Quello di Capo Vaticano è il faro più alto e panoramico della Calabria. Da dove è possibile osservare ben 3 vulcani attivi.
Dove si trova il faro di Capo Vaticano
Il faro di Capo Vaticano è situato sul promontorio di Capo Vaticano, costa sud-occidentale della Calabria, lungo la costa degli Dei, di fronte al vulcano Stromboli. Domina tutto il golfo di Gioia Tauro, lo Stretto di Messina, l’Etna e le isole Eolie.
Il promontorio di Capo Vaticano, dove è situato il faro, è punto di riferimento per la navigazione lungo la costa tirrenica della regione Calabria, ed anche un luogo turistico che attira molti visitatori da tutto il mondo per la sua posizione panoramica, le baie sabbiose, la bellezza del paesaggio e i tramonti di Ulisse che ogni sera è possibile ammirare dai due belvedere situati ai lati del faro.
L’area del faro è preclusa alle visite, essendo di pertinenza militare. Tuttavia è possibile accedere al belvedere comunale che si trova sul lato sud.
La storia del faro di Capo Vaticano
Il Faro di Capo Vaticano è uno dei più antichi e affascinanti fari della Calabria.
Su progetto del direttore generale degli idrografi regio, la costruzione del faro ebbe inizio nel 1885, è alto 8 metri e con 108 metri di altezza luce sul livello del mare, ha una portata geografica di 26 miglia ed una portata luminosa di 32,6 miglia.
Si trova in cima a una scogliera di circa 100 metri che domina l’intera costa tirrenica calabrese e la Sicilia nord-orientale, infatti grazie alla sua posizione panoramica, si può ammirare un incredibile panorama che spazia dal Golfo di Gioia Tauro, all’Aspromonte, dallo Stretto di Messina fino alle Isole Eolie.
Il territorio circostante il faro di Capo Vaticano è anche un luogo ricco di storia: dai greci, ai romani fino ai tempi moderni ha sempre rappresentato un punto fondamentale per la navigazione marittima.
Durante la seconda guerra mondiale, il faro di Capo Vaticano fu utilizzato dalle forze tedesche come postazione di osservazione e di difesa. Dopo la guerra, il faro venne riparato e ripristinato alla sua funzione originale.
Accanto al faro scelsero di trasferirsi lo scrittore Giuseppe Berto e il regista cinematografico Virgilio Sabel.
Cosa visitare nei dintorni del faro di Capo Vaticano?
Dal costone granitico, dove è ubicato il faro, è possibile godere uno dei più suggestivi panorami del Meridione d’Italia. Mentre nei dintorni del faro di Capo Vaticano ci sono molte attrazioni turistiche da visitare. Ecco alcune delle principali:
Le baie e le spiaggette: Capo Vaticano è famosa per le sue spiagge bianche e il mare cristallino;
Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo – S. Irene, Vibo Marina-Pizzo, Capo Vaticano -Tropea”: il tratto costiero e l’ambiente marino di Capo Vaticano offre una variegata flora e fauna marina, luogo ideale per fare immersioni subacquee, nonché sentieri escursionistici come quello che dal belvedere lato sud conduce fino al mare.
I due belvedere di Capo Vaticano: il belvedere lato sud è situato a pochi passi dal faro ed offre una vista panoramica sulla baia di Grotticelle e sul golfo di Gioia Tauro, Stretto di Messina, la Sicilia con l’Etna e le isole Eolie.
Mentre il belvedere lato nord si trova a circa 500 metri dal faro, raggiungibile anche a piedi, da dove è possibile ammirare le bellissime spiaggette di Praia i Focu, la spiaggia del Tono e del Tonicello, lo Stromboli e le isole Eolie.Il Museo del Mare: Il Museo che si trova a poche centinaia di metri dal faro di Capo Vaticano, è dedicato alla storia della pesca e della navigazione nella zona e offre una vasta collezione di reperti storici.
Escursioni in barca: è possibile partecipare ad un’escursione in barca per esplorare le calette, le baie e le grotte lungo il tratto di costa di Capo Vaticano fino a Tropea.
Gastronomia locale: la cucina locale è molto rinomata, si possono degustare i piatti tipici a base di Cipolla Rossa, pesce fresco (i surici e le seppie) e la ‘Nduja di Spilinga.
Video e mappa del faro di Capo Vaticano
In volo lungo la costa Bella da Capo Vaticano fino a Tropea in Calabria.
Latitudine: 38° 37,2` N – Longitudine: 15° 49,7` E
Sposarsi al faro di Capo Vaticano
Di recente è possibile che la celebrazione dei matrimoni civili e delle unioni civili nel territorio del Comune di Ricadi vengono celebrati nei locali e negli spazi degli uffici decentrati dello stato civile istituiti dall’Amministrazione Comunale ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 3 novembre n. 2000, n. 396, quindi presso diverse location/immobili, come il belvedere accanto al faro e il vicino “Museo e osservatorio del mare”, sezione del Polo Museale di Ricadi (MURI), sito presso l’ex vedetta di Capo Vaticano.