fbpx

Capo Vaticano Calabria.

Dove si trova Capo Vaticano?
Capo Vaticano si trova a 9 km ( a sud ) da Tropea, lungo la costa tirrenica della Calabria, proteso verso lo Stromboli e le isole Eolie.

Guida per scoprire Capo Vaticano in Calabria

Capo Vaticano

Capo Vaticano in Calabria

Capo Vaticano : in soli sette chilometri di acque limpidissime che si tingono di tutte le gradazioni di colori che vanno dal turchese, al blu profondo e all’azzurro, si susseguono panorami di una bellezza di indescrivibile fascino. E’ un susseguirsi di calette dai fondali sabbiosi e cristallini, ritagliati tra speroni rocciosi, lisce scogliere di tufo e rupi appuntite di granito a picco sul mare, con gole e grotte raggiungibili solo con le barche di esperti pescatori.

Secondo la nota rivista francese Les Grands Voyageurs, “Capo Vaticano è considerata la terza spiaggia più bella d’ Italia e fra le 100 spiagge più belle al mondo.”

La rivista specializzata in viaggi, Traveler, edita da Condè Nast, in una classifica pubblicata sul proprio sito, inserisce la spiaggia di Capo Vaticano tra le 10 “The Best Hidden Beaches in Italy”, ovvero tra le migliori spiagge “nascoste” d’Italia.

Breve guida per prenotare le vacanze a Capo Vaticano a 9 km da Tropea in Calabria, nelle strutture suddivise per tipologia:

Scopri le offerte e proposte vacanze:
⇒ Residence Capo Vaticano (12 residence turistici);
⇒ Hotel Capo Vaticano (6 hotel 3 – 4 stelle);
⇒ Villaggi turistici sul mare (11 villaggi turistici di CapoVaticano);
⇒ Case Vacanza (10 case vacanze e ville);
⇒ Offerte vacanze (decine di offerte vacanze pubblicate).

Cose da fare a Capo Vaticano

Fatti travolgere dal ritmo naturale della natura: dai tramonti unici al mondo ai fondali marini ancora incontaminati, dalla bellezza del promontorio di Capo Vaticano e del faro con i due belvedere panoramici, della Costa degli Dei fino all’entrotera ricco di storia, tradizioni e di sapori naturali.

Cosa vedere e cosa degustare a Capo Vaticano?

francobollo di capo vaticano

Francobollo Capo Vaticano

Per chi ha deciso una vacanza nel promontorio di Capo Vaticano si consiglia di visitare le varie baie e le spiagge alcune raggiungibili via mare, i diversi belvederi panoramici dove ammirare la costa tirrenica calabrese, lo stretto di Messina, la Sicilia con l’Etna e le isole Eolie, e i tramonti unici al mondo.
Anche l’immediato entroterra merita una visita, da vedere le torri saracene, i piccoli borghi, i 5 musei diffusi nel territorio, i bellissimi ponti della panoramica linea ferroviaria del 1890 e il vallone Ruffa.

Consigli per cosa vedere a Capo Vaticano a 9 km da Tropea, in Calabria, di fronte alle isole Eolie:

💡  Scoprire CapoVaticano e il suo promontorio : 

💡 Da visitare la rete museale Mu.Ri. (Museo Ricadi) :

Museo della Civiltà contadina | Museo Paleontologico |
Museo del Mare | Museo della Cipolla Rossa | Museo delle Torri

Cosa degustare dei prodotti tipici locali

Antipasti calabresi

Infine si consiglia di degustare i vari prodotti tipici locali come la Cipolla Rossa, la ‘Nudja di Spilinga, il pecorino del Monte Poro e l’olio extravergine di oliva.
💡 Elenco dei prodotti tipici calabresi locali da degustare:
⇒ Cipolla Rossa di Tropea
‘Nudja di Spilinga
⇒ Vecchio Amaro del Capo
e dove degustare i prodotti tipici ⇒ Negozio – Museo La Porziuncola

Condividi/segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto :

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn

Capo Vaticano è un angolo di Mediterraneo....

E’ un angolo di Mediterraneo tutto da scoprire…“Bisogna vedere una volta questo spettacolo sconosciuto nei nostri mari selvaggi, foschi e brumosi” così scrisse François Lenormant.

A sud di Capo Vaticano di Ricadi

Capo Vaticano – Ricadi

Il roccioso promontorio di Capo Vaticano si trova nel versante tirrenico calabrese, situato a 284 metri sul versante occidentale del monte Poro, formando lo spartiacque naturale tra i golfi di Gioia e di Sant’Eufemia. Una leggenda vuole che nell’antichità vi fosse un oracolo che sostava sul promontorio al quale i naviganti del luogo si rivolgevano prima di affrontare il mare, visitandolo nella grotta dove dimorava, che si trova sotto lo scoglio che prese il suo nome: Mantineo (in greco manteuo) che vuol dire “comunicare la volontà divina”. Prima del boom turistico Ricadi – Capo Vaticano era un piccolo villaggio di pescatori.

Successivamente la purezza del suo mare e i suggestivi paesaggi offerti dalla sua costa hanno attratto sempre un maggior numero di visitatori.
Perla della costa è Capo Vaticano, importante centro balneare e favolosa area naturale dalla sabbia bianca. 

Capo Vaticano ancora oggi si presenta come una località ancora incontaminata che vanta straordinarie bellezze: in soli sette chilometri di acque limpidissime che si tingono di tutte le gradazioni di colori che vanno dal turchese, al blu profondo e all’azzurro, si susseguono panorami di una bellezza di indescrivibile fascino.

Il mare che circonda il Capo Vaticano è il luogo ideale per le immersioni subacquee, dove si possono scoprire i ricchi fondali abitati dalla popolazione ittica più numerosa e variegata d’Italia, tutto grazie ad un gioco di correnti provenienti dai due golfi di Sant’Eufemia da nord e di Gioia da sud. Non dimentichiamo i tramonti sulle vicine isole Eolie: difficile descriverli con le parole…bisogna viverli di persona.

Foto gallery di Capo Vaticano - Ricadi

Altre foto ⇒  Vedi galleria fotografia
Tour virtuale a 360° delle spiaggeFoto Tour

Video e webcam live

Webcam Tropea

Scopri le cam live panoramiche  lungo la costa ⇒ Webcam live della costa

Come raggiungere Capo Vaticano di Ricadi in Calabria :

In auto: Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, uscita Pizzo Calabro, proseguimento per la litoranea Pizzo > Vibo Marina > Tropea > CapoVaticano
In Treno: FS a lunga percorrenza – stazioni di Vibo/Pizzo o Lamezia Terme, Ferrovie della Calabria – stazioni di Ricadi o Tropea.
In Autobus: 
da Vibo Valentia, Lamezia Terme, Tropea > Capovaticano
In aereo: aeroporto di Lamezia Terme (65 Km) o aeroporto di Reggio Calabria.

Il clima a Capo Vaticano e la stazione Meteo live

Il promontorio di CapoVaticano gode di un microclima particolare, con clima mite e ventilato, favorevole alla coltivazione della famosa cipolla rossa (cipolla dolce)
⇒  Stazione Meteo live

Sei in Tropea .biz > Vacanze Mare Italia > Vacanze Calabria > Vacanze a CapoVaticano > CapoVaticano Ricadi