“Capistrano, culla dell’arte. Nella chiesa di S. Nicola si respira aria di mistero. Nascosto vicino all’ingresso un affresco di Renoir, che pare trovarsi lì di passaggio verso Palermo, come un quadro appeso distrattamente. Capistrano, culla della tradizione. La processione “muta” avanza da tempo in un silenzio irreale rotto soltanto dal sordo rumore delle scarpe sui ciottoli delle strade.”
Cosa visitare a Capistrano
L’affresco segreto di Renoir
Nella chiesa di San Nicola c’è un affresco raffigurante il “Battesimo di Gesù” che gli studiosi attribuiscono all’illustre pittore Pierre-Auguste Renoir.
– Antico palazzo nobiliare Buongiorno dove viene ospitata una mostra fotografica.
A Capistrano erano presenti otto mulini idraulici, tutti dislocati lungo u Vajiuni (torrente) Condò il quale alimentava tutti e otto i mulini, oggi si possono visitare i resti.
– Fiera della Madonna della Montagna, si svolge dal giovedì al sabato precedenti la seconda domenica di agosto.
Origini di Capistrano:
In origine denominato Crapistrano ed anche Capistano assunse l’attuale denominazione in epoca imprecisata. Originariamente sorgeva in un sito più elevato dell’attuale, dove venne trasferito nel sec. XVI.
Si vuole sorto intorno ad un insediamento basiliano fondato tra la fine del IX e l’inizio secolo da monaci di rito bizantino provenienti dalla Sicilia conquistata dagli Arabi.
Fu popolato dai profughi di Rocca-Angitola e di Montesanti; in epoca feudale era compreso nel feudo di Mileto. Riconosciuto Comune nel 1811, fu posto sotto la giurisdizione di Monterosso.
Caratteristiche di Capistrano:
Circondato da estesi uliveti e fitti boschi di faggio, alle falde del monte Coppari (alto m. 961 s.l.m.) da dove nasce il fiume Angitola, ci sono delle faggete e pinete, che vengono prese d’assalto in estate al fine di trascorrere una bella giornata all’aperto ed al riparo della calura estiva.
“Capistrano, culla dell’arte. Nella chiesa di S. Nicola si respira aria di mistero. Nascosto vicino all’ingresso un affresco di Renoir, che pare trovarsi lì per caso, come un quadro appeso distrattamente.
Capistrano, culla della tradizione. La processione “muta” avanza da tempo in un silenzio irreale rotto soltanto dal sordo rumore delle scarpe sui ciottoli delle strade.”
Maggiori info di seguito ⇓
L'affresco segreto di Renoir
Nella chiesa di San Nicola c’è un affresco raffigurante il “Battesimo di Gesù” che gli studiosi attribuiscono all’illustre pittore Pierre-Auguste Renoir. Oltre alle evidenti somiglianze stilistiche, le ipotesi traggono spunto dalla biografia dell’artista, scritta dal figlio Jean, dal titolo “Renoir mio padre” (Garzanti, 1962). Nel testo si legge che, durante una visita in Italia, Pierre-Auguste si fermò in un piccolo paese della Calabria <<[…] sperduto tra gli ulivi […]>>, invitato da un sacerdote conosciuto tempo prima a Napoli. Il parroco, colpito dalla sua bravura, gli chiese di rifare i dipinti della chiesa. Il francese, allora, iniziò a lavorare sugli <<[…] affreschi facendosi prestare i colori da un muratore del luogo[…]>>. Secondo gli studiosi quel paesino potrebbe essere Capistrano nella cui chiesa i dipinti sono stati trattati con materiale povero (polvere colorata e intonaco). Sono numerosi, inoltre, gli abitanti che ricordano un francese lavorare nella chiesa.
Il giornalista Sharo Gambino ha raccolto documenti e testimonianze di “strane coincidenze” che conforterebbero l’ipotesi. Fatto sta che la curiosità intorno all’affresco è aumentata di anno in anno. Persino lo storico e critico d’arte Federico Zeri non ha escluso che si tratti di un’opera di Renoir trincerandosi dietro un sibillino: <>. Anche Vittorio Sgarbi, in visita a Capistrano, è rimasto colpito dalle somiglianze stilistiche tra l’affresco nella chiesa di S. Nicola e le altre opere del pittore francese.
