fbpx

Museo Archeologico di Medma - Rosarno

Il museo archeologico di Medma – Rosarno, inaugurato nel 2014, raccoglie i reperti più importanti dell’antica Medma, la città magno greca del VI secolo a.C. , fondata da Locri Epizefiri, sulle cui fondamenta poggia l’attuale Rosarno.

Museo Archeologico dell'antica Medma

Il Museo di Medma-Rosarno è una struttura museale situata nella città di Rosarno, in Calabria. Il museo espone reperti di epoca magnogreca,  come terracotte votive, anfore, monete – ritrovati nel corso degli scavi eseguiti nel Novecento da Paolo Orsi.

Tra le collezioni del museo archeologico di Rosarno ci sono lo spazio dedicato alla necropoli un tempo situata su un colle a sud dell’area urbana medmea di Pian delle Vigne con tombe a vasca e alla cappuccina e vari oggetti di corredo tra i quali hydriai (vasi generalmente utilizzati per il trasporto dell’acqua), anfore, monili e statuette.

Il parco archeologico di Medma

Il parco di Medma è costituito da una grande distesa di ulivi secolari/millenari ubicata alle spalle del museo, e custodisce preziose
testimonianze della civiltà magnogreca.

All’interno del Parco archeologico, la località più significativa è Contrada Calderazzo. È qui che uno dei più grandi archeologi italiani, Paolo Orsi (1859-1935), effettuò, tra il 1912 e il 1914, quegli scavi che gli consentirono di affermare che senza «dubbio veruno» Medma fosse sorta «nel luogo dell’attuale Rosarno», contrariamente alla tesi sostenuta da alcuni studiosi dell’Ottocento che la ubicavano in territorio di Nicotera.

In quella campagna di scavi fortunati, Orsi portò alla luce migliaia di reperti di grandissimo valore artistico e storico che, in parte, trovarono ospitalità presso il Museo Nazionale di Reggio Calabria e, in parte, in altri musei d’Italia e del
mondo.

Rosarno, l’antica città-stato scoperta all’inizio del 1900 dall’archeologo Paolo Orsi che in due diverse campagne di scavo sulla collina di Nolio Carozzo e nell’area di Pian delle Vigne riportò alla luce migliaia di preziosi reperti tra cui raffinati oggetti votivi di terracotta e metallo in seguito esposti in tutto il mondo.

Come raggiungere e quando visitare il museo Medma

Altre foto del Museo di Medma Rosarno

Condividi/segnala per primo questi itinerari, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:

Facebook
WhatsApp
Email

Altri Musei e Biblioteche da visitare nei dintorni di Rosarno

Vibo Valentia

Musei:
Museo Archeologico Statale Vito Capialbi

⇒ Museo d’Arte Contemporanea Limen

Biblioteche:
Capialbi (tel 0963.41016) – Comunale (tel 0963.591112)

Serra San Bruno

Musei:
Museo della Certosa di Serra S. Bruno

Biblioteche:

Biblioteca della Certosa
(tel 0963.71523)

Mileto

Ricadi

Mu.Ri – i Musei diffusi di Ricadi
Museo dell’olio e Etnoantropologico
⇒ Museo del Mare
⇒ Museo Archeologico e Paleontologico
⇒ Museo della Cipolla
⇒ Musei delle Torri

Biblioteche: 
⇒ Biblioteca Palazzo Arena

 

Tropea

Musei di Tropea
Museo della Scienza e della Tecnica e degli Antichi Mestieri
Museo Diocesano di Tropea

Biblioteche: 
Archivio Toraldo di Francia 
(tel 0963.61388)

Nicotera

Musei di Nicotera:
⇒ Museo civico archeologico

Biblioteche: 
Biblioteca e Arrchivio Diocesano
(Tel. 0963/81308)

Zungri

Musei: 
⇒ Museo della civiltà rupestre e contadina

⇒ Grotte di Zungri

Soriano Calabro

Musei – Polo Museale di Soriano:
⇒ Museo dei marmi
⇒ Museo del Terromoto
⇒ Mostra della ceramica

Pinacoteca comunale

Museo di Monterosso Calabro
⇒ Museo della civiltà contadina ed artigiana

Pizzo Calabro

Musei: 
⇒ Museo del Mare 
(tel 0963.534903)

Itinerario magnogreco da Medma a Rhegion

Dal Museo archeologico di Medma di Rosarno, in conclusione, è possibile dare il via a un itinerario della civiltà magnogreca in Calabria. Le tappe del Museo archeologico Métauros di Gioia Tauro e del Parco archeologico dei Tauriani di Taureana di Palmi condurranno al capolinea di Reggio Calabria con le mura greche dell’antica Rhegion e il Museo archeologico nazionale della città sullo Stretto per rendere visita ai Bronzi di Riace, le maestose statue in bronzo di fattura greca – probabilmente peloponnesiaca –, risalenti al V secolo a.C., rinvenute, a otto metri di profondità, il 16 agosto 1972 nelle acque antistanti la costa di Riace.