 |
Sei
in Tropea .biz > Itinerari in Calabria > Amantea |
|
|
|
Itinerario ad Amantea in
Provincia di Cosenza
|
|
 |
| Foto
di Amantea | Itinerari di Amantea | Prodotti Tipici Calabresi | Vacanze Amantea | |
 |
Comune
di Amanta in cifre - Numeri Utili
|
Municipio: Amantea (52 m. slm)
Abitanti: 13.268 (Amanteani)
Cognomi diffusi: Guido, Suriano, Veltri, Mannarino, Gagliardi, Bruno, Perri, Aloe
CAP: 87032 - Mercato:
Festa Patronale: Sant'Antonio di Padova il 13 giugno
|
|
Ubicazione: a 57 km da Cosenza
Distanza dal mare: da 0 a 2 Km
Superficie: 28,63 kmq
Altimetria: da 0 metri a 438 s.l.m.
Comuni limitrofi: Belmonte Calabro, Cleto, Nocera Terinese (CZ), San Pietro in Amantea, Serra d'Aiello
|
Recapiti telefonici - prefisso:
0982
Comune di Amantea: 0982/4291
Proloco di Amantea: 7
Carabinieri: 7
Guardia medica: 7
Ospedale Civile: 7
Farmacie: 7 |
|
|
 |
Amantea - Arte, Cultura, Eventi, Musei e Monumenti |
 |
Informazioni su Amantea
Il nome deriva dal greco Amantia, nome di città dell'Epiro e della Macedonia. Secondo altri il nome deriva dal latino amans,-antis. Amantea ha origini antiche ,in quanto nei dintorni si presume l'esistenza in epoca magno-greca dell'antica Temesa , come anche Clampetia, l'unico sinus della costa tirrenica cosentina. I bizantini, quando conquistarono la Calabria, fondarono una cittadella fortificata chiamata Nepetia, nell'area dell'attuale Amantea vecchia.
Nepetia fu conquistata dagli arabi nel VII secolo, eletta come capitale di emirato e la ribattezzarono Al-Mantiah, fino a cinquantina d'anni più tardi, quando Niceforo Foca rimprende la città, assegnando il nome di Amantea. Più tardi fu elevata a sede vescovile finché non venne accorpata, nel Quattrocento, alla Diocesi di Tropea.
Amantea grazie alla posizione geografica
gode di un clima mite che rende piacevoli i soggiorni, ventilato d'estate dalla brezze marine e collinari, un sito strategico per il turismo, infatti il turismo estivo e commercio sono le voci più importanti dell'economia amanteana. Dal vicino porto turistico di Campora San Giovanni (frazione di Amantea), partono le motonave per le isole Eolie.
L'artigianato locale
Inoltre nel paese si lavora molto il legno, vasta è la produzione di sculture soprattutto a tema sacro. Presenti anche prodotti in vimini, come i tipici cesti detti tagane, e in ferro battuto. Ad Amantea, poi, ci sono tutta una serie di attività particolari che evidenziano una forte propensione alla lavorazione manuale: il modellismo navale in scala, il ricamo e l'arte orafa. |
Chiese, monumenti, zone da visitare |
- Castello di Amantea: il Castello domina l'abitato dall'alto del colle, con la torre del Mastio al centro e i ruderi della vecchia Chiesa di San Francesco d'Assisi nelle vicinanze.
- Duomo San Biagio, Chiesa Convento San Bernardino da Siena (XV secolo) con portico ogivale custodisce una Madonna di Antonello Gagini (1505).
- ex Monastero delle Clarisse e altre chiese e conventi presenti nel centro storico della città.
- Centro storico di Amantea : sono presenti manufatti ancora integri com torre e fortificazioni edificate contro le incursioni dei pirati, in alto le rovine del castello con i resti della cinta muraria.
Eventi, fiere e feste ad Amantea
- Carnevale di Amantea, Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati
- Festa di S.Antonio da Padova, il 12 e 13 Giugno
- Estate ad Amantea, eventi e spettacoli nel periodo estivo, dal 21 Giugno al 21 Settembre
- Sagra e sfida della Zucca, ad agosto 2^ decade (giorno 13 ~)
- Partita a scacchi, si svolge ad agosto sul lungomare, con figure viventi e relativa sfilata per le vie del paese
- Fiera Mercato dell’artigianato artistico, si svolge ogni anno in autunno (ottobre o novembre) nella zona della marina e la sua istituzione sembra risalire agli Aragonesi che, nel XV secolo.
- Fiera d'Ottobre, dal 27 Ottobre al 2 Novembre
- Il presepe: Dal 8 Dicembre al 6 Gennaio
Come arrivare:
In auto: Per chi viene da sud: A3 uscita Falerna - SS 18 seguendo le indicazioni.
- Per chi viene da nord: A3 uscita Cosenza Nord - SS 117 fino a Paola - SS 18.
In alternativa: Provinciale Cosenza/Potame/Lago/Amantea.
In treno: Fs a lunga percorrenza fino a Paola - locale fino ad Amantea.
Autobus: da Cosenza e Lamezia Terme.
In aereo: Lamezia Terme (collegamenti con treni, taxi e auto noleggiate).
Articolo di Salvatore Tripaldi
|
 |
Altre
informazioni del territorio di Amantea |
 |
| Foto
di Amantea | Itinerari di Amantea | Prodotti Tipici Calabresi | Vacanze Amantea | |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz
|
|
|
|