 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese > Arena |
|
|
|
Scopri i Comuni della
Provincia di Vibo Valentia in Calabria
|
Acquaro,
Arena, Briatico, Brognaturo,
Capistrano, Cessaniti, Dasà, Dinami, Drapia,
Fabrizia, Filadelfia, Filandari, Filogaso, Francavilla,
Francica, Gerocarne, Jonadi, Joppolo, Limbadi, Maierato, Mileto, Mongiana, Monterosso Calabro, Nardodipace, Nicotera, Parghelia, Pizzo Calabro, Pizzoni,
Polia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, San Costantino
Calabro, San Gregorio d'Ippona, San Nicola da Crissa,
Sant'Onofrio, Serra
San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro,
Spadola, Spilinga, Stefanaconi, Tropea,
Vallelonga, Vazzano, Vibo
Valentia, Zaccanopoli, Zambrone, Zungri. |
 |
Comune
di Arena - Itinerari a Arena
- Prodotti Tipici Locali - Storia di Arena |
 |
Comune
di Arena in cifre - Numeri Utili |
Municipio: Arena (a 496 s.l.m.)
Abitanti: 1.799 (arenesi)
Cognomi diffusi: Agostino, Sette, Gerace, Iorfino, Larobina, Vartuli, Lavorato, Maiolo, Mamone, Martino, Pagano, Schinella,
CAP: 89832 - Mercato: Sabato
Festa Patronale: San Nicola di Bari il 6 dicembre |
|
Ubicazione: dista 35
km da Vibo
Distanza dal mare: a 62 Km
Superficie: 32,35 kmq
Altimetria: da 241 a 1.169 slm
Comuni limitrofi: Acquaro, Dasà, Fabrizia, Gerocarne, Mongiana, Serra San Bruno
|
Recapiti telefonici utili
Comune Arena: 0963/355602
Proloco Arena: 0963/355603
Carabinieri: 0963/355604
Guardia medica:0963/355312
Ospedale Soriano: 0963/
Farmacie:0963/355600 (Chiodo) |
|
|
 |
Territorio
di Arena, Economia, Eventi e come raggiungere Arena |
 |
Arena, piccolo centro agricolo-forestale del versante tirrenico delle Serre, in provincia di Vibo Valentia, si stende sul dorso di una collina in modo singolare, lungo una fiancata del torrente Marepotamo. La sua posizione è, infatti, longitudinale rispetto all'andamento del terreno. Il territorio si sviluppa sulle alture delle Serre vibonesi e, ai lati del paese, ci sono due ampie vallate.
Di incerte, ma antiche origini, fu capoluogo di un esteso feudo comprendente i Casali di Acquaro, Brazzario, Ciano, Dasà, Gerocame, Limpidi, Migliano, Potamia, Pronta e Simiatone.
Un imponente palazzo gentilizio, dalle mura possenti, domina con fierezza la piazza centrale del paese. Un belvedere da cui lo sguardo può abbracciare gran parte delle verdeggianti vallate. Da qui parte una lunga via lastricata che divide in due il centro abitato, arrivando fino al castello.
Frazioni di Arena: .
Vedi le foto di Arena >> Foto di Arena
|
|
Economia
La forestazione è la principale risorsa economica del paese, grazie ai circa duemila ettari di bosco di abete bianco che si sviluppano sul territorio.
Dal 1987 è stata avviata una sperimentazione per la riproduzione di piante da legno (castagni, abeti, faggi, ciliegi, aceri bianchi e ontani neri) e la coltivazione di aceri napoletani e noci.
Sul territorio è poi presente una foresta biogenetica tutelata dalla Comunità Economica Europea.
L'agricoltura è sviluppata per il terreno fertile e per l'abbondanza di acqua, di buona qualità è la produzione dell'olio extravergine d'oliva.
Mentre la raccolta e la conservazione di funghi costituisce un'importante attività periodica di un largo strato di popolazione. L'allevamento del bestiame dà vita alla lavorazione di latticini ricercati per il loro sapore. Caratteristico il costume che un tempo indossavano le donne composto da busto in panno leggero ornato di fasce alternate gialle, rosse e nere e di altri colori con gonna di arbascio.
Sono moltissimi i cittadini arenesi e quelli dell’adiacente paese Dasà emigrati all’estero tra gli anni Trenta e Cinquanta. Per questa ragione nel 1936 è stata fondata a Stanford, in America, una lega americana Arena-Dasà che mantiene vive le antiche tradizioni. Sulla stessa scia è stata organizzata un’associazione di emigrati in Australia.
Eventi a Arena e dintorni
- Estate Arenese, ha luogo nella prima decade di agosto, con eventi turistico-culturali;
- Fiere: di Santa Maria delle Grazie il Giovedì precedente la prima Domenica di agosto;
- San Michele Arcangelo il Giovedì e il Venerdì precedenti la prima Domenica di settembre;
- La festa patronale di San Rocco, la prima Domenica di ottobre;
- ll patrono dimenticato: secondo la tradizione il Santo patrono di Arena è San Nicola di Bari, ricordato il 6 dicembre. A differenza della maggior parte dei paesi calabresi, ad Arena, però, non si festeggia la ricorrenza.
Come arrivare:
In auto: A3 SA-RC uscita Serre - SS 536 fino a Dasà - Provinciale Dasà/Serra S. Bruno.
In treno: Fs a lunga percorrenza, stazione di Vibo/Pizzo.
In aereo: Aereoporto di Lamezia Terme o Reggio Calabria.
Autobus: da Vibo Valentia e da Lamezia Terme.
|
 |
Altre
informazioni del territorio di Arena |
 |
Comune
di Arena - Itinerari a Arena
- Prodotti Tipici Locali - Storia di Arena |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo portale web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz
|
|
|
|