fbpx

Pentidattilo, l'antico borgo grecanico della Calabria

Pentedattilo è un borgo antico nell’area Grecanica nell’estremo sud della Calabria e della penisola italiana, con un paesaggio stupendo, vicino al mare e con una splendida vista sulla Sicilia e sull’Etna.
Il borgo di origini antichissime prende il nome dalla forma tipica della roccia che sovrasta l’abitato e che ricorda le 5 dita di una mano.

“La più strana abitazione umana” così fu definito nel 1847 dallo scrittore/viaggiatore inglese Edward Lear nel “Diario di un viaggio a piedi in Calabria e nel Regno di Napoli“.

Dove si trova il borgo incantato di Pentidattilo

Pentedattilo deriva da penta + daktylos = cinque dita, detto anche Pentidattilo (Πενταδάττυλο, Pentadàttilo in Greco di Calabria) è una frazione del Comune di Melito Porto Salvo, in Provincia di Reggio Calabria.

Trattasi di uno dei luoghi più suggestivi della Calabria, si trova nell’immediato entroterra, affacciato sul Mar Jonio, nella posizione più meridionale della Calabria.

Pentidattilo è situato a 250 metri s.l.m., arroccato sulla rupe del Monte Calvario dalla forma molto particolare (di interesse geologico) che ricorda quella di una ciclopica mano aperta con cinque dita, immerso in un paesaggio incantevole, la Vallata Sant’Elia.

Pentadattilo, cosa visitare con itinerari/escursioni ed eventi culturali

Nel borgo antico si conserva ancora la bellissima chiesa parrocchiale dedicata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo, la Chiesa della Candelora, e i ruderi del castello degli Alberti.

Percorsi di visita narrati all’interno delle case del borgo antico dedicate all’artigianato, alla ceramica, ad artisti e personaggi illustri.

Botteghe laboratorio artigianali come “Intaglio del Legno e Sapone Artigianale“, “Bergamotto“, e “PentArte“.

Ospitalità diffusa in Case Rurali e B&B.

Eventi culturali nella stagione estiva, fra cui il Paleariza e il Borgo Incantato nel mese di Agosto e il Pentedattilo Film Festival.

Oggi oltre alla rinascita del borgo, con l’albergo diffuso, piccoli negozi nel centro storico, il borgo di Pentedattilo è il punto di arrivo dalle spiagge del Mar Jonio e anche il punto di partenza per scoprire la natura selvaggia del Parco Nazionale dell’Aspromonte attraverso percorsi conoscitivi e didattici come il:

  • Sentiero Geosito (Flora, paesaggio, case rurali) con percorsi tematici per il geoturismo;

  • Trekking (sentiero Rocca di Santa Lena – 1 ora e 30 minuti, passeggiata panoramica nell’agro mediterraneo, e il sentiero Rocche Prastarà – circa 2 ore);

  • Laboratorio ambientale “Giardino del Mediterraneo”.

La storia del borgo fantasma

Del borgo di Pentidattilo si hanno notizie dal 640 a.C. quando venne fondata dai Calcidesi. Divenne un centro fiorente nel periodo romano, per poi subire un periodo di decadenza in epoca bizantina, dovuto alle continue incursioni saracene.

Considerato il paese fantasma più suggestivo e famoso della Calabria, il borgo di Pentedattilo fu abbandonato dai suoi abitanti per effetto di disastri naturali come terremoti e frane.

Nell’anno 1783 un terremoto molto violento devastò la rocca di Pentidattilo, distrusse numerose abitazioni, spinse diversi nuclei familiari a trasferirsi verso la Marina di Melito Porto Salvo, dove nel 1811 fu trasferito definitivamente il Comune e Pentedattilo divenne una frazione.

Dopo molteplici vicissitudini il caratteristico paese, sotto rischio di frane, fu abbandonato definitivamente nel 1966.

Negli ultimi anni si sta tentando di rilanciare il borgo con diverse iniziative culturali e turistiche. Attualmente (dicembre 2021) abitano stabilmente 4 persone.

 

Dove Dormire, Mangiare e Fare Acquisti

Foto gallery del borgo grecanico

Pentedattilo Film Festival

Il Pentedattilo Film Festival è un evento internazionale di cortometraggi è che si tiene ogni anno, ad agosto, nel suggestivo borgo antico di Pentedattilo.

Fin dal 2006, anno del debutto, il Festival si è imposto per originalità di articolazione e qualità di contenuti, entrando a pieno titolo nella ramificata rete internazionale di festival cinematografici che fanno del cortometraggio il fulcro del loro palinsesto organizzativo.

Durante le giornate del festival il meraviglioso paesaggio di Pentedattilo si trasforma in un singolare luogo di confronto, fisico e metaforico, una sorta di Territorio in Movimento, un territorio che finalmente respira e che non abita soltanto i limiti di una cartolina.

Per maggio info si rimanda al sito web: pentedattilofilmfestival.net

Come arrivare a Pentidattilo

Reggio Calabria è la città vicina dotata di stazione ferroviaria ed aeroporto.
Da Reggio è possibile usufruire di treni e pullman di linea (per Saline Joniche o Melito di Porto Salvo, da dove si può raggiungere Pentedattilo sia a piedi, sia in corriera) oppure tramite Taxi, NCC e autoveicoli a noleggio per raggiungere direttamente il borgo antico.

IN AUTO: 
Percorrere la S.S. 106 direzione RC/TA – Uscita Anna’, giunti al quadrivio svoltare a sinistra e proseguire sulla via Nazionale, al bivio svoltare a sinistra e proseguire con direzione nord per circa 4 km.

Invece per chi proviene da est – costa jonica calabrese, bisogna percorrere la SS 106 direzione RC/SA uscita Pentedattilo/Anna’, procedere con direzione nord per circa 4 km.

IN TRENO:
Fermata Melito di Porto Salvo, per arrivare a Pentedattilo chiamare/prenotare servizio navetta oppure NCC.

AUTOLINEE:
A cura di Federico e Mediterraneabus, per orari e fermata si rimanda a visitare i rispettivi siti web:
www.autolineefederico.it – www.mediterraneabus.com

Una vota arrivati a Melito di Porto Salvo proseguire attraverso il servizio navetta oppure NCC (da prenotare in anticipo).

Condividi, segnala per primo la pagina agli amici, seguici sui social media, inviaci commenti e foto:

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter