Nell’VIII secolo a.C. gli antichi Greci, conoscevano la Calabria come Enotria, “Terra del vino” e chiamarono Enotri i popoli loro predecessori.
Il tour del vino e dei distillati calabresi, tra vigneti, cantine e distillerie della Calabria
Un viaggio tra le meraviglie enoiche della Calabria, in particolar modo nell’immediato entroterra del tratto costiero tropeano da Nicotera a Pizzo Calabro, tra vigneti con vista mare, cantine condotte da giovani ritornati in Calabria per riprendere i vigneti dei loro nonni emigrati, e di antiche distillerie famose in tutto il mondo.
Itinerari alla scoperta del vino e dei liquori/amari calabresi
Percorso del vino e dei liquori/amari con l’itinerario che prevede:
- escursione nei vigneti situati nelle colline di Tropea, Pizzo Calabro, Nicotera e Limbadi;
- la visita nelle cantine vitinicole;
- la visita in una antica e rinomata distilleria.
Sono previsti assaggi e degustazione nei vigneti e nelle cantine, con possibilità di pranzo a base di prodotti tipici e vini locali, presso ristorante tipico.
Dove si trovano i vigneti?
I vigneti sono situati nelle colline a ridosso della costa, nel tratto costiero da Nicotera a Pizzo Calabro, davanti al mare Tirreno e le isole Eolie, da dove è possibile ammirare uno dei panorami più belli al mondo con dei tramonti mozzafiato.
Alcune cantine, situate nell’immediato entroterra della costa degli Dei, da qualche decennio hanno intrapreso un percorso di recupero di antichi vitigni autoctoni e adottato tecniche di coltivazione biologica a cui segue la tradizionale raccolta a mano cassette, producendo vini della forte personalità capaci di portare in bottiglia una traccia del territorio di appartenenza.
Lo Zibibbo, il Malvasia, il Greco Nero, il Greco Bianco, il Magliocco sono le specialità di uve che da secoli si esprimono in una terra che decanta sapori forti dal gusto antico.
Le cantine e i vigneti da visitare
In Calabria non esistono grandi aziende o cantine monumentali, le realtà produttive nel settore del vino sono per la maggior parte di dimensioni medio-piccole.
Cantine Benvenuto
Storicamente presente in Calabria, lo Zibibbo ha trovato casa a Francavilla Angitola, nel Vibonese vicino a Pizzo Calabro, tra le vigne del giovane Giovanni Celeste Benvenuto.
Le Cantine Benvenuto sono inserite all’interno del Presidio Slow Food “Zibibbo di Pizzo”.
Uve: Calabrese in purezza, le uve vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad un’altitudine di 350 m s.l.m. su terrazze naturali con forma di allevamento a cordone speronato, produzione per ha 50 q.li in regime di biologico.
Età vigneto: 22 anni.
Vendemmia: terza decade di settembre. Le uve vengono vendemmiate a mano nelle ore più fresche della giornata in piccole casse.
Wine Trekking al tramonto sulla costa degli Dei presso Cantine Benvenuto
Intenso e complesso al naso, moderatamente aromatico con note finissime di bergamotto e fiori d’acacia, possiede buon grado alcolico, secco e fresco.
Casa Comerci
A Nicotera, patria della Dieta Mediterranea, la famiglia Comerci, lavora nel mondo enoico dal 1800. Oggi, la cantina Casa Comerci vanta una proprietà di quasi 30 ettari, di cui 15 a vigneto, adottando tecniche di coltivazione biologica mirate al rispetto dell’ambiente e della natura.
Persegue l’obiettivo di fare il vino dal Magliocco canino lavorato in purezza, per assecondare la vocazione ampelografica del territorio e per continuare a produrre in linea con il gusto e la capacità evocativa del passato.
Domenicantonio Silipo, quarta generazione di vigneron, predilige Magliocco Canino e Greco Bianco, coltivati in regime d’agricoltura biologica.
Da quest’ultimo Rèfulu, dall’impatto odoroso di camomilla e ortica. Morbido, in bocca, sul finale.
I vini calabresi
Con circa 10.000 ettari vitati, la Calabria è la quindicesima regione italiana per superficie coltivata a vite, in divere aree della Regione, tra cui quella a ridosso della costa della provincia di Vibo Valentia.
Il Calabria il vino può essere rosso, rosato, bianco, novello, frizzante, spumante e passito.
La gradazione è 11% vol. min. per rosso e novello, e 10,5% vol. min. per bianco, rosato e frizzante.
Denominazioni di origine per il vino in Calabria: 10 DOC, 10 IGT.
I liquori tipici calabresi, prodotti distillati di Calabria
I liquori ad alta gradazione alcolica debuttano, secondo gli storici, nel medioevo, con il liquore alla menta messo a punto per rendere potabile l’acqua. Questa usanza si sarebbe diffusa dal nord Africa o dal mondo arabo a tutta l’Europa.
Nell’Italia del sud, ricca di agrumeti, prevalgono i liquori al gusto di agrumi: arance, limoni, mandarini, bergamotti, cedri soprattutto e in epoca più recente anche di liquirizia, che in Calabria cresce spontanea lungo le coste.
Nel Monte Poro, a ridosso della costa degli Dei, è molto diffusa l’usanza di produrre in casa il nocino, per la presenza di numerosi alberi di noci. Un’altra realtà che valorizza le risorse del territorio è l’Amaro del Capo, prodotto a Limbadi dall’Antica Distilleria Caffo, una miscela di tante erbe che crescono spontanee sempre su questo monte.