Vino LAMEZIA D.O.C
Area storica di produzione:
La zona di produzione del vino Lamezia D.O.C. è relativa ai territori comunali di Francavilla Angitola, Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Lamezia Terme, Maida, Pianopoli e San Pietro a Maida in provincia di Catanzaro.
La gradazione è 11% vol. min. per rosso e novello, e 10,5% vol. min. per bianco, rosato e frizzante.
Lamezia ( D.O.C. )
Anche questo vino ha origini remotissime e addirittura si fa risalire al 2000 a.C. quando si affacciarono sulla costa del golfo omonimo, con funzioni colonizzatrici, civiltà molto evolute come quella dei Fenici, ai quali si deve l’introduzione della “vitis sativa”.
è un vino che vanta grande tradizione e grossa reputazione ed è continuatamene citato da diversi autori di storia calabra.
Dopo la zona di Cirò, il territorio di Lamezia è quello più intensamente vitato in Calabria. Il suo vino rosso di un bel colore rubino, gradevolmente alcolico, non molto adatto all’invecchiamento, si abbina, specie quello proveniente dai pianori delle montagne che a guisa di anfiteatro circondano la pianura, ottimamente con le carni di maiale, agnello, capretto, salumi piccanti che fanno parte integrante della tipica cucina locale.
E' prodotto nei seguenti tipi:
LAMEZIA ROSSO E NOVELLO
Colore: cerasuolo più o meno intenso, tendente al rubino carico con l’invecchiamento;
odore: gradevole, delicatamente vinoso, talvolta fruttato;
sapore: asciutto, di gusto corpo, armonico, talora morbido;
grado alcolico: 12;
vitigni: Nerello Mescalese e Nerello Cappuccio, da soli o congiuntamente, dal 30 al 50% - Gaglioppo e Magliocco N. dal 25 al 35% - possono concorrere altri vitigni a bacca nera raccomandati o autorizzati in provincia di Catanzaro fino ad un max del 20%;
produzione max: Q.li/ha 110;
abbinamenti gastronomici: pietanze a base di carni rosse e cibi piccanti, piatti ben strutturati e saporiti.
LAMEZIA ROSATO
Colore: rosa più o meno intenso;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: fragrante, asciutto;
grado alcolico: 11,5;
vitigni: come il Lamezia Rosso;
produzione max: Q.li/ha 110;
abbinamenti gastronomici: piatti di pesce alla griglia e fritture;
LAMEZIA BIANCO
Colore: paglierino più o meno intenso;
odore: vinoso, gradevole, caratteristico;
sapore: asciutto, vellutato, pieno;
grado alcolico: 11;
vitigni: Greco B. fino al 50% - Trebbiano B. fino al 40% - Malvasia B. minimo il 20% - possono concorrere altri vitigni a bacca bianca raccomandati o autorizzati in provincia di Catanzaro fino ad un max del 30%;
produzione max: Q.li/ha 120;
abbinamenti gastronomici: piatti di pesce alla griglia e fritture.
LAMEZIA GRECO
Colore: paglierino più o meno intenso;
odore: gradevole, fresco caratteristico;
sapore: asciutto, armonico;
grado alcolico: 11;
vitigni: Greco B. minimo 85% - possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici fino ad un max del 15%;
produzione max: Q.li/ha 100;
abbinamenti gastronomici: antipasti, come aperitivo.
.
Di seguito un breve elenco di link interessanti
che riguardano la cucina calabrese, i prodotti tipici
calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia. |