Molte, infine, le testate giornalistiche nazionali e internazionali che si sono occupate della vicenda.
Dove soggiornare a Capistrano
L’Agriturismo Sant’Elia si trova in provincia di Vibo Valentia, a Capistrano, a 460 mslm, tra mare e montagna, a ridosso del Lago Angitola.
Residenza di campagna del tardo Ottocento ben posizionata su una collina di 100 ha coltivati a oliveto, circondata da un grande bosco di lecci, da cui si ammira un panorama mozzafiato che spazia dagli 800 metri s.l.m. sino alle isole Eolie.
Il casale ristrutturato in posizione panoramica dispone di due piscine, e di un ristorante dove degustare ottimi piatti di cucina tipica calabrese.
Come raggiungere Capistrano in Calabria,
In Auto: autostrada A2 uscita Pizzo Calabro – proseguire per SS 110 + SP47 fino al paese.
In Treno: Treni a lunga percorrenza stazioni di Lamezia Terme o Vibo-Pizzo.
In Taxi: con taxi o servizio NCC dalle stazioni di Tropea, Vibo/Pizzo e dall’aeroporto di Lamezia terme.
In Autobus: da Vibo Valentia oppure Pizzo Calabro (quando sono attive le corse).
In Aereo: Aeroporto internazionale di Lamezia Terme.
In Barca: dal porto di Vibo Marina.
Condividi, segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:
Eventi a Capistrano e prodotti tipici
Festa di San Nicola (patrono)
Durata evento: 13 giugno – 6 dicembre
Il 6 dicembre Si celebra la messa.Il 13 giugno messa e processione. Al termine delle cerimonie viene distribuito il pane benedetto offerto in voto dai fedeli.
Festa di San Rocco
Durata evento: 9 settembre
La festa è preceduta da una settimana di preparativi durante la quale si organizzano tornei, giochi popolari e la fiera del bestiame. La sera del sabato precedente vengono fatti esplodere i fuochi d’artificio. La domenica, invece, si celebra la messa seguita dalla processione con banda. In serata spettacoli di piazza.
Prodotti tipici di Capistrano :
Il territorio comunale è coperto da estesi uliveti secolari, che grazie al clima mite e ventilato consentono di produrre olio extravergine d’oliva.
Informazioni e recapiti utili di Capistrano in Calabria
Comune di Capistrano: tel. 0963 325085
Farmacia: tel. 0963 325734 (Scolieri)
Guardia medica: tel 0963 325548
Carabinieri: tel. 0963 355604
Pro Loco Capistrano: tel. 0963 325081
CAP: 89818
Abitanti: 995 (capistranesi)
Posizione: a 32 km a nord-est da Vibo
Altimetria: 352 m. dal livello del mare
Distanza dal mare: 18 km
Distanza da Pizzo: 21 Km
Altre informazioni del territorio di Capistrano:
⇒ Comune di Capistrano
⇒ Tour Enogastronomici
Visita guidata lungo la Costa degli Dei e nell'entroterra Vibonese:
PassioneSud in collaborazione con Tropea .biz organizza escursioni in Calabria >> dettagli sui Tours enogastronomici!!
Escursioni, Itinerari eno-gastronomici e culturali by Tropea .biz
Settimana dell’olio d’oliva | Settimana della Nduja | Settimana del formaggio |
Settimana della cipolla | Settimana del vino | Settimana dei dolci |
Altri itinerari in Calabria:
scopri Tropea | Capo Vaticano | Santa Maria | Ricadi | Joppolo | Nicotera | Limbadi
Parghelia | Zambrone | Briatico | Vibo Marina | Pizzo Calabro | Spilinga | Monte Poro | Drapia | Zungri | Cessaniti | Mileto | Vibo Valentia | Capistrano | Serra San Bruno | Soriano | Parco Serre | Lago Angitola | Reggio Calabria | Scilla | Amantea | Gerace | Stilo | Locri |
Altri itinerari in Sicilia: Isole Eolie – Taormina
Sei in Tropea .biz > Itinerari in Calabria > Itinerari a Capistrano