 |
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese > Paleontologia |
|
|
|
Scoprire la
Provincia di Vibo Valentia in Calabria
|
|
 |
La Paleontologia a Tropea - Gruppo Paleontologico Tropeano |
 |
|
|
I componenti il Gruppo paleontologico Tropeano con
il prof. Daryl P. Domning |
|
|
 |
IL GRUPPO PALEONTOLOGICO TROPEANO |
 |
Il “Gruppo paleontologico Tropeano” nasce nel 1995 per volontà di alcuni appassionati con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il vasto patrimonio paleontologico della provincia di Vibo Valentia. e per dotare il territorio di una documentazione paleontologica adeguata.
Il Gruppo, che dal 96 aderisce alla Società Paleontologica Italiana, collabora con l’Istituto di Scienze della terra dell’Università della Calabria, con i Conservatori del Museo di Paleontologia dell’Università di Lecce, con il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze e con l’Istituto di Paleontologia dei Vertebrati dell’Università di Pisa, con la Sovrintendenza Archeologica della Calabria e con gli enti locali della Provincia di Vibo Valentia.
Il Gruppo in pochi anni di ricerche di superficie e di studi ha accumulato un numero notevole di dati scientifici.
Diverse sono le iniziative che hanno caratterizzato fin dai primi anni l’attività dell’Associazione.
Per quanto riguarda l’opera di divulgazione del fenomeno paleontologico locale e non solo, al grande pubblico, il Gruppo ha organizzato mostre che hanno suscitato un inaspettato successo in termini di affluenza e di interesse.
La prima, tenutasi a Tropea, risale all’estate del 1997 ed ha per titolo “Gli squali del Mediterraneo”. Organizzata in collaborazione con la Società Sportiva Imola Sub, il Museo del Mare di Pizzo Calabro, la Pro loco di Tropea e con il contributo dell’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia e del Comune di Tropea, riscuote consensi tali da spingere il Gruppo a bissare l’esperienza l’anno successivo con la seconda grande mostra dal titolo “Dinosauri, Balene…Fossili”, dove ci si avvale della collaborazione della Soprintendenza Archeologica della Calabria, del Dipartimento di Scienza della Terra dell’Università della Calabria, della Società Sportiva Imola Sub, del Gruppo Naturalistico Salentino e con il contributo della Regione Calabria, della Provincia di Vibo Valentia e del Comune di Tropea.
Nell’agosto del 2005 una terza mostra viene organizzata a Parghelia sulla realtà paleontologica del territorio provinciale.
Per quanto riguarda l’attività di divulgazione scientifica su specifici aspetti paleontologici della regione, diversi sono gli studi di alcuni soci del Gruppo, pubblicati in riviste specializzate italiane e straniere:
- Barone G., 1990 – Tetraodontiformi di Cessaniti. Notiz. di Mineral. e Paleontologia, n. 65 Riccione.
- Carone G., 1996 – Metaxytherium medium nelle arenarie tortoniane di Cessaniti (Calabria, Italia) Atti della Soc. Italiana di Scienze Naturali, vol. 137(I-II) Milano.
- Carone G., 2001 - I fossili e la storia della vita nella Provincia di Vibo Valentia. Qualecultura Joca Book, Vibo Valentia.
- Cotroneo L., Bagnato M., 1986 – Los Clypeaster de la Calabria. Mineralogistes de Catalunya, Ist. Cat. De Min. e Gemmol. vol. 3(6) Barcellona.
- Cotroneo L., Bagnato M., Damarco P., I Sirenidi della provincia di Vibo Valentia. Joca Book
- Mondillo A., 1996 – La Bactrocera oleae (Gmelin). Boll. Lab. Ent. Agr. F. Silvestri, vol. 51 Napoli. |
Inoltre, dall’agosto del 1996 viene pubblicato il “Bollettino del Gruppo Paleontologico Tropeano” che informa sulle attività dell’Associazione. Distribuito negli ambienti locali, il Bollettino è, peraltro, consultabile anche presso la biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, la biblioteca del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la biblioteca del Museo Statale della Magna Grecia di Reggio Calabria, la biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria e l’Istituto della Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro.
Le attività e le scoperte paleontologiche del Gruppo Tropeano, sono state riportate nei seguenti quotidiani:
Il Mattino del 5.8.97; Gazzetta del Sud dell’ 1.8.97 - 22.8.97 – 13.8.98 – 16.2.99
Il Quotidiano del 10.8.97 – 8.2.98 – 26.3.98 – 9.8.98 - 20.8.98 – 4.11.00 – 28.12.00 – 22.11.01 -12.11.04 – 24.11.04; Gazzettino di Tropea e dintorni dell’ Ago..96 –Sett..97; Calabria Sconosciuta dell’ Ott..98
La Città del Sole del Nov.00.; La Piazza del Nov.04.; Terra Nostra del Dic.04 – Ago-Sett.05
Contatti con il Gruppo Paleontologico Tropeano: p.carone@libero.it
 |
 |
 |
|
Gruppo Tropeano |
Escursione |
Paleontologa Cinzia Marre |
|
|
 |

Scheletro di un Allosauro nella mostra “Dinosauri, balene… fossili del 1998
|

Il Presidente Giuseppe Carone con un cranio di Metaxytherium serresii |
 |
La Paleontologia a Tropea - Gruppo Paleontologico Tropeano |
|
|
|
|
Tropea
.biz
è una iniziativa
privata, nessun ente locale, provinciale e regionale ha mai contribuito
alla realizzazione di questo sito web. Per segnalare aggiunte,
correzioni o per un
contributo: staff@tropea.biz
|
|
|
Gruppo di
discussione per "Scoprire la Calabria" |
Link
interessanti: |
|
|
Sei
in Tropea
.biz
> Scopri il Vibonese
> Paleontologia |
|
|