 |
Sei
in Tropea .biz > Itinerari in Calabria > Scilla |
|
|
|
Itinerario a Scilla in
Provincia di Reggio Calabria |
|
 |
| Foto
di Scilla | Itinerari a Scilla | Prodotti Tipici Calabresi | Vacanze a Scilla | |
 |
Comune
di Scilla in cifre - Numeri Utili di Scilla:
|
Municipio: Scilla
Abitanti: 5.176 (Scillesi)
Cognomi diffusi: Bellantoni, Pirrotta, Bueti, Briganti
Cambareri, Vita, Ciccone
Vizzari, Calarco, Caratozzolo
CAP: 89058
Festa Patronale: San Rocco, il 16 agosto |
|
Ubicazione: dista 25
km da Reggio
Distanza dal mare: 0,5 Km
Superficie: 43,68 kmq
Altimetria: metri 72 s.l.m.
Comuni limitrofi: Bagnara Calabra, Fiumara, Roccaforte del Greco, San Roberto, S.Eufemia d'Aspromonte, S. Stefano in Aspromonte, Sinopoli, Villa San Giovanni
|
Recapiti telefonici - prefisso:
0965
Comune: 754003 fax: 754003
Proloco di Scilla: 754003, piazza San Rocco.
Carabinieri di Scilla: 754001
Guardia medica: 754830
Ospedale Civile: 790071
Farmacie: 754027 (Lo Faro) |
|
|
 |
Itinerari
a Scilla - Arte, Cultura, Musei e Monumenti |
 |
 |
Informazioni su Scilla
Scilla piccolo Paese che si affaccia nel basso Tirreno calabrese all'imbocco dello Stretto di Messina, si estende lungo la costa "Costa Viola", così denominata per la colorazione che il mare assume in particolari momenti della giornata, e le pendici dell’Aspromonte. Il borgo è situato sull'omonima punta (il Promontorio Scillèo proteso sullo Stretto di Messina), sorge 25 km a nord di Reggio Calabria. |
Scilla veniva anticamente chiamato in greco antico Skylla o Skyllaion, in latino Scylla, dunque il nome di Scilla potrebbe probabilmente significare "scoglio".
Scilla ha da sempre incantato molti viaggiatori fin dall'antichità per la sua ineguagliabile e incontaminata bellezza, ricco di miti e tradizioni risulta essere tra i posti più visitati della Calabria.
Dominante in tutta l'area è la presenza del Maniero dei Ruffo che ha raccolto nel tempo le testimonianze dell'intreccio della sua egemonia, nel corso dei secoli diventato il simbolo di Scilla è proprio il Castello a fare da sfonfo a una natura selvaggia e incantevole, un ambiente che è reso speciale dal particolare Borgo di Chianalea (detta anche la piccola Venezia del Tirreno) che è caratterizzato dalle strette viuzze, e dalle vicine case che conducono tutte a mare, di cui molte arrivano a lambire le onde del mare, dove è possibile ammirare un bellissimo panorama, oltre che ai rituali processi dei pescatori che, sotto casa, costruiscono le reti per la pesca, apportano piccole riparazioni alle barche , e in precisi periodi dell'anno, si dedicano alla pesca del pesce spada, pesce molto importante per la cultura culinaria del posto.
Dal belvedere di piazza San Rocco, dal nome dell’omonima Chiesa, è possibile scorgere suggestivi panorami, dai colorati tramonti, ai toni cangianti delle acque della Costa Viola, mentre all’orizzonte si intravedono le isole Eolie e l’estremità della Sicilia di Punta Faro.
Grazie alla posizione geografica, Scilla gode di un clima che rende piacevoli i soggiorni dei turisti, un sito strategico per il turismo, un luogo che stupisce per le tradizioni ancora vive negli abitanti, e dove l'ospitalità e l'accoglienza sono i valori essenziali che portano ad amare questo incantevole posto.
Articolo di Salvatore Tripaldi
|
Alcune foto di Scilla (clicca sulle immagini per ingrandire) - Foto di Salvatore Tripaldi |
 |
 |
 |
 |
Vedi altre foto di Scilla |
Chiese e monumenti da visitare |
Castello Ruffo
Chiesa di San Giovanni, del Rosario, dello Spirito Santo, di San Giuseppe
Chiesa di San Rocco, di Santa Maria di Porto Salvo, dell'Immacolata |
 |
Altre
informazioni del territorio di Scilla |
 |
| Foto
di Scilla | Itinerari a Scilla | Prodotti Tipici Calabresi | Vacanze a Scilla | |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz |
|
|
|