Vino Donnici (D.O.C.)
Area storica di produzione:
Provincia di Cosenza.
Legame con il territorio: Pur non essendo tra i vini particolarmente noti, fin dai tempi dei Greci è un vino che si distingue dagli altri similari per il suo profumo pieno con netti sentori di frutta. È prodotto nel territorio dei comuni di: Aprigliano, Cosenza, Dipignano, Figline Vegliaturo, Mangone, Paterno Calabro, Pedace, Piane Crati, Pietrafitta in provincia di Cosenza.
La limitata produzione attuale, concentrata da una Cooperativa di produttori e da alcuni imbottigliatori, è destinata a veri estimatori che amano gli autentici antichi sapori.
Descrizione del prodotto, è prodotto nei seguenti tipi:
ROSSO (RISERVA e NOVELLO)
Colore: dal rosso rubino al cerasuolo;
odore: vinoso, gradevole;
sapore: pieno, asciutto e armonico;
grado alcolico: 12;
vitigni: Gaglioppo (loc. detto Mantonico Nero) minimo 50% - Greco N., minimo 10% - Malvasia B., Mantonico B. e Pecorello (da soli o congiuntamente) max 10%;
produzione max: Q.li/ha 100;
abbinamenti gastronomici: da tutto pasto e con carni lesse ed in umido, sformati, formaggi non fermentati.
ROSATO
Colore: rosa più o meno intenso;
odore: caratteristico delicato;
sapore: fresco, armonico, gradevole, talvolta fragrante;
grado alcolico: 11;
vitigni: come per il Donnici Rosso;
produzione max: Q.li/ha 100;
abbinamenti gastronomici: piatti di pesce, carni bianche, formaggi.
BIANCO
Colore: bianco con riflessi gialli o verdolini;
odore: fresco, vinoso, gradevole, caratteristico;
sapore: secco, pieno, armonico, talvolta fruttato;
grado alcolico: 11;
vitigni: Montonico B., minimo 50% - Greco B., Malvasia B., Pecorello B. (da soli o congiuntamente) max 30% - Altri vitigni Racc. autorizzati per la provincia di Cosenza fino ad un max del 20%;
produzione max: Q.li/ha 120;
abbinamenti gastronomici: antipasti e pesce bollito.
.
Di seguito un breve elenco di link interessanti
che riguardano la cucina calabrese, i vini e prodotti tipici
calabresi e siciliani e alcune ricette della cucina tipica di Calabria e di Sicilia. |