ARCO
NATURALE:
Profondità 9/21 mt.
Corrente debole
Visibilità buona
Difficoltà facile |
La
secca di S.Irene parte da circa 9
metri e scende a 21 mt. dove troviamo un grande
e maestoso arco roccioso appoggiato sulla
sabbia pieno di vita e di colorate spugne
incrostanti. Costeggiando la parete che offre
asilo a grandi quantità di pesce di tana completamente
colonizzata da flora e fauna particolare troviamo
spirografi bianchi e gialli che completano
la coreografia. Risalendo alla quota dei 9
metri ci attende un autentico acquario ove
adagiati sul fondo possiamo assistere ad una
spettacolare presenza di pesce che non è secondo
a quello di alcun mare tropicale. |
VACAZZO
Profondità 33/42 mt.
Corrente media
Visibilità buona
Difficoltà alta |
Tra
Zambrone e S.Irene si trova la
secca di Vacazzo formata da una grossa
scogliera. Due enormi massi appoggiati su
un fondale pianeggiante sono il primo obiettivo
dell'immersione: una grotta a 35 metri. Tutto
attorno massi ricchi di pesce di tana e grandi
spirografi.
Durante l'immersione sulla secca sarà molto
facile avvistare grosse cernie, murene, polpi
enormi e dentici in acqua libera. |
U`
VAPURI
Profondità 23/27 mt.
Corrente debole
Visibilità buona
Difficoltà media |
Si
tratta di un vaporetto, affondato da un attacco
aereo durante la seconda guerra mondiale a
meno di un miglio dalla Baia di Riaci. Il
relitto riposa sulla sabbia a 27 metri di
profondità. La buona visibilità dell'acqua
ci riserva uno spettacolo unico non appena
scendiamo sotto la superficie da dove la sagoma
scura dello scafo immerso nella sabbia contrasta
nettamente con il bianco del fondale che lo
ospita.
L'immersione è resa piacevole per gli incontri
che si possono fare e dall'abbondante presenza
di cernie, polpi, murene e gronghi che trovano
rifugio tra le lamiere. Ma la bellezza sta
nella possibilita` di incontro di molte specie
di pesce di passo: sia palamiti, che ricciole
oppure fittissimi banchi di pesce azzurro. |
FORMICOLI
Profondità 9/18 mt.
Corrente media
Visibilità buona
Difficoltà facile |
Fra
Riace e Torre Marino, affiorano i formicoli
piccoli scogli di cui si dice che siano i
resti di un antico porto romano. A circa 300
metri, troviamo la splendida secca abitata
da cernie e polpi composta da anfratti e grotte
ricche di spugne coloratissime, corallo, spirografi
e margherite di mare. Un paio di grandi fratture
incidono il corpo principale della secca il
quale offrono asilo a tantissime micro creature.
Scendendo, nelle zone piu` profonde troviamo
distese di posidonia e grosse pinne nobilis
e branchi di barracuda. |
VADARO
Profondità 16/22 mt.
Corrente media
Visibilità buona
Difficoltà facile |
Scoglio
emergente dall'acqua a pochi distanza dalla
riva appoggiato sulla sabbia, ricco di colori
e di vita. Le pareti sono belle e movimentate
da un canalone piuttosto spettacolare. Lo
scoglio offre una morfologia variata proprio
lungo le pendici che offrono rifugio a pesce
da tana, vermocani, spugne, spirografi e piccoli
saraghi. Immersione ideale per la notturna
dove è facile incontrare cavallucci marini. |
SECCA
DEL TONO
Profondità 12/25 mt.
Corrente media
Visibilità ottima
Difficoltà media |
Una
vasta secca situata di fronte la spiaggia
del Tono che inizia dai 12 metri fino a 25.
Quì possiamo scegliere vari itinerari subacquei
seguendo pareti ricche di asperità e anfratti
che si alternano con praterie di posidonia,
che rendono molto scenografo il fondale dove
si trovano varie colonie di animali. In questa
straordinaria tavolozza di colore si trovano
grossi scorfani, mostelle, polpi e grosse
murene, mentre nel blu del mare aperto nuotano
fitti branchi di pesce azzurro. Sovente è
possibile sorprendere il passaggio di ricciole
e dentici. |
SCOGLIO
DEL MANTINEO
Profondità 7/15 mt.
Corrente media
Visibilità ottima
Difficoltà media |
Situato
sotto il faro di Capo Vaticano emerge dal
mare lo scoglio del mantineo, particolare
per la sua flora e fauna a seguito dell'incontro
delle correnti dello stretto che si scontrano
con quelle del golfo.
Che ha seguito della grande quantità di plancton
presente in questo tratto di mare, permette
la crescita di una incredibile varietà di
affascinanti creature marine, diventando così
un'area molto interessante sotto il profilo
naturalistico. Tra le rocce c`e` sempre un
bel movimento di pesce bianco. |
L'ANCORA
ROMANA
Profondità 38/50 mt.
Corrente forte
Visibilità buona
Difficoltà media alta |
Davanti
alla spiaggia di Grotticelle, vicino alla
riva che scende rapidamente a meno 50, troviamo
un`enorme pendio roccioso che si trasforma
in una serie di massi accatastati, sul fondo
sabbioso dove una immensa colonia di spirogradi
si chiude al nostro arrivo. Costeggiando la
roccia troviamo una grotta abituale dimora
di grosse cernie. Sopra la roccia vicino al
margine si trova incagliata un ceppo di ancora
romana, sorvegliata da cernie di grosse dimensioni
e vario pesce di profondità. |
SCOGLIO
DELLA GALEA
Profondità 13/21 mt.
Corrente media
Visibilità buona
Difficoltà media |
Un
gruppetto di scogli emerge a circa 100 dalla
spiaggia di S. Maria.
Uno dei siti favorito per godersi senza alcun
impegno una bella immersione. Lo scoglio che
dalla superfice scende sul fondo. Bellissimo
il gioco di luce dei raggi del sole che entrano
su una spelonca. Belli i colori delle spugne
che adornano le pareti e pesci pappagallo
che si aggirano sulla roccia. |
|