Drapia
si trova a 24 km a sud-ovest di Vibo Valentia e sorge a 262 m. sul versante nord occidentale del monte Poro
a ridosso della città di Tropea.
|
Numeri
Utili:
Comune di
Drapia: 0963.67394 - Guardia Medica:
0963.68455 - Carabinieri:
|
Comune di Drapia:
Il Comune di Drapia si estende su una superficie di 21,52 km2, la popolazione è di circa 2.500
abitanti.
Detta anche Drapea, l’origine del toponimo potrebbe essere legato al fatto
che in quel periodo tutto il territorio intorno a Tropea faceva parte della Massa Trapeas (masseria tropeana), di proprietà della Chiesa
Romana.
Comunque pare sia sorta in epoca prebizantina in seguito alle invasioni dei Saraceni, fu casale di Tropea.
Il territorio è ricco di cave di sabbia e argilla; le sue maggiori risorse economiche sono la produzione di agrumi, uva, legumi, cereali e dall’allevamento ovino e bovino ed il turismo data l'immediata vicinanza con le spiagge bianche di Tropea, Parghelia e di Capo Vaticano.
Da visitare a Drapia:
I mulini ubicati lungo la fiumara Brummaria che scorre in una gola vicino all’abitato di Drapia
La Chiesa della Madonna del Carmine, ubicata all’inizio dell’abitato davanti al municipio.
La Chiesa dell’Immacolata Concezione che è l’attuale chiesa parrocchiale di Drapia.
Prodotti
tipici locali:
La famosa sujaca (fagioli di caria coltivati nella "pija" terreno fertilissimo del monte poro che da ai fagioli un sapore unico e inconfondibile),
l'ottimo vino prodotto nelle vigne di brattiro' e l'abbondante
olio
extravergine d'oliva prodotto in tutto il comune di drapia.
Dolci tipici: curuj,nacatuli,zippuli.
Mentre nella vicina Caria è famosa oltre per la casa di Galluppi anche per la sagra dei
fagioli.
>> Prodotti
Tipici Calabresi
Altre informazioni utili sul territorio di
Drapia: Eventi
a Drapia e dintorni - Calabresi . net
Strutture
turistiche presenti nel territorio di Drapia:
vacanze a Drapia
|
|