Torrone tradizionale e tipico di Bagnara (in provincia di Reggio Calabria), dolce natalizio artigianale calabrese di alta qualità.
Dolci tipici della Calabria - Torrone di Bagnara , dolce tipico tradizionale della Calabria
Torrone di Bagnara Calabra IGP (Torrone a poglia con mandorle)
Varianti dialettali: Turruni, Cubbaita.
Area storica di produzione e consumo:
Reggio Calabria, Bagnara Calabra, Taurianova, Cittanova, Laureana di Borrello.
I cultori della pasticceria assegnano alla cittadina di Taurianova il primato nella produzione del torrone, l’affermazione crea dei problemi di primogenitura legati alle origini ed alla tradizione storica di questo prelibato e apprezzato dolce.
I pasticceri di Bagnara vantano, infatti, una secolare tradizione nella lavorazione del torrone, si tramanda da padre in figlio dai primi anni dell’ottocento, e si sentono autorizzati e legittimati, nel sostenere che è il prodotto simbolo della loro città piuttosto che di Taurianova.
La querelle è di un certo peso ed ancora oggi non è stata risolta.
Nel 2014 ha ottenuto il marchio di Indicazione geografica protetta (IGP), il primo torrone ad ottenere questo marchio europeo.
Il torrone di Bagnara e il legame con il territorio
Legame col territorio:
Base del torrone sono le mandorle e il miele, materie prime di cui la regione Calabria è ricca. La coltura del mandorlo veniva già praticata dai romani e si diffuse soprattutto nell’Italia meridionale.
Le caratteristiche organolettiche di questo torrone dipendono dall’uso del miele vergine utilizzato nella sua preparazione, che non è solo un dolcificante, ma veicola i tanti particolari sapori attinti dalle essenze su cui le api si sono posate.
Lo zucchero entra in scena con le guerre arabe, portato dai crociati.
Per maggiori info si rimanda al sito web del ⇒ Consorzio di tutela del torrone di Bagnara
Descrizione, tecnica di lavorazione e uso gastronomico del torrone di Bagnara IGP
Descrizione del prodotto. Torroni e torroncini hanno forme, colori e confezioni molto diversificate; anche il gusto varia a seconda delle materie prime utilizzate.
Tecniche di produzione. Le mandorle tostate vengono unite all’albume e al miele e il tutto cotto a bagnomaria per circa sei/sette ore, mescolando continuamente con una spatola per avere una cottura uniforme. Oggi questa operazione viene fatta in apposite apparecchiature dotate di spatole automatiche. A cottura ultimata l’impasto viene steso con il mattarello e lasciato freddare. Successivamente si tagliano in tante barrette dalle dimensioni variabili. Quelli al cioccolato, durante la lavorazione, subiscono leggere varianti tecnologiche.
Uso gastronomico. Dolce natalizio.
Regalati o regala un cesto di dolci tipici calabresi
Acquista online i dolci tipici calabresi >> In attivazione
Condividi per primo nei canali social:
Elenco dei gelati e dei dolci tipici Calabresi - Prodotti Tipici Calabresi:
- Anicini (biscotti)
- Nepitella (biscotti)
- Taralli (biscotti)
- Crocette di fichi secchi
- Pitta di San Martino
- Torrone di Bagnara
Elenco dei Prodotti Tipici Calabresi della Provincia di Vibo Valentia in Calabria
- Aglio di Papaglionti
- Amaro del Capo
- Anicini (biscotti)
- Cipolla Rossa
- Capicollo di Calabria
- Fileja (pasta)
- Fagioli di Caria
- Fichi secchi a crocette
- Ficodindia Coccorino
- Funghi delle Serre
- Liquore di Liquirizia
- Limoncello
- Mandorle di Joppolo
- Mostaccioli di Soriano
- Nduja di Spilinga
- Nocino del Poro
- Olio Extra Vergine
- Pecorino del Poro
- Pitte di San Martino
- Strangugghi (pasta)
- Tagghjarini (pasta)
- Tartufo di Pizzo
- Tonno di Pizzo
- Vino locale
Di seguito un breve elenco di link interessanti che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia.
Vini DOC, liquori e dolci tipici calabresi
- Vini e liquori tipici Siciliani
- Dolci Siciliani e Pane siciliano
- Formaggi e Salumi di Sicilia
- Vendita di Prodotti tipici siciliani
Sei in Tropea .biz > Prodotti tipici calabresi > Dolci tipici Calabresi > Torrone di Bagnara