Liquirizia di Calabria DOP, produzione e lavorazione liquirizia nera calabrese, sagra della liquirizia, bastoncini e pastiglie, liquorice.
  Logo Tropea.biz Tropea .biz
Calabria e Sicilia

Liquirizia di Calabria D.O.P.

Calabria e Sicilia Home | Itinerari | Vacanze | Eventi | Foto e Video | Mappe | Meteo
Sei in Tropea .biz > Prodotti tipici calabresi > Vini e Liquori calabresi > Liquirizia calabrese  
 

Liquirizia artigianale calabrese, liquirizia di Calabria DOP

 
Elenco dei Prodotti Tipici Calabresi della Provincia di Vibo Valentia in Calabria:
>> Aglio di Papaglionti >> Fagioli di Caria >> Mandorle di Joppolo >> Pitte di San Martino
>> Amaro del Capo > Fichi secchi a crocette >> Mostaccioli di Soriano >> Strangugghi (pasta)
>> Anicini (biscotti) >> Ficodindia Coccorino >> 'Nduja di Spilinga >> Tagghjarini (pasta)
>> Cipolla Rossa >> Funghi delle Serre >> Nocino del Poro >> Tartufo Pizzo (gelato)
>> Capicollo di Calabria >> Liquore di liquirizia >> Olio Extra Vergine >> Tonno di Pizzo
>> Fileja (pasta) >> Limoncello >> Pecorino del Poro >> Vino DOC calabrese
>> Selezione di Liquori e grappe alle erbe di Calabria
.
Condividi, segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media...inviaci commenti e foto:

Liquirizia di Calabria DOPLiquirizia di Calabria D.O.P.

Liquirizia calabrese , apprezzata in Italia e all'estero

Area storica di produzione e consumo:
In Italia la liquirizia trova localizzazione quasi esclusivamente nella Regione Calabria dove si concentra circa l'80% della produzione nazionale, principalmente proviene dalla zona costiera della Calabria, l'area di maggiore trasformazione è situata nei comuni di Rossano e Corigliano.

Legame col territorio: La liquirizia pianta originaria dell'area mediterranea, cresce in modo spontaneo lungo il litorale calabrese, dove natura del suolo e clima contribuiscono a determinare il contenuto di glycyrrhizina.
Esistono diverse varietà ma la più apprezzata è la Glabra.
Le radici (da cui si estrae il "succo o estratto") di questa pianta, sono lunghe e penetranti, infestanti e concimanti come tutte le leguminose.

Da sempre la liquirizia ha costituito per la Calabria una potenziale ricchezza, ma soltanto con l'intervento del Duca di Corigliano, che impiantò la prima fabbrica del genere (1715), agli albori dell'industrializzazione, essa divenne una fonte reale di progresso economico.
Altre aziende sorsero sempre nel 1700 e sempre nella Sibaritide, ad opera di nobili e ricche famiglie: Amarelli (1731), Abenante (divenuta poi Martucci nel 1808) e Labonia nel territorio del comune di Rossano e Castriota-Scanderbeg (divenuta poi Solazzi) in quello di Corigliano.
Nel corso del 1800 l'industria continuò a svilupparsi, conquistando, grazie alla bontà e genuinità del prodotto, i mercati d'Europa e d'America.
L'esportazione della liquirizia calabrese si consolidò ed ampliò nella seconda metà del secolo XIX ed ancora nel primo decennio del secolo XX.

Descrizione del prodotto:
Pasta: densa, nera, lucida e profumata;
Forma: variabili dai classici cilindretti, alle forme a bastoncino, tonde, schiacciate;
Gusto: dolce amarognolo; profumo: molto intenso.

Tecniche di produzione: I rami di liquirizia vengono sminuzzati in un apposito macchinario; dalla pasta così ottenuta si estrae il succo tramite prolungata bollitura in grandi caldaie dove il liquido si fa sempre più denso. Quando ha raggiunto l'esatta densità, controllata da un mastro
liquiriziaio, la liquirizia viene sottoposta a lucidatura mediante forti getti di vapore d'acqua. Il prodotto ottenuto si taglia nelle forme desiderate e si confeziona in eleganti scatolette.

Uso gastronomico: Impiegata in diversi settori industriali (particolarmente in quella dolciaria) per la produzione di caramelle alla liquirizia, pastiglie, bastoncini, sciroppi, tisane e il liquore alla liquirizia.

Aspetti salutistici: La liquirizia da secoli è conosciuta per le sue eccezionali proprietà.
Si sa che fa bene all'apparato respiratorio ed in realtà possiede un principio attivo che riduce gli stimoli della tosse e favorisce l'espettorazione. Le radici masticate favoriscono l'attività digestiva ed in certi casi aiutano a smettere di fumare.

Da visitare: In Calabria, nell'antico palazzo Amarelli ubicato a Rossano in provincia di Cosenza, ha sede il Museo della liquirizia Giorgio Amarelli che ospita la storia e il passato di questo prodotto.

Articolo di Salvatore Tripaldi

Regalati o regala un cesto di prodotti tipici calabresi >> Vendita prodotti tipici di Calabria

Di seguito un breve elenco di link interessanti che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.

GASTRONOMIA CALABRESE e del VIBONESE Specialità Tipiche di Calabria e di Sicilia

>> Peperoncino piccante Calabrese.
>>
Cedro liscio di Diamante
>>
Bergamotto
>> Liquirizia calabrese
>> Vini locali e liquori tipici Calabresi
>>
Dolci Calabresi e Pane Casareccio
>>
Formaggi e Salumi di Calabria
>> Vendita di Prodotti tipici calabresi
>> Prodotti tipici calabresi del Vibonese
>>
Itinerari e percorsi enogastronomici
>> Turismo Rurale Aziende e Masserie
>> Antiche ricette contadine, piatti tipici
Prodotti tipici calabresi >> Vini e liquori Siciliani
>> Dolci Siciliani e frutta secca
>>
Formaggi e insaccati di Sicilia
>> Vendita di Prodotti tipici siciliani
Sei in Tropea .biz > Prodotti tipici calabresi > Vini e Liquori calabresi > Liquirizia calabrese
Fatto da: ToreJeo Web Agency © 2001 - 2013   Via Provinciale x Tropea, snc - 89866 Capo Vaticano di Ricadi (VV)
Home - Itinerari ed escursioni in Calabria - Vacanze Mare Italia - Eventi - Foto e Webcam Calabria - Mappe e cartine