La Calabria è stata una tappa del cammino storico del Cristianesimo. L’Apostolo delle Genti “costeggiando” questa terra, ha avuto modo di vedere i panorami di una Regione ricca di bellezze naturali ancora intatte, che anch’io oggi, a distanza, a tanta distanza di secoli ho la gioia di ammirare.
Giovanni Paolo II
Viaggio nella millenaria spiritualità calabrese
Il patrimonio architettonico e spirituale calabrese si compone di moltissimi luoghi di culto religioso, edificati lungo i molteplici e diversi periodi storici che la Calabria ha attraversato nei millenni.
Tropea.biz propone dei tour fra i santuari, conventi e monasteri della Calabria, fra il mare Ionio e il Tirreno, sulle tracce di una storia di millenaria spiritualità.
PASSAPAROLA: condividi nei social media
Elenco Musei della Calabria
Elenco musei diocesani situati in Calabria
- Museo di arte sacra (Vibo Valentia)
- Museo Diocesano (Gerace)
- Museo Diocesano arte sacra (Nicotera)
- Museo Diocesano arte sacra (Rossano)
- Museo Diocesano arte sacra (Santa Severina)
- Museo Diocesano (Squillace)
- Museo Diocesano (Cassano allo Ionio)
- Museo Diocesano (Lamezia Terme)
- Tesoro dell’ Arcivescovado (Cosenza)
- Museo di arte sacra S. Giuseppe (Rogliano)
- Museo della chiesa della SS. Trinità (San Donato di Ninea)
- Museo civico di S. Maria della consolazione (Altomonte)
La storia quasi bimillenaria della Chiesa Calabrese
“Nel corso della sua storia quasi bimillenaria la Chiesa Calabrese in generale ha dato uno splendido e copiosissimo contributo allo sviluppo del Cristianesimo e della Chiesa universale, mediante numerosi Santi, Martiri, Sommi Pontefici ed innumerevoli altre figure del popolo di Dio”.
“Un uomo della vostra terra, il dotto Cassiodoro, fondò qui, in Calabria, il suo celebre “Vivarium”, nome auspicale, perché fosse un centro di alta spiritualità e insieme di cultura viva, rivolto a salvare il patrimonio greco-romano e a trasformare Pagani e Barbari in un nuovo popolo di credenti e liberi. Tutta la vostra cultura è il risultato di una fusione di civiltà lievitate dal Cristianesimo.
Gli uomini più eminenti della vostra terra, che si sono distinti nel campo del pensiero, della letteratura e dell’arte, si sono costantemente ispirati ai valori religiosi.”
Dalla visita di Giovanni Paolo II in Calabria, 5-7 ottobre 1984.