fbpx

Scopri la Magna Graecia

Scopri i principali siti archeologici e le colonie della Magna Grecia in Calabria e in Sicilia.

Storia e Archeologia della Calabria

Parco Archeologico di Locri Epizephyrii (Locri Epizefiri)

Parco Archeologico di Locri

Una grande civiltà, sperduta nella memoria, senza spazio e senza tempo. Così la Calabria viene percepita da tanti turisti e dai suoi stessi abitanti. La Magna Grecia, con la sua storia e i suoi miti è essenziale per determinare le nostre radici ed è uno dei fondamenti della nostra identità.

Partendo dalle foci del fiume Lao e percorrendo il periplo dell’intera regione sino a Sibari, si scoprono non solo scenari di inestimabile bellezza, ma anche un rete importantissima di musei, che aspetta solo di essere valorizzata e resa evidente.

Poche altre parti al mondo possono vantare un così alto numero di siti archeologici, grandi e stupefacenti bellezze alla portata di chiunque abbia mente e cuore per vederle.

Magna Grecia - Magna Graecia

Tra l’VII ed il VII secolo a.C. i Greci fondarono diverse colonie in Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e sud-est della Sicilia.
SibariCrotone, Reggio Calabria, Taranto, Metaponto e Paestum erano i principali centri di questa grande area colonizzata, in cui fiorivano i commerci, l’agricoltura e l’artigianato.

Le città erano organizzate come le poleis elleniche, fondate sul concetto di città-stato autonome, a testimonianza dello stretto rapporto che legava le colonie e la madrepatria.
Il mondo greco influenzò in maniera evidente le attività culturali delle colonie, che seppero, dare vita, nel tempo, ad espressioni autonome ed elevate nell’arte, la scienza e la filosofia.
Per questo, a partire dal III secolo a.C., si cominciò a definire l’insieme delle colonie “Magna Grecia” (Megàle Hellàs).

Il termine si presume sia stato coniato nelle colonie stesse per mostrare la grandezza della loro civiltà in relazione alla Grecia.
Il declino della Magna Grecia coincise con l’avanzata di Roma, le cui città vennero definitivamente sottomesse tra il 280 e il 265 a.C.
La civiltà magnogreca ebbe un’influenza determinante sulla futura società Etrusco-Latina, alla quale vennero tramandati gli aspetti più significativi dell’arte, dell’architettura, della scienza e della religione ellenica nel momento in cui le due società entrarono in contatto, proprio nell’Italia meridionale.

Scopri i principali siti archeologici e le colonie della Magna Grecia in Calabria e in Sicilia:

Calabria

Capo Colonna – Hera Lacinia
Cirella – Cerillae
Cirò – Krimisa
Crotone – Kroton
Gioia Tauro – Metauros
Lamezia Terme – Terina
Locri – Lokroi Epizephyrioi

Marcellina – Laos
Monasterace – Kaulonia
Palmi – Taureanum
Reggio Calabria – Reghion
Rosarno – Medma
Squillace – Scolacium
Sibari – Sybaris
Vibo Valentia – Hipponion

Sicilia


Agrigento -Akragas
Catania – Katane
Giardini-Naxos – Naxos
Lipari
Messina – ZanKle
Siracusa -Syraka
Taormina – Tauromenion

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn

Sei in Tropea .biz > Itinerari nell’italia meridionale > Scopri la Magna Grecia