Biscotto tradizionale calabrese, apprezzato in Italia e all’estero.
Dolci tipici della Calabria - Nepitella , dolce tipico tradizionale della Calabria

Nepitella
Varianti dialettali: NEPITEDDHI – NEPITE – NEPITEJI
Area storica di produzione e consumo.
Le Nepitelle sono dolci tradizionali della Provincia di Catanzaro e di Crotone tipici della festività di Natale e di Pasqua.
Il nome deriva dal termine latino nepitedum, dialettale nepitedu, che significa orlo e palpebre degli ochi. La forma di questi dolci ricorda infatti quella di un occhio chiuso (a mezzaluna).
Legame con il territorio:
è un tipico dolce natalizio diffuso in tutto il territorio regionale calabrese.
Fatto con i prodotti raccolti a fine estate e in autunno, si avvale della presenza degli agrumi, marmellata e bucce d’arancio.
I chiodi di garofano e di cannella, conferiscono quel certo gusto di esotico che ricorda il passaggio della cultura araba.
Descrizione del prodotto:
forma: a mezzaluna, con tre incisioni superficiali da cui si intravvede il colore scuro del ripieno; colore dorato; media consistenza; gusto dolce, fortemente aromatico.
Tecniche di produzione:
la pasta si prepara con farina, burro, zucchero, uova, un pizzico di sale; il ripieno con fichi secchi, noci sgusciate, mandorle, uvetta, marmellata di arance, buccia d’arance, polvere di chiodi di garofano, polvere di cannella.
Si mescola la farina con lo zucchero e si dispone a fontana sul tavolo, si aggiunge il burro a pezzetti, due uova e un rosso (conservare la chiara) e un pizzico di sale.
Si impasta bene il tutto lasciando riposare in luogo fresco.
Si ammorbidisce l’uvetta in acqua tiepida e si scola. Si scottano i fichi per 5 minuti in acqua bollente, si scolano e si asciugano.
Si uniscono tutti gli ingredienti del ripieno e si mescolano fono ad ottenere un composto omogeneo.
Stendere la pasta con un mattarello formando una sfoglia spessa un paio di cm e ricavarne tanti dischi dal diametro di 10 cm. Distribuire il ripieno e chiudere a mezzaluna. Bagnare i bordi con la chiara battuta e premerli bene.
Infine tagliuzzare la superficie dei dolcetti e sistemarli in una teglia imburrata pennellandoli con l’uovo battuto. Cuocere in forno caldo a 170 °C per circa mezz’ora e servire freddi.
Uso gastronomico:
si consumano in occasione delle feste natalizie.
Regalati o regala un cesto di dolci tipici calabresi
Acquista online i dolci tipici calabresi >> In attivazione
Condividi per primo nei social media:
Elenco dei gelati e dei dolci tipici Calabresi - Prodotti Tipici Calabresi:
- Anicini (biscotti)
- Nepitella (biscotti)
- Taralli (biscotti)
- Crocette di fichi secchi
- Pitta di San Martino
- Torrone di Bagnara
Elenco dei Prodotti Tipici Calabresi della Provincia di Vibo Valentia in Calabria
- Aglio di Papaglionti
- Amaro del Capo
- Anicini (biscotti)
- Cipolla Rossa
- Capicollo di Calabria
- Fileja (pasta)
- Fagioli di Caria
- Fichi secchi a crocette
- Ficodindia Coccorino
- Funghi delle Serre
- Liquore di Liquirizia
- Limoncello
- Mandorle di Joppolo
- Mostaccioli di Soriano
- Nduja di Spilinga
- Nocino del Poro
- Olio Extra Vergine
- Pecorino del Poro
- Pitte di San Martino
- Strangugghi (pasta)
- Tagghjarini (pasta)
- Tartufo di Pizzo
- Tonno di Pizzo
- Vino locale
Di seguito un breve elenco di link interessanti che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.
Vini, liquori e dolci tipici calabresi
- Vini e liquori tipici Siciliani
- Dolci Siciliani e Pane siciliano
- Formaggi e Salumi di Sicilia
- Vendita di Prodotti tipici siciliani
Sei in Tropea .biz > Prodotti tipici calabresi > Dolci tipici Calabresi > Nepitella