da generazione in generazione, ogni padre ha insegnato al figlio i mille segreti di questa difficile e faticosa “arte”.
Nei pressi del bosco, la legna abilmente intrecciata fino a costruire dei piccoli vulcani neri e fumanti arde lentamente. Ognuno di questi piccoli vulcani, realizzato spesso da una sola persona ha delle dimensioni incredibili: solitamente misura 15 metri di diametro e cinque o sei di altezza, ed il peso della legna oscilla tra i trecento ed i quattrocento quintali.
Con una breve passeggiata (300 m circa) all’interno di un bosco, si raggiunge una carbonaia dove avviene la visita guidata con tutte le spiegazioni.
Interessante percorso attraverso la caratteristica vegetazione degli “Abeti Bianchi delle Serre”, dei suggestivi laghetti montani di Mongiana, oltre che degli splendidi percorsi tematici realizzati dal Corpo Forestale dello Stato all’interno del parco di Villa Vittoria.
I camminamenti nei sentieri di Villa Vittoria sono ben segnati e, sebbene non presentino particolari difficoltà neanche per camminatori inesperti, offrono interessanti spunti per l’osservazione della flora e della fauna locali, della geologia, sulle piante bibliche, su quelle aromatiche ed officinali e sui “frutti perduti” .
E’ uno specchio d’acqua circondato da pini e abeti che fanno ombra sui numerosi tavolini e sedili in legno che compongono l’area pic-nic.
Dotata anche di fontane di acqua potabile, l’area, ospita una zona per il barbecue. Poco più avanti si trova il centro della forestale “Villa Vittoria”, che offre la possibilità di visitare un parco naturalistico con decine di. piante accuratamente catalogate.
Sul lato est del laghetto di San Bruno, c’è una stradina un tempo tracciata dai boscaioli. Percorrendola si arriva a un invaso d’acqua chiamato “Lu Guttazzu“.
Un tempo era utilizzato per il rifornimento di energia idraulica ad una segheria ubicata nelle vicinanze. Qui si possono trascorrere momenti di rara tranquillità al cinguettio di piccoli uccelli, di gazze e di merli che si possono ammirare saltare da un albero all’altro.
Uscendo dal centro abitato si percorre la SS 110 direzione Monasterace. Tra una ricca vegetazione di abeti e faggi si arriva al monte Pecoraro da dove é possibile ammirare un panorama spettacolare. Lungo il tragitto non è raro imbattersi in mandrie di bovini al pascolo.
Le vette: Monte Pecoraro (1423 m), Pietra del Caricatore (1414 m)
I corsi d’acqua: Torrente: Ancinale
Sulla sinistra sul rettilineo della SS 110 per Mongiana, dopo un percorso di circa due chilometri, si arriva in prossimità di un ponte di legno. Oltrepassato questo ci si trova in un’ampia area pic-nic che fa da corollario a un ricco giardino botanico.
Passaparola: condividi nei canali social
Altre informazioni del territorio di Serra San Bruno
Comune di Serra San Bruno in cifre – Numeri Utili
Municipio: Serra San Bruno
Abitanti: 6851 (Serresi)
Cognomi diffusi: Ariganello, Barillari, Calabretta, Pisani, Pupo, Rachiele, Scrivo, Tassone, Tucci, Zaffino.
CAP: 89822
Ubicazione: dista 42 km da Vibo
Distanza dal mare: 40 Km
Superficie: 39,58 kmq
Altimetria: 790 metri s.l.m.
Comuni limitrofi: Mongiana, Sorianello, Stilo, Spadola, Arena, Gerocarne.
Recapiti telefonici di Serra:
Comune: 09637794 (centr.)
Proloco: 0963772426
Carabinieri: 096371101
Guardia medica: 0963777050
Ospedale Civile: 0963777111
Farmacie: 096371024 (Cordiano L.)
Articolo di Salvatore Tripaldi
Sei in Tropea .biz > Scopri il Vibonese > Serra San Bruno > Itinerario naturalistico