 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese > Paleontologia |
|
|
|
Scoprire il territorio della Provincia di Vibo Valentia in Calabria
|
|
 |
La Paleontologia a Tropea - Gruppo Paleontologico Tropeano |
 |
 |
Il logo del Gruppo Paleontologico Tropeano, clicca sul logo per scaricare il bollettino. |
|
|
Lo scheletro di Sirenide rinvenuto a Santa Domenica di Ricadi e conservato nel Museo di Paleontologia dell'Università di Napoli |
|
|
 |
LA PALEONTOLOGIA A TROPEA |
 |
Nel nostro comprensorio i fossili si rinvengono un po’ dovunque, testimoniando che quasi tutta l’area della provincia di Vibo Valentia, come buona parte dell’Italia meridionale, nelle ere passate era sommersa dal mare.
Il territorio di alcune località come Cessaniti, Zungri, Mileto costituiva belle baie poco profonde ricche di fauna dove grossi cetacei trovavano ideali condizioni ambientali in un contesto faunistico proprio delle zone tropicali.
Le località che hanno fornito il materiale più apprezzabile ricadono nei comuni di Cessaniti, Zaccanopoli, Zungri, Ricadi dove, la particolare morfologia dei luoghi con valli e profonde incisioni fluviali su un territorio dal tipico “terrazzamento a gradoni” permette di raggiungere agevolmente gli strati fossiliferi del Miocene.
Conchiglie tipiche dei mari tropicali, denti di squalo, coralli, si accompagnano a ritrovamenti di parti scheletriche di mammiferi marini e continentali.
Tutta la zona è comunque famosa per l’abbondanza di Clipeastri, antichi echinidi dalla caratteristica forma piramidale oggi estinti.
Per quanto i sedimenti ricoprano un’area molto vasta, negli anni i rinvenimenti e i ricuperi sono stati rari e occasionali. I più importanti sono stati: la balenottera miocenica, rinvenuta nella antica miniera di lignite presso Briatico nel 1865 e riferita al nuovo genere Heterocetus guiscardii da Giovanni Capellini; il sirenide rinvenuto nel 1970 a ridosso di una falesia sotto la stazione ferroviaria di Santa Domenica di Ricadi, riferito da Maria Monchermont Zei al Metaxytherium medium e ritenuto lo scheletro più completo di Sirenide mai rinvenuto nel bacino del Mediterraneo e conservato presso il Museo di Paleontologia dell’Università di Napoli; la mandibola completa di denti di Stegotetrabelodon sirticus rinvenuta nel 1990 a Cessaniti e conservata presso il Museo di Geologia dell’Università di Ferrara.
Tutto ciò rappresenta tuttavia solo una parte del potenziale che il territorio è in grado di offrire. In effetti l’intero patrimonio paleontologico è stato finora soltanto sfiorato dalla ricerca: sarebbe necessario intensificare le ricerche nell’ambito di mirati interventi programmatici |
 |
La Paleontologia a Tropea - Gruppo Paleontologico Tropeano |
 |
|
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz
|
|
|
Gruppo di
discussione per "Scoprire la Calabria" |
Link
interessanti: |
|
|
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese
> Paleontologia |
|
